Frasi dall'italiano al latino aiutoo
1) i soldati dopo la mietitura lasciano con passo veloce la riva del lago.
2) gli uomini primitivi non avevano case ma oscure spelonche.
3) prima della battaglia il console rafforzo' le ali dell'esercito con reparti di cavalleria.
grazie:)
2) gli uomini primitivi non avevano case ma oscure spelonche.
3) prima della battaglia il console rafforzo' le ali dell'esercito con reparti di cavalleria.
grazie:)
Risposte
Di niente GoldenAngelina, grazie a te per il contributo! :) :)
# ShattereDreams :
Ci sono alcune imprecisioni:
1. Milites post messionem celeri gradu lacus ripam relinquunt.
[Se vuoi usare il verbo 'discedo' devi utilizzare un complemento di moto da luogo, ma se utilizzi un accusativo è meglio 'relinquo'].
2. Ante pugnam consul equitatus turmis exercitus cornua muniit.
Grazie mille! È un sacco di tempo che la mia prof non mi fa fare questo tipo di traduzioni, circa un paio d'anni, quindi temevo di essere un po' arrugginita... ancora grazie per le correzioni!
Ci sono alcune imprecisioni:
1. Milites post messionem celeri gradu lacus ripam relinquunt.
[Se vuoi usare il verbo 'discedo' devi utilizzare un complemento di moto da luogo, ma se utilizzi un accusativo è meglio 'relinquo'].
2. Ante pugnam consul equitatus turmis exercitus cornua muniit.
1. Milites post messionem celeri gradu lacus ripam relinquunt.
[Se vuoi usare il verbo 'discedo' devi utilizzare un complemento di moto da luogo, ma se utilizzi un accusativo è meglio 'relinquo'].
2. Ante pugnam consul equitatus turmis exercitus cornua muniit.
1) Milites, post messionem, incessus veloci lacus ripam discedunt.
2) Priscis hominibus domus non sunt, sed obscurae speloncae.
3) Ante pugnam, consul cornua exercitus muniit equitatu.
NB: nella seconda frase ho usato il dativo di possesso.
NB2: per quanto riguarda la terza frase: ho cercato, ma non ho trovato "reparto". Domani cerco su un altro dizionario e ti so dire; intanto, ho tradotto semplicemente con "equitatu", cioè "con la cavalleria".
Fammi sapere se così ti vanno bene! Solitamente traduco dal latino all'italiano, non viceversa, ma credo che siano comunque corrette. Buonanotte! ;) :hi
2) Priscis hominibus domus non sunt, sed obscurae speloncae.
3) Ante pugnam, consul cornua exercitus muniit equitatu.
NB: nella seconda frase ho usato il dativo di possesso.
NB2: per quanto riguarda la terza frase: ho cercato, ma non ho trovato "reparto". Domani cerco su un altro dizionario e ti so dire; intanto, ho tradotto semplicemente con "equitatu", cioè "con la cavalleria".
Fammi sapere se così ti vanno bene! Solitamente traduco dal latino all'italiano, non viceversa, ma credo che siano comunque corrette. Buonanotte! ;) :hi