Frasi dal libro
La prima l'ho sbagliata vero?
1) Eadem ratio in nostra quoque civitate antiquorum eloquentiam provexit:
---
Allo stesso tempo, in ugual misura, anche la nostra civiltà fu spinta avanti dall’eloquenza degli antichi. (ok questa l'ho sicuramente sbagliata)
2) Exposuit nobis sermone Laelii de amicitia
---
Ci riferì la discussione di Lelio sull'amicizia
3) Multa videntur posse quoque e salso consurgere momine ponti:
---
Appare che molti elementi possano levarsi anche dal salso moto del mare
4) Testor nullum a me sciente facinus occultari:
---
Dichiaro che nessun crimine è da me occultato consapevolmente
5) Herbae gemmantes rore recenti et myrtea Syrio rore coma stillabat
---
L'erba imperlata con la rugiada da poco formatasi ed il mirto odoroso, stillava profumo di Siro con (la sua) chioma
6) Salem provenire eluvie maris arescente unda (discorso indiretto)
---
Il sale si forma (proviene?) da un'inondazione del mare man mano che l'acqua si prosciuga
Miglior risposta
1. La stessa condizione elevò anche nella nostra città l'eloquenza degli antichi. [Ratio è soggetto della frase ed eadem si riferisce ad esso]
2. Esatta.
3. Esatta ma io userei 'sembra' al posto di 'appare'
4. Esatta.
5. E' scritta proprio così?
6. Esatta. 'Proviene' secondo me va bene; potresti anche dire: 'quando l'acqua si prosciuga'
2. Esatta.
3. Esatta ma io userei 'sembra' al posto di 'appare'
4. Esatta.
5. E' scritta proprio così?
6. Esatta. 'Proviene' secondo me va bene; potresti anche dire: 'quando l'acqua si prosciuga'
Miglior risposta
Risposte
1) Grazie del chiarimento, che casino che ho combinato.. :D
3) Il correttore ha sostituito il mio 'pare' con "appare" :faint
5) Sì è scritta proprio così, costruzione insolita.. Sono andato ad intuito
6) Non ho idea se il sale provenga o si formi :mumble
3) Il correttore ha sostituito il mio 'pare' con "appare" :faint
5) Sì è scritta proprio così, costruzione insolita.. Sono andato ad intuito
6) Non ho idea se il sale provenga o si formi :mumble