Frasi da tradurre ?
Traduci le seguenti frasi.
1 ) Vigilando, agendo, bene consulendo prospere omnia cedunt. ( Sall. )
2 ) Romani nec totam servitutem pati possunt nec totam libertatem. ( Tac. )
3 ) Catilina opprimendae rei publicae consilium cepit. ( Sall. )
4 ) Falso queritur de natura sua genus humanum. ( Sall. )
5 ) Ad bella suscipienda Gallorum alacer est animus. ( da Ces. )
6 ) Usus est Thrasybulus non minus prudentia quam fortitudine. ( Nep. )
7 ) Tanta tempestas subito coorta est, ut nulla earum navium cursum tenere posset. ( Ces. )
8 ) Cotus, antiquissima familia natus, homo summae potentiae et magnae cognationis fuit. ( da Ces. )
9 ) Nobiscum, Catilina, versari iam diutius non potes: non feram, non patiar, non sinam. ( Cic. )
10 ) Ascanius, ubicumque et quacumque matre genitus ( certe natum esse eum Aenea constat ), novam urbem condidit. ( da Liv. )
11 ) Eo tempore Miltiades aeger erat vulneribus quae in oppugnando oppido acceperat. ( Nep. )
12 ) Pompeius annuum spatium ad comparandas copias nactus erat. ( da Ces. )
13 ) Claudius Appius, decemvir legibus scribendis, causa fuit plebi secedendi a patribus. ( da Liv. )
14 ) In summae rei discrimine, explorandi animos militum cupidus, Germanicus quonam modo id faceret secum agitabat. ( Tac. )
Grazie.
1 ) Vigilando, agendo, bene consulendo prospere omnia cedunt. ( Sall. )
2 ) Romani nec totam servitutem pati possunt nec totam libertatem. ( Tac. )
3 ) Catilina opprimendae rei publicae consilium cepit. ( Sall. )
4 ) Falso queritur de natura sua genus humanum. ( Sall. )
5 ) Ad bella suscipienda Gallorum alacer est animus. ( da Ces. )
6 ) Usus est Thrasybulus non minus prudentia quam fortitudine. ( Nep. )
7 ) Tanta tempestas subito coorta est, ut nulla earum navium cursum tenere posset. ( Ces. )
8 ) Cotus, antiquissima familia natus, homo summae potentiae et magnae cognationis fuit. ( da Ces. )
9 ) Nobiscum, Catilina, versari iam diutius non potes: non feram, non patiar, non sinam. ( Cic. )
10 ) Ascanius, ubicumque et quacumque matre genitus ( certe natum esse eum Aenea constat ), novam urbem condidit. ( da Liv. )
11 ) Eo tempore Miltiades aeger erat vulneribus quae in oppugnando oppido acceperat. ( Nep. )
12 ) Pompeius annuum spatium ad comparandas copias nactus erat. ( da Ces. )
13 ) Claudius Appius, decemvir legibus scribendis, causa fuit plebi secedendi a patribus. ( da Liv. )
14 ) In summae rei discrimine, explorandi animos militum cupidus, Germanicus quonam modo id faceret secum agitabat. ( Tac. )
Grazie.
Miglior risposta
1. Vigilando, agendo, bene consulendo prospere omnia cedunt. ( Sall. )
- Vigilando, agendo, decidendo opportunamente tutte le cose riescono bene.
2. Romani nec totam servitutem pati possunt nec totam libertatem. ( Tac. )
- I Romani non possono tollerare né la completa schiavitù, né la completa libertà.
3. Catilina opprimendae rei publicae consilium cepit. ( Sall. )
- Catilina prese la decisione di opprimere lo Stato.
4. Falso queritur de natura sua genus humanum. ( Sall. )
- Il genere umano si lamenta a torto della sua natura.
5. Ad bella suscipienda Gallorum alacer est animus. ( da Ces. )
- L'animo dei Galli è pronto a intraprendere le guerre.
6. Usus est Thrasybulus non minus prudentia quam fortitudine. ( Nep. )
- Trasibulo si servì non meno della saggezza che della forza.
7. Tanta tempestas subito coorta est, ut nulla earum navium cursum tenere posset. ( Ces. )
- All'improvviso scoppiò una tempesta così violenta che nessuna di quelle navi poté mantenere la rotta.
8. Cotus, antiquissima familia natus, homo summae potentiae et magnae cognationis fuit. ( da Ces. )
- Coto, nato da una famiglia molto antica, fu uomo di grandissima autorità e nobile parentado.
9. Nobiscum, Catilina, versari iam diutius non potes: non feram, non patiar, non sinam. ( Cic. )
- Non puoi più a lungo stare con noi, o Catilina: non lo sopporterò, non lo permetterò, non lo concederò.
10. Ascanius, ubicumque et quacumque matre genitus ( certe natum esse eum Aenea constat ), novam urbem condidit. ( da Liv. )
- Ascanio, dovunque e da qualunque madre [fosse] nato (senza dubbio è noto che è nato da Enea), fondò una nuova città.
11. Eo tempore Miltiades aeger erat vulneribus quae in oppugnando oppido acceperat. ( Nep. )
- A quel tempo Milziade era infermo a causa delle ferite che aveva ricevuto durante l'assedio di una città.
12. Pompeius annuum spatium ad comparandas copias nactus erat. ( da Ces. )
- Pompeo aveva avuto un anno per preparare le truppe.
13. Claudius Appius, decemvir legibus scribendis, causa fuit plebi secedendi a patribus. ( da Liv. )
- Claudio Appio, decemviro preposto alla scrittura delle leggi, fu il motivo per la plebe della secessione dai patrizi.
14. In summae rei discrimine, explorandi animos militum cupidus, Germanicus quonam modo id faceret secum agitabat.
- Nel decidere di un'importantissima questione, desideroso di investigare gli animi dei soldati, Germanico pensava tra sé in che modo [= come] potesse fare.
:hi
- Vigilando, agendo, decidendo opportunamente tutte le cose riescono bene.
2. Romani nec totam servitutem pati possunt nec totam libertatem. ( Tac. )
- I Romani non possono tollerare né la completa schiavitù, né la completa libertà.
3. Catilina opprimendae rei publicae consilium cepit. ( Sall. )
- Catilina prese la decisione di opprimere lo Stato.
4. Falso queritur de natura sua genus humanum. ( Sall. )
- Il genere umano si lamenta a torto della sua natura.
5. Ad bella suscipienda Gallorum alacer est animus. ( da Ces. )
- L'animo dei Galli è pronto a intraprendere le guerre.
6. Usus est Thrasybulus non minus prudentia quam fortitudine. ( Nep. )
- Trasibulo si servì non meno della saggezza che della forza.
7. Tanta tempestas subito coorta est, ut nulla earum navium cursum tenere posset. ( Ces. )
- All'improvviso scoppiò una tempesta così violenta che nessuna di quelle navi poté mantenere la rotta.
8. Cotus, antiquissima familia natus, homo summae potentiae et magnae cognationis fuit. ( da Ces. )
- Coto, nato da una famiglia molto antica, fu uomo di grandissima autorità e nobile parentado.
9. Nobiscum, Catilina, versari iam diutius non potes: non feram, non patiar, non sinam. ( Cic. )
- Non puoi più a lungo stare con noi, o Catilina: non lo sopporterò, non lo permetterò, non lo concederò.
10. Ascanius, ubicumque et quacumque matre genitus ( certe natum esse eum Aenea constat ), novam urbem condidit. ( da Liv. )
- Ascanio, dovunque e da qualunque madre [fosse] nato (senza dubbio è noto che è nato da Enea), fondò una nuova città.
11. Eo tempore Miltiades aeger erat vulneribus quae in oppugnando oppido acceperat. ( Nep. )
- A quel tempo Milziade era infermo a causa delle ferite che aveva ricevuto durante l'assedio di una città.
12. Pompeius annuum spatium ad comparandas copias nactus erat. ( da Ces. )
- Pompeo aveva avuto un anno per preparare le truppe.
13. Claudius Appius, decemvir legibus scribendis, causa fuit plebi secedendi a patribus. ( da Liv. )
- Claudio Appio, decemviro preposto alla scrittura delle leggi, fu il motivo per la plebe della secessione dai patrizi.
14. In summae rei discrimine, explorandi animos militum cupidus, Germanicus quonam modo id faceret secum agitabat.
- Nel decidere di un'importantissima questione, desideroso di investigare gli animi dei soldati, Germanico pensava tra sé in che modo [= come] potesse fare.
:hi
Miglior risposta