Frasi da tradurre
1.Me antea taedebat,cum et aetas et ambitio me hortabantur et licebat non defendere,quem nolebam.
2.Multum te ista fefellit opinio,et quidem multis in locis.
3.Quod te pudet,socios celare memento,ne plures culpent id,quod tibi uni displicet.
4.Heac sunt illa,quae me ludens Crassus modo flagitabat.
5.Utrumque laetor,et sine dolore corporis te fuisse et animo voluisse.
6.Me de tuis rebus consilisque facies diligentissime certiorem efficiesque ne tua liberalitas dissolutior videatur.
7.Quinctius quam causam umquam antea dixerat,cum annos quinquaginta natus esset?
8.O virum et simplicem,qui nos nihil celet,et sapientem,qui serviendum necessitati esse putet!
9.Oratorem vero irasci minime decet,simulare non dedecet.
10.Non modo hostium castra,quae paulo plus quam mille passuum aberant,sed omnis regio usque ad oras maris ex tam alto iugo oculis subicitur.
11.In eo proelio cum gravi vulnere esset affectus aquilifer et iam viribus deficeretur,conspicatus equites nostros:"Hanc aquilam ego,"inquit, "et vivus multos per annos magna diligentia defendi et nunc moriens eadem fide Caesari restituo".
12.Haud dubie id quod pudet facilius fertur quam illud quod piget.
13.In Ligustico mari est Corsica,quam Graeci Cyrnon appelaverunt,longa centum quinquaginta milibus passuum,lata quinquaginta.
14.Cimon decem annorum exilio multatus est:cuius facti celerius Athenienses quam ipsum paenituit.
15.Dionysus tyrannus,Syracusis expulsus,Corinthi pueros docebat: usque eo imperio carere non poterat.
2.Multum te ista fefellit opinio,et quidem multis in locis.
3.Quod te pudet,socios celare memento,ne plures culpent id,quod tibi uni displicet.
4.Heac sunt illa,quae me ludens Crassus modo flagitabat.
5.Utrumque laetor,et sine dolore corporis te fuisse et animo voluisse.
6.Me de tuis rebus consilisque facies diligentissime certiorem efficiesque ne tua liberalitas dissolutior videatur.
7.Quinctius quam causam umquam antea dixerat,cum annos quinquaginta natus esset?
8.O virum et simplicem,qui nos nihil celet,et sapientem,qui serviendum necessitati esse putet!
9.Oratorem vero irasci minime decet,simulare non dedecet.
10.Non modo hostium castra,quae paulo plus quam mille passuum aberant,sed omnis regio usque ad oras maris ex tam alto iugo oculis subicitur.
11.In eo proelio cum gravi vulnere esset affectus aquilifer et iam viribus deficeretur,conspicatus equites nostros:"Hanc aquilam ego,"inquit, "et vivus multos per annos magna diligentia defendi et nunc moriens eadem fide Caesari restituo".
12.Haud dubie id quod pudet facilius fertur quam illud quod piget.
13.In Ligustico mari est Corsica,quam Graeci Cyrnon appelaverunt,longa centum quinquaginta milibus passuum,lata quinquaginta.
14.Cimon decem annorum exilio multatus est:cuius facti celerius Athenienses quam ipsum paenituit.
15.Dionysus tyrannus,Syracusis expulsus,Corinthi pueros docebat: usque eo imperio carere non poterat.
Risposte
GRAZIE MILLE..SEI UN GENIO :)
Aggiunto 39 secondi più tardi:
La 5 e la 7? Puoi farmele per favore?
Aggiunto 39 secondi più tardi:
La 5 e la 7? Puoi farmele per favore?
1. Mi annoiavo prima quando l'età e l'ambizione mi esortavano e non era lecito difendere quello che non volevo.
2. Molto ti ha ingannato codesta convinzione, ed in molti altri luoghi.
3. Ricorda di nascondere ai soci ciò di cui ti vergogni, affinché molti non critichino ciò che a te solo è sgradito.
4. Queste sono quelle cose che Crasso, scherzando, mi chiedeva con insistenza.
6. Tu mi informerai con molta cura delle tue cose e intenzioni e farai in modo che la tua liberalità non sembri alquanto dissoluta.
8. Ingenuo l'uomo che non ci nasconde niente, e saggio, quello che ritiene debba essere piegato alla necessità.
9. All'oratore non si addice affatto adirarsi, fingere non è sconveniente.
10. Non solo l'accampamento dei nemici, che distava poco più di mille passi, ma tutta la regione fino alle coste del mare si stendono sotto gli occhi da un giogo così alto.
11. In quel combattimento, essendo stato l'aquilifero ferito gravemente e perdendo ormai le forze, avendo visto i nostri cavalieri disse: "Io da vivo ho difeso con grande cura quest'aquila e ora, morendo, la rendo a Cesare con la stessa lealtà".
12. Senza dubbio si sopporta più facilmente ciò che fa vergognare piuttosto che ciò che dà fastidio.
13. Nel mare Ligure vi è la Corsica, che i Greci chiamarono Cirno, lunga centocinquantamila passi, larga cinquanta.
14. Cimone fu condannato all'esilio per dieci anni: di questo fatto gli Ateniesi si pentirono più rapidamente di lui.
15. Il tiranno Dionisio, espulso da Siracusa, insegnava ai fanciulli a Corinto: fino al momento in cui non poteva tenersi lontano dal potere.
:hi
2. Molto ti ha ingannato codesta convinzione, ed in molti altri luoghi.
3. Ricorda di nascondere ai soci ciò di cui ti vergogni, affinché molti non critichino ciò che a te solo è sgradito.
4. Queste sono quelle cose che Crasso, scherzando, mi chiedeva con insistenza.
6. Tu mi informerai con molta cura delle tue cose e intenzioni e farai in modo che la tua liberalità non sembri alquanto dissoluta.
8. Ingenuo l'uomo che non ci nasconde niente, e saggio, quello che ritiene debba essere piegato alla necessità.
9. All'oratore non si addice affatto adirarsi, fingere non è sconveniente.
10. Non solo l'accampamento dei nemici, che distava poco più di mille passi, ma tutta la regione fino alle coste del mare si stendono sotto gli occhi da un giogo così alto.
11. In quel combattimento, essendo stato l'aquilifero ferito gravemente e perdendo ormai le forze, avendo visto i nostri cavalieri disse: "Io da vivo ho difeso con grande cura quest'aquila e ora, morendo, la rendo a Cesare con la stessa lealtà".
12. Senza dubbio si sopporta più facilmente ciò che fa vergognare piuttosto che ciò che dà fastidio.
13. Nel mare Ligure vi è la Corsica, che i Greci chiamarono Cirno, lunga centocinquantamila passi, larga cinquanta.
14. Cimone fu condannato all'esilio per dieci anni: di questo fatto gli Ateniesi si pentirono più rapidamente di lui.
15. Il tiranno Dionisio, espulso da Siracusa, insegnava ai fanciulli a Corinto: fino al momento in cui non poteva tenersi lontano dal potere.
:hi