FRASI DA TRADURRE .
1. Ita ut contemnendus est,qui in navigio non navem quam se mavult incolumem,item vituperandus est,qui in rei publicae discrimine suam plus quam communem salutem expetit.
2.Pugna tecum ipse: si vis vincere iram,non potes te illa.
3.Universi deinde processerunt precibus plebem exposcentes ut unum sibi civem,unum senatorem si innocentem absolvere nollent,pro nocente donarent.
4.Si distinguere voluerimus causas metus nostri,inveniemus alias veras causas esse,alias apparere tantum.
5.Graeci milites,qui ad Dareum perveniunt,magnopere regi suadent,ut retro abeat spatiososque Mesopotamiae campos repetat.
6.Postumius,de quo senatus decrevit ut statim in Siliciam iret,negat se sine Catone iturum esse.
7.His nuntiis litterisque commotus,Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit et ineunte aestate in ulteriorem Galliam legatos misit.
8.Aegritudo lacerat,exest animum planeque conficit.
9.Homo iste devorandos servos obiciebat murenis,quas esurus erat.
2.Pugna tecum ipse: si vis vincere iram,non potes te illa.
3.Universi deinde processerunt precibus plebem exposcentes ut unum sibi civem,unum senatorem si innocentem absolvere nollent,pro nocente donarent.
4.Si distinguere voluerimus causas metus nostri,inveniemus alias veras causas esse,alias apparere tantum.
5.Graeci milites,qui ad Dareum perveniunt,magnopere regi suadent,ut retro abeat spatiososque Mesopotamiae campos repetat.
6.Postumius,de quo senatus decrevit ut statim in Siliciam iret,negat se sine Catone iturum esse.
7.His nuntiis litterisque commotus,Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit et ineunte aestate in ulteriorem Galliam legatos misit.
8.Aegritudo lacerat,exest animum planeque conficit.
9.Homo iste devorandos servos obiciebat murenis,quas esurus erat.
Miglior risposta
1. Così come è da disprezzare colui che, nella navigazione, preferisce illeso sé piuttosto che la nave, allo stesso modo è da biasimare colui che in un momento critico dello Stato ricerca più la sua salvezza che quella comune.
2. Combatti con te stesso: se vuoi vincere l'ira, essa non può vincere te.
3. Poi tutti si fecero avanti supplicando con preghiere la plebe che se non volessero assolvere un cittadino, un senatore, lo restituissero come colpevole.
4. Se vorremo analizzare le cause della nostra paura, troveremo che alcune (cause) sono reali, altre appaiono solo.
5. I soldati Greci, che giungono da Dario, persuadono vivamente il re a tornare indietro e a riconquistare gli spaziosi campi della Mesopotamia.
6. Postumio, riguardo al quale il senato decretò che andasse subito in Sicilia, dice che non sarebbe andato senza Catone.
7. Turbato da queste notizie e lettere, Cesare arruolò due nuove legioni nella Gallia citeriore e all'inizio dell'estate inviò ambasciatori nella Gallia ulteriore.
8. Il malessere spirituale lacera, divora l'animo e lo annienta del tutto.
2. Combatti con te stesso: se vuoi vincere l'ira, essa non può vincere te.
3. Poi tutti si fecero avanti supplicando con preghiere la plebe che se non volessero assolvere un cittadino, un senatore, lo restituissero come colpevole.
4. Se vorremo analizzare le cause della nostra paura, troveremo che alcune (cause) sono reali, altre appaiono solo.
5. I soldati Greci, che giungono da Dario, persuadono vivamente il re a tornare indietro e a riconquistare gli spaziosi campi della Mesopotamia.
6. Postumio, riguardo al quale il senato decretò che andasse subito in Sicilia, dice che non sarebbe andato senza Catone.
7. Turbato da queste notizie e lettere, Cesare arruolò due nuove legioni nella Gallia citeriore e all'inizio dell'estate inviò ambasciatori nella Gallia ulteriore.
8. Il malessere spirituale lacera, divora l'animo e lo annienta del tutto.
Miglior risposta