Frasi con verbi alla forma "perifrastica passiva"

Slippers
Costruzione, traduzione e individuazione dei verbi in forma "perifrastica passiva" come nell'esercizio precendente.
grazie infinite!!

1) Quid agendum est? Qui deus appellandus est? Cuius hominis fides imploranda est?
2) Metuendum est semper, cum tutus esse velis.
3) Consul victis condiciones accipiendas esse, non ferendas respondit.
4) Apud Pythagoram discipulis quinque annis tacendum erat.
5) De confessis, sicuti de manifestis rerum capitalium, mnore maiorum supplicium sumundum est.
6) Videndum est igitur ut ea liberalitate utamur quae prosit amicis, noceat nemini.
7) Caesar ea quae cognoverat dissimulanda sibi existimavit.
8) Etiam in secundissimis rebus maxime est utenda consilio omicorum iisque maior etiam quam antea tribuenda auctoritas.
9) Agathocle universas naves iacenda iubet ut omnes scirent, auxilio fugae adempto, aut vicendum aut moriendum esse.
10) Aliorum iudico permulta nobis et facienda et non facienda, et mutanda et corrigenda snut.
11) Corrigenda est qui peccat et admonitione et vi, et mollier et aspere, meliorque tam sibi quam aliis faciendus (facio=rendo) non sine castigione, sed sine ira.
12) Militibus simul et de navibus desiliendum et in fluctibus consistendum et cum hostibus erat pugnandum.
13) Multis civibus est a vobis rei publicae causa consulendum.

Aggiunto 21 ore 38 minuti più tardi:

quell'emoticon rappresenta il numero 8..mi era uscita così!! inoltre vorrei una mano x la richiesta, grazie raga:)

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Che bisogna fare? Quale dio bisogna invocare? Di quale uomo bisogna invocare la lealtà?

2. Bisogna sempre aver paura, se vuoi essere al sicuro.

3. Il console rispose che gli sconfitti devono accettare le condizioni, non dettarle.

4. Presso Pitagora i discepoli dovevano tacere per cinque anni.

5. Con quelli che confessino, così come con coloro che siano evidentemente colpevoli di reati capitali, bisogna adottare supplizio, secondo il costume degli antichi.

6. Bisogna badare ad impiegare quella generosità che giovi agli amici e non nuoccia a nessuno.

7. Cesare ritenne di dover dissimulare le cose che aveva saputo.

8. Anche nelle circostanze molto favorevoli bisogna soprattutto avvalersi del consiglio degli amici e ad essi deve essere riconosciuta un'autorità anche maggiore che in precedenza.

9. Agatocle ordinò che tutte le navi venissero incendiate affinché tutti, rimossa la possibilità della fuga, sapessero che bisognava vincere o morire.

10. Secondo il giudizio degli altri dobbiamo e non dobbiamo fare, correggere e cambiare moltissime cose.

11. Bisogna correggere chi sbaglia sia con il consiglio che con la forza, sia dolcemente che duramente, e deve essere reso migliore tanto per sé quanto per gli altri, non senza un castigo, ma senza ira.

12. I soldati dovevano contemporaneamente scendere dalle navi, fermarsi in mezzo alle onde e combattere con i nemici.

13. Dovete badare a molti cittadini per lo stato.


:hi
Miglior risposta
Risposte
Slippers
grazie infinite ancora!! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.