Frasi ?

anonymous51
Traduci le seguenti frasi.

1 ) Hasdrubal diutius ( = troppo a lungo ) circa ea loca morari non ausus est. ( Liv. )
2 ) Salvum te advenire gaudeo. ( Pl. )
3 ) Hoc tu fanum depopulari, homo improbissime atque amentissime, audebas ? ( Cic. )
4 ) Antonius, virtute militum confisus, in naves milites delectos imposuit. ( da Ces. )
5 ) Qui mentiri solet peierare consuevit. ( Cic. )
6 ) Equites Samnitium in hostes incursare ausi sunt carpendo novissimos. ( Liv. )
7 ) Nulla re tam laetari soleo, quam meorum officiorum conscientia. ( Cic. )
8 ) Metellus consul diffidens veteri exercitui milites scribebat, praesidia undique ( = da ogni parte ) arcessebat, arma, tela, equos et cetera instrumenta militiae parabat. ( Sall. )
9 ) Erat iniqua condicio postulare, ut Caesar Arimino excederet atque in provinciam reverteretur. ( Ces. )
10 ) Vos qui pauci plures vincere soliti estis, nunc plures paucis vix restatis ? ( Liv. )
11 ) Cum ( Hannibal ) aliquot ibi dies castra habuisset et Capuam reverteretur, Q. Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. ( Nep. )
12 ) Hic visus ( = spettacolo ) tantum terrorem iniecit ut egredi extra vallum nemo ausus sit. ( da Nep. )
13 ) Omnem spem hostes in celeritate ponebant atque, hanc adepti victoriam, in perpetuum se fore victores confidebant. ( da Ces. )
14 ) Xerxes tot hominum salute tam sibi necessariorum ( = a lui così strettamente congiunti ) magnopere gavisus, confestim cum epistula Artabazum ad Pausaniam mittit, in qua eum collaudat. ( Nep. )
15 ) Gaudent magni viri aliquando rebus adversis, non aliter quam milites bello. ( Sen. )

Grazie.

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Hasdrubal diutius (= troppo a lungo) circa ea loca morari non ausus est. (Liv.)
- Asdrubale non osò trattenersi troppo a lungo in quei luoghi.

2. Salvum te advenire gaudeo. (Pl.)
- Sono felice che tu arrivi incolume.

3. Hoc tu fanum depopulari, homo improbissime atque amentissime, audebas? (Cic.)
- Tu, uomo disonestissimo e dissenatissimo, osavi saccheggiare questo santuario?

4. Antonius, virtute militum confisus, in naves milites delectos imposuit. (da Ces.)
- Antonio, confidando nel valore dei soldati, imbarcò sulle navi soldati scelti.

5. Qui mentiri solet peierare consuevit. (Cic.)
- Chi è solito mentire è abituato a dire il falso.

6. Equites Samnitium in hostes incursare ausi sunt carpendo novissimos. (Liv.)
- I cavalieri dei Sanniti osarono attaccare i nemici colpendo la retroguardia.

7. Nulla re tam laetari soleo, quam meorum officiorum conscientia. (Cic.)
- Di nessuna cosa sono solito rallegrarmi tanto, quanto della coscienza dei miei compiti.

8. Metellus consul diffidens veteri exercitui milites scribebat, praesidia undique (= da ogni parte) arcessebat, arma, tela, equos et cetera instrumenta militiae parabat. (Sall.)
- Il console Metello, non fidandosi del vecchio esercito, arruolava soldati, mandava a chiamare guarnigioni da ogni parte, preparava armi, dardi, cavalli e altri equipaggiamenti militari.

9. Erat iniqua condicio postulare, ut Caesar Arimino excederet atque in provinciam reverteretur. (Ces.)
- Era una pretesa illegittima esigere che Cesare si ritirasse da Rimini e ritornasse nella provincia.

10. Vos qui pauci plures vincere soliti estis, nunc plures paucis vix restatis? (Liv.)
- Voi che in pochi siete stati soliti vincere molti, ora in molti appena resistete a pochi?

11. Cum (Hannibal) aliquot ibi dies castra habuisset et Capuam reverteretur, Q. Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. (Nep.)
- Poiché Annibale aveva avuto l'accampamento là per alcuni giorni e tornava a Capua, Quinto Fabio Massimo, dittatore Romano, gli si oppose nel territorio di Falerno.

12. Hic visus (= spettacolo) tantum terrorem iniecit ut egredi extra vallum nemo ausus sit. (da Nep.)
- Questo spettacolo suscitò una paura tanto grande che nessuno osò uscire fuori dal vallo.

13. Omnem spem hostes in celeritate ponebant atque, hanc adepti victoriam, in perpetuum se fore victores confidebant. (da Ces.)
- I nemici riponevano tutta la speranza nella velocità e, ottenuta questa vittoria, credevano che sarebbero stati vincitori in eterno.

14. Xerxes tot hominum salute tam sibi necessariorum (= a lui così strettamente congiunti) magnopere gavisus, confestim cum epistula Artabazum ad Pausaniam mittit, in qua eum collaudat. (Nep.)
- Serse, rallegrandosi molto della salvezza di tutti gli uomini a lui così strettamente congiunti, manda da Pausania Artabazo con una lettera, nella quale lo colma di lodi.

15. Gaudent magni viri aliquando rebus adversis, non aliter quam milites bello. (Sen.)
- Gli uomini forti talvolta si rallegrano delle avversità come della guerra i soldati.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.