Frase di latino (254089)
Themistocles callido dolo impellit Xerxem signum pugnae dare.
Miglior risposta
Ciao,
Eccoti la traduzione.
Temistocle con questo inganno spinse il re Serse a dare il segnale della battaglia. Anche i Greci, sorpresi dall'arrivo dei nemici, intraprendono il combattimento. Nel frattempo il re, come uno spettatore della battaglia, resta sulla spiaggia con parte delle navi. Poiché l'esito del combattimento era dubbio, gli Ioni, secondo la prescrizione di Temistocle, iniziarono a sottrarsi a poco a poco dalla battaglia; la loro defezione avvilì gli animi degli altri. E così, osservando da ogni parte la fuga degli alleati, anche loro si volsero in fuga. In questa trepidazione molte navi furono prese, molte affondate; molte tuttavia, temendo non meno a crudeltà del re che il nemico, fuggono in patria. Mardonio si avvicina a Serse, sbigottito da questa sconfitta ed esitante, e lo esorta a tornare nel regno, affinché la notizia di una guerra contraria non scateni una rivolta, e a lasciargli trecentomila armati, raccolti da tutte le truppe. Essendo stato questo progetto approvato, viene consegnato l'esercito a Mardonio: il re stesso si accinge a riportare le restanti (truppe) nel regno.
Saluti :-)
Eccoti la traduzione.
Temistocle con questo inganno spinse il re Serse a dare il segnale della battaglia. Anche i Greci, sorpresi dall'arrivo dei nemici, intraprendono il combattimento. Nel frattempo il re, come uno spettatore della battaglia, resta sulla spiaggia con parte delle navi. Poiché l'esito del combattimento era dubbio, gli Ioni, secondo la prescrizione di Temistocle, iniziarono a sottrarsi a poco a poco dalla battaglia; la loro defezione avvilì gli animi degli altri. E così, osservando da ogni parte la fuga degli alleati, anche loro si volsero in fuga. In questa trepidazione molte navi furono prese, molte affondate; molte tuttavia, temendo non meno a crudeltà del re che il nemico, fuggono in patria. Mardonio si avvicina a Serse, sbigottito da questa sconfitta ed esitante, e lo esorta a tornare nel regno, affinché la notizia di una guerra contraria non scateni una rivolta, e a lasciargli trecentomila armati, raccolti da tutte le truppe. Essendo stato questo progetto approvato, viene consegnato l'esercito a Mardonio: il re stesso si accinge a riportare le restanti (truppe) nel regno.
Saluti :-)
Miglior risposta