Frase da analizzare e tradurre
Tum Milesii Thaleti civi suo mensam dederunt;ille eam cessit Bianti,Bias Pittaco,is protinus alii,deincepsque per omnem septem sapientium numerum postremo ad Solonem pervenit,qui et titulum sapientiae et praemium Apollini tribuit.
Miglior risposta
Traduzione:
"Allora gli abitanti di Mileto diedero la tavola al loro concittadino Talete; egli la cedette a Biante, Biante a Pittaco, egli subito ad un altro, e successivamente, attraverso tutto il numero dei sette sapienti, giunse infine a Solone, che conferì il titolo di saggezza e il premio ad Apollo"
Analisi:
- Tum: avverbio
- Milesii: nominativo plurale; soggetto
- Thaleti: dativo singolare; compl. di termine
- suo: dativo sigolare; attributo di 'Thaleti'
- mensam: accusativo singolare; compl. oggetto
- dederunt: da do, das, dedi, datum, dare (I); indicativo perfetto 3^ persona plurale
- ille: nominativo singolare; soggetto
- eam: accusativo singolare (da is, ea, id); compl. oggetto (si riferisce alla tavola)
- cessit: da cedo, is, cessi, cessum, cedere (III); indicativo perfetto 3^ persona singolare
- Bianti: dativo singolare; compl. di termine
- Bias: nominativo singolare; soggetto
- Pittaco: dativo singolare; compl. di termine
- is: nominativo singolare (da is, ea, id); soggetto
- protinus: avverbio
- alii: dativo singolare (da alius, alia, aliud); compl. di termine
- deinceps: avverbio
- per omnem numerum: accusativo singolare; compl. di moto per luogo figurato (omnem è attributo di numerum)
- septem: aggettivo numerale
- sapientium: genitivo plurale; compl. di specificazione
- postremo: avverbio
- ad Solonem: accusativo singolare; compl. di moto a luogo
- pervenit: da pervenio, is, perveni, perventum, pervenire (IV); inficativo perfetto, 3^ persona singolare
- qui: nominativo singolare; soggetto (è un pronome relativo)
- et: congiunzione
- titulum: accusativo singolare; compl. oggetto
- sapientiae: genitivo singolare; compl. di specificazione
- et: congiunzione
- praemium: accusativo singolare; compl. oggetto
- Apollini: dativo singolare; compl. di termine
- tribuit: da tribuo, is, tribui, tributum, tribuere (III); indicativo perfetto, 3^ persona singolare
Se qualcosa non è chiaro chiedi pure :) :hi
"Allora gli abitanti di Mileto diedero la tavola al loro concittadino Talete; egli la cedette a Biante, Biante a Pittaco, egli subito ad un altro, e successivamente, attraverso tutto il numero dei sette sapienti, giunse infine a Solone, che conferì il titolo di saggezza e il premio ad Apollo"
Analisi:
- Tum: avverbio
- Milesii: nominativo plurale; soggetto
- Thaleti: dativo singolare; compl. di termine
- suo: dativo sigolare; attributo di 'Thaleti'
- mensam: accusativo singolare; compl. oggetto
- dederunt: da do, das, dedi, datum, dare (I); indicativo perfetto 3^ persona plurale
- ille: nominativo singolare; soggetto
- eam: accusativo singolare (da is, ea, id); compl. oggetto (si riferisce alla tavola)
- cessit: da cedo, is, cessi, cessum, cedere (III); indicativo perfetto 3^ persona singolare
- Bianti: dativo singolare; compl. di termine
- Bias: nominativo singolare; soggetto
- Pittaco: dativo singolare; compl. di termine
- is: nominativo singolare (da is, ea, id); soggetto
- protinus: avverbio
- alii: dativo singolare (da alius, alia, aliud); compl. di termine
- deinceps: avverbio
- per omnem numerum: accusativo singolare; compl. di moto per luogo figurato (omnem è attributo di numerum)
- septem: aggettivo numerale
- sapientium: genitivo plurale; compl. di specificazione
- postremo: avverbio
- ad Solonem: accusativo singolare; compl. di moto a luogo
- pervenit: da pervenio, is, perveni, perventum, pervenire (IV); inficativo perfetto, 3^ persona singolare
- qui: nominativo singolare; soggetto (è un pronome relativo)
- et: congiunzione
- titulum: accusativo singolare; compl. oggetto
- sapientiae: genitivo singolare; compl. di specificazione
- et: congiunzione
- praemium: accusativo singolare; compl. oggetto
- Apollini: dativo singolare; compl. di termine
- tribuit: da tribuo, is, tribui, tributum, tribuere (III); indicativo perfetto, 3^ persona singolare
Se qualcosa non è chiaro chiedi pure :) :hi
Miglior risposta