Fraasi miste latino!
Latinoo frasi miste!
-DALL’ITALIANO AL LATINO
1. Vi abbiamo invitato a cena
2. Proprio tu mi colpisci?
3. La nostalgia di voi ci affligge
4. Con te sono felice, senza di te perdo la gioia della vita
5. Non ti conosco, ma ti offro la cena (ugualmente)
6. Proprio a noi è stata inviata la notizia
7. Il ricordo di me non vi abbandonerà e vi darà sempre conforto
8. Tu hai molte ricchezze, ma io non denaro
-Scegli la forma corretta del pronome di terza persona poi traduci
1. Fidi servi suos/eorum dominos colunt et iis/sibi parent
2.Veterum poetarum dulcia carmina in scholis adhuc leguntur eorumque/suaque lepida venustas a discipulis laudantur
3. Sapiens omnia eius/sua cum eo/secum portat
4. Romanorum principes turpia facinora sua/eorum posteris tradiderunt et malam memoriam eorum/sui reliquerunt
5. Laocoon, Apollinis sacerdos, Troianos de equi dolo admonet, sed ii suis/eius verbis fidem non dederunt equumque ligneum in eorum/suum oppi dum acceperunt
6. Imperare sibi/ei maximum imperium est
GRAZIE MILLEE :D
7. Veniam petam as eo/se, quia eum/se offendi
8. Sui/Eius contentus est pauper probus
-DALL’ITALIANO AL LATINO
1. Vi abbiamo invitato a cena
2. Proprio tu mi colpisci?
3. La nostalgia di voi ci affligge
4. Con te sono felice, senza di te perdo la gioia della vita
5. Non ti conosco, ma ti offro la cena (ugualmente)
6. Proprio a noi è stata inviata la notizia
7. Il ricordo di me non vi abbandonerà e vi darà sempre conforto
8. Tu hai molte ricchezze, ma io non denaro
-Scegli la forma corretta del pronome di terza persona poi traduci
1. Fidi servi suos/eorum dominos colunt et iis/sibi parent
2.Veterum poetarum dulcia carmina in scholis adhuc leguntur eorumque/suaque lepida venustas a discipulis laudantur
3. Sapiens omnia eius/sua cum eo/secum portat
4. Romanorum principes turpia facinora sua/eorum posteris tradiderunt et malam memoriam eorum/sui reliquerunt
5. Laocoon, Apollinis sacerdos, Troianos de equi dolo admonet, sed ii suis/eius verbis fidem non dederunt equumque ligneum in eorum/suum oppi dum acceperunt
6. Imperare sibi/ei maximum imperium est
GRAZIE MILLEE :D
7. Veniam petam as eo/se, quia eum/se offendi
8. Sui/Eius contentus est pauper probus
Miglior risposta
Dall'italiano in latino:
1. Vos ad cenam invitavimus.
2. Tute me percutis?
3. Desiderium vestri nos vexat.
4. Cum te laetus sum, sine te laetitiam vitae amitto.
5. Te non cognosco, sed cenam tibi offero.
6. Nuntium ad nosmet missum est.
7. Memoria mei vos non relinquet et semper solacium vobis dabit.
8. Tu multas divitias habes sed ego pecuniam non habeo.
Scegli la forma corretta del pronome di terza persona poi traduci:
1. Fidi servi suos dominos colunt et iis parent.
- I servi fedeli rispettano i loro padroni e obbediscono loro.
2. Veterum poetarum dulcia carmina in scholis adhuc leguntur sua lepida venustas a discipulis laudantur.
- Le soavi poesie degli antichi poeti sono lette ancora oggi nelle scuole e la loro piacevole bellezza è lodata dai discepoli.
3. Sapiens omnia sua secum portat.
- Il saggio porta tutte le sue cose con sé.
4. Romanorum principes turpia facinora sua posteris tradiderunt et malam memoriam sui reliquerunt.
- I principi dei Romani consegnarono in eredità ai posteri le loro turpi scelleratezze e lasciarono un cattivo ricordo di sé.
5. Laocoon, Apollinis sacerdos, Troianos de equi dolo admonet, sed ii eius verbis fidem non dederunt equumque ligneum in suum oppidum acceperunt.
- Laocoonte, sacerdote di Apollo, avverte i Troiani dell'inganno del cavallo, ma essi non diedero ascolto alle sue parole e accolsero il cavallo nella loro città.
6. Imperare sibi maximum imperium est.
- Comandare a sé stessi è il comando più arduo.
7. Veniam petam ab eo, quia eum offendi.
- Gli chiederò scusa poiché l'ho offeso.
8. Sui contentus est pauper probus.
- Il povero onesto è contento di sé.
:hi
1. Vos ad cenam invitavimus.
2. Tute me percutis?
3. Desiderium vestri nos vexat.
4. Cum te laetus sum, sine te laetitiam vitae amitto.
5. Te non cognosco, sed cenam tibi offero.
6. Nuntium ad nosmet missum est.
7. Memoria mei vos non relinquet et semper solacium vobis dabit.
8. Tu multas divitias habes sed ego pecuniam non habeo.
Scegli la forma corretta del pronome di terza persona poi traduci:
1. Fidi servi suos dominos colunt et iis parent.
- I servi fedeli rispettano i loro padroni e obbediscono loro.
2. Veterum poetarum dulcia carmina in scholis adhuc leguntur sua lepida venustas a discipulis laudantur.
- Le soavi poesie degli antichi poeti sono lette ancora oggi nelle scuole e la loro piacevole bellezza è lodata dai discepoli.
3. Sapiens omnia sua secum portat.
- Il saggio porta tutte le sue cose con sé.
4. Romanorum principes turpia facinora sua posteris tradiderunt et malam memoriam sui reliquerunt.
- I principi dei Romani consegnarono in eredità ai posteri le loro turpi scelleratezze e lasciarono un cattivo ricordo di sé.
5. Laocoon, Apollinis sacerdos, Troianos de equi dolo admonet, sed ii eius verbis fidem non dederunt equumque ligneum in suum oppidum acceperunt.
- Laocoonte, sacerdote di Apollo, avverte i Troiani dell'inganno del cavallo, ma essi non diedero ascolto alle sue parole e accolsero il cavallo nella loro città.
6. Imperare sibi maximum imperium est.
- Comandare a sé stessi è il comando più arduo.
7. Veniam petam ab eo, quia eum offendi.
- Gli chiederò scusa poiché l'ho offeso.
8. Sui contentus est pauper probus.
- Il povero onesto è contento di sé.
:hi
Miglior risposta