"Esperienze di traduzione" frasi di latino

Nobukoma
Potete aiutarmi con queste frasi? Non riesco a farle tutte. :thx
Sono prese da "Esperienze di traduzione", allego le foto.
Se riuscite a darmi una mano ve ne sarei grata, grazie mille in anticipo!

Miglior risposta
ShattereDreams
1. [Agesilao] impiegò una celerità così grande, che compì in trenta giorni il percorso che Serse aveva compiuto in quasi un anno.

2. Disse Alessandro: «Perché o che [momento] aspetti?».

3. Avrò cosa scriverti non appena vedrò Curione.

4. Aggiungete a queste cose il fatto che abbiamo concesso agli arresi un trattato su basi di parità [lett: 'un trattato equo']

5. In estate alcuni fiumi si ingrossano, come il Nilo.

6. Non arare, quando spira l'Aquilone [è un vento proveniente da nord-est]

7. Venerano il cane e il gatto come divinità.

8. Commodo era andato via quando Trebazio arrivò.

9. Mentre Antonio, lasciando Roma, si avvicinava ad Aquino, una grandissima moltitudine di gente, dato che è un municipio popolato [si riferisce ad Aquino], gli venne incontro.

10. Mentre [noi] ci troviamo nelle disgrazie, molti, al contrario, vivono in grandi piaceri.

11. Tra molte cose ho ricordato di dirti anche questa.

12. Poiché in noi ci sono senno, ragione e prudenza, è necessario che dio abbia queste stesse in misura maggiore.

13. Dirò poche cose sulla speranza degli accusatori: i quali, pur non sembrando avere influenza né per ingegno, né per capacità né per esperienza, tuttavia si sono presentati a questo processo non senza qualche speranza e disegno.

14. Si dice che il tiranno Dionigi, essendo stato cacciato da Siracusa, avesse aperto una scuola.

15. Non ti ho interrotto, neppure per lodarti, affinché non venisse sottratto nulla da questo tanto esiguo tempo del tuo discorso.

16. Ti prego di risparmiare Albino.

17.

18. Anteporrai Epicuro a Platone e a Socrate? I quali, anche se non rendessero ragione, tuttavia supererebbero questi insignificanti filosofi in autorità.

19. Epicuro è l'unico, che io sappia, ad aver osato di proclamarsi sapiente.

20. Gli Etruschi trascorsero il giorno discutendo se accelerare o tirare in lungo la guerra.

21. Hai fatto così come sono soliti i ladri.

22. I nemici furono sbaragliati al primo scontro e messi in fuga verso la città di Anzio, ricchissima, per come allora stavano le cose.

23. I Galli, che si lanciavano contro il nemico, quando giungevano vicino, venivano trucidati con le spade dai veliti.

24. Volesse il cielo che io non scrivessi davvero ciò!

25. Ortensio amò a tal punto una murena, che si crede l'abbia pianta una volta morta.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.