Esercizio con frasi e verbi deponenti e semideponenti

nick2.0
potete aiutarmi a svolgere questo esercizio seguendo la consegna perfavore?

Miglior risposta
ShattereDreams
Evidenzio in verde i verbi deponenti e in rosso quelli semideponenti:


1. Caesar, in provinciam Galliam profectus, Helvetios, vagam gentem, domuit, quae sedem quaerens per provinciam Caesaris Narbonensem iter facere volebat.
- Cesare, partito per la provincia della Gallia, sottomise gli Elvezi, popolazione nomade, che, cercando una sede, voleva marciare attraverso la provincia Narbonense di Cesare.

2. Consul multa oppida in deditionem accepit, praeda potitus ingenti est.
- Il console accettò la resa di molte città, si impadronì di un grande bottino.

3. Fabius consul, qui ad Cales castra habebat, Volturnum flumen traducere [+ doppio accusativo della persona che si fa passare e della cosa attraversata] non audebat exercitum.
- Il console Fabio, che aveva l'accampamento presso Calvi, non osava condurre l'esercito al di là del fiume Volturno.

4. Spurius Maelius eques Romanus, regnum adfectans, frumentum populo sua impensa largitus est et a C. Servilio Ahala magistro equitum iussu Quinti Cincinnati dictatoris occisus est.
- Il cavaliere Romano Spurio Melio, aspirando al regno, elargì grano al popolo di sua spesa e fu ucciso dal comandante dei cavalieri Gaio Servilio Ahala, per ordine del dittatore Quinzio Cincinnato.

5. Consul Metellus amissum cum legione praetorem plene ultus est.
- Il console Metello vendicò del tutto il pretore perso assieme alla legione.

6. Iugurtha rex callidus populum Romanum armis inclitum et invictum opibus adgressus est.
- L'astuto re Giugurta aggredì il popolo Romano illustre per le armi e invincibile per le risorse.

7. Hostes venientem ab alto Romanam classem prospexerunt: praedam putantes, ausi etiam occurrere sunt, et primo impetu ingenti lapidum saxorumque nimbo classem operuerunt.
- I nemici scorsero la flotta Romana che giungeva dall'alto mare: immaginando il bottino, osarono anche andarle incontro e al primo attacco ricoprirono la flotta con un grande nugolo di pietre e massi.

8. Servili bello gladiatores, populati prope totam Italiam, in Lucania a Crasso, in Etruria a Pompeio consule opprimuntur.
- Durante la guerra servile i gladiatori, dopo che ebbero saccheggiato quasi tutta l'Italia, vengono oppressi in Lucania da Crasso, in Etruria dal console Pompeo.

9. Mago Carthaginiensis bello, quo in agro Insubrum cum Romanis conflixerat, vulneratus, dum in Africam per legatos revocatus revertitur, ex vulnere mortuus est.
- Il Cartaginese Magone, ferito nella guerra che aveva combattuto con i Romani nel territorio degli Insubri, mentre tornava in Africa, richiamato per mezzo dei luogotenenti, morì a causa della ferita.

10. Tiberiu valetudine prospera usus est, tempore quidem principatus paene toto prope inlaesa.
- Tiberio godette di un'eccellente salute pressochè intatta in quasi tutto il periodo del [suo] principato.


Paradigmi:

- Profectus = da proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci [deponente, III coniugazione]

- Potitus est = da potior, potiris, potitus sum, potiri [deponente, IV coniugazione]

- Audebat = da audeo, audes, ausus sum, audere [semideponente, II coniugazione]

- Largitus est = da largior, largiris, largitus sum, largiri [deponente, IV coniugazione]

- Ultus est = da ulciscor, ulcisceris, ultus sum, ulciscere [deponente, III coniugazione]

- Adgressus est = da adgredior, adgrederis, adgressus sum, adgredi [deponente, III coniugazione]

- Ausi sunt = vedi 'audebat' sopra, è lo stesso paradigma

- Populati = da populor, popularis, populatus sum, populari [deponente, I coniugazione]

- Revertitur = da revertor, reverteris, reversus sum, reverti [deponente, III coniugazione]

- Mortuus est = da morior, moreris, mortuus sum, mori [deponente, III coniugazione]

- Usus est = da utor, uteris, usus sum, uti [deponente, III coniugazione]



:hi
Miglior risposta
Risposte
nick2.0
grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.