Esercizi verbi difettivi! Aiuto! :/
Chi può aiutarmi a tradurre queste frasi? :/
1)Novi ingenium mulierum: nolunt ubi velis, ubi nolis cupiunt ultro.
2)Phaselus ille quem videtis, hospites, aiut fuisse navium celerrimus.
3)Fabitur haec aliquis, mea semper gloria vivet.
4)Nihil est- inquiunt- quod deus facere non possit.
6)Haec effatus, pater repente recessit.
7)Honesta- inquit Epicurus- res est laeta paupertas.
8)Virtus, virtus, inquam, et conciliat amicitias et conservat.
10)Te meas litteras habere ais.
11)Negat quis, nego; ait, aio.
12)Salve, vera Iovis proles.
13)Tu, quaeso, crebro ad me scribe.
14)Salve adulescens. Et tu multum salveto, adulescentula.
15)Accessi ad adulescentes in foro: inquam.
Mi servono entro stasera!
Grazie anticipato! :thx
1)Novi ingenium mulierum: nolunt ubi velis, ubi nolis cupiunt ultro.
2)Phaselus ille quem videtis, hospites, aiut fuisse navium celerrimus.
3)Fabitur haec aliquis, mea semper gloria vivet.
4)Nihil est- inquiunt- quod deus facere non possit.
6)Haec effatus, pater repente recessit.
7)Honesta- inquit Epicurus- res est laeta paupertas.
8)Virtus, virtus, inquam, et conciliat amicitias et conservat.
10)Te meas litteras habere ais.
11)Negat quis, nego; ait, aio.
12)Salve, vera Iovis proles.
13)Tu, quaeso, crebro ad me scribe.
14)Salve adulescens. Et tu multum salveto, adulescentula.
15)Accessi ad adulescentes in foro: inquam.
Mi servono entro stasera!
Grazie anticipato! :thx
Miglior risposta
1. Novi ingenium mulierum: nolunt ubi velis, ubi nolis cupiunt ultro.
- Ho conosciuto l'indole delle donne: quando vuoi non vogliono, quando non vuoi vogliono.
2. Phaselus ille quem videtis, hospites, ait fuisse navium celerrimus.
- Quella barchetta che vedete, o ospiti, dice di essere stata la più veloce delle navi.
3. Fabitur haec aliquis, mea semper gloria vivet.
- Qualcuno racconterà queste cose, la mia gloria vivrà sempre.
4. Nihil est - inquiunt - quod deus facere non possit.
- Non c'è niente - dicono - che dio non possa fare.
6. Haec effatus, pater repente recessit.
- Detto ciò, il padre scomparve all'improvviso.
7. Honesta - inquit Epicurus - res est laeta paupertas.
- La lieta povertà - dice Epicuro - è una cosa onesta.
8. Virtus, virtus, inquam, et conciliat amicitias et conservat.
- La virtù, la virtù, dico, concilia e conserva le amicizie.
10. Te meas litteras habere ais.
- Dici di avere la mia lettera.
11. Negat quis, nego; ait, aio.
- Qualcuno dice no; io dico no; dice sì, io dico sì.
12. Salve, vera Iovis proles.
- Salve, vera progenie di Giove.
13. Tu, quaeso, crebro ad me scribe.
- Tu, per favore, scrivimi spesso.
14. Salve adulescens. Et tu multum salveto, adulescentula.
- Salve, giovane. E salve anche a te, ragazza.
15. Accessi ad adulescentes in foro: inquam.
- Mi avvicinai ai giovani nel foro: «Salve» dico.
:hi
- Ho conosciuto l'indole delle donne: quando vuoi non vogliono, quando non vuoi vogliono.
2. Phaselus ille quem videtis, hospites, ait fuisse navium celerrimus.
- Quella barchetta che vedete, o ospiti, dice di essere stata la più veloce delle navi.
3. Fabitur haec aliquis, mea semper gloria vivet.
- Qualcuno racconterà queste cose, la mia gloria vivrà sempre.
4. Nihil est - inquiunt - quod deus facere non possit.
- Non c'è niente - dicono - che dio non possa fare.
6. Haec effatus, pater repente recessit.
- Detto ciò, il padre scomparve all'improvviso.
7. Honesta - inquit Epicurus - res est laeta paupertas.
- La lieta povertà - dice Epicuro - è una cosa onesta.
8. Virtus, virtus, inquam, et conciliat amicitias et conservat.
- La virtù, la virtù, dico, concilia e conserva le amicizie.
10. Te meas litteras habere ais.
- Dici di avere la mia lettera.
11. Negat quis, nego; ait, aio.
- Qualcuno dice no; io dico no; dice sì, io dico sì.
12. Salve, vera Iovis proles.
- Salve, vera progenie di Giove.
13. Tu, quaeso, crebro ad me scribe.
- Tu, per favore, scrivimi spesso.
14. Salve adulescens. Et tu multum salveto, adulescentula.
- Salve, giovane. E salve anche a te, ragazza.
15. Accessi ad adulescentes in foro: inquam.
- Mi avvicinai ai giovani nel foro: «Salve» dico.
:hi
Miglior risposta