Esercizi terza declinazione
Esercizi terza declinazione
Miglior risposta
Ho trovato come fare ;)
Ecco l'esercizio:
1. Gli uomini malvagi non temono la severità delle leggi.
2. La cospirazione di molte città incitava Cesare alla guerra.
3. Nei tempi antichi gli uomini vivevano nelle grotte.
4. L'esercito dei Sanniti marciava con grande velocità.
5. I comandanti torneranno a Roma con un grande bottino.
6. Le legioni di Marcello, comandante dei Romani, assediavano Siracusa.
7. I nomi dei congiurati erano noti al console Cicerone.
8. Nei boschi dell'Italia crescevano molti tipi di alberi.
9. La vecchiaia è ritenuta una malattia dagli uomini.
10. I Belgi, come racconta Cesare, erano uomini fieri e di grande audacia.
:)
Ecco l'esercizio:
1. Gli uomini malvagi non temono la severità delle leggi.
2. La cospirazione di molte città incitava Cesare alla guerra.
3. Nei tempi antichi gli uomini vivevano nelle grotte.
4. L'esercito dei Sanniti marciava con grande velocità.
5. I comandanti torneranno a Roma con un grande bottino.
6. Le legioni di Marcello, comandante dei Romani, assediavano Siracusa.
7. I nomi dei congiurati erano noti al console Cicerone.
8. Nei boschi dell'Italia crescevano molti tipi di alberi.
9. La vecchiaia è ritenuta una malattia dagli uomini.
10. I Belgi, come racconta Cesare, erano uomini fieri e di grande audacia.
:)
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille :D
A me si vedono tutte, se te le postassi girate sul lato e poi le rigiri tu?
Aggiunto 59 secondi più tardi:
Tipo questo
Aggiunto 59 secondi più tardi:
Tipo questo
Non si vede la fine delle frasi, come faccio a tradurre? -.-
In schola clarorum poëtarum carmina legebantur.
Esercizio n.11
1. A causa del freddo le messi nei campi non erano ancora mature.
2. La forza è il disprezzo dei dolori e delle fatiche.
3. Marco Tullio Cicerone era un difensore della libertà Romana.
4. Il tempo distrugge le opere degli uomini, le opere degli dei sono eterne.
5. D'estate in un prato fiorito, d'inverno presso il focolare, i discepoli diligenti leggevano libri di filosofia o di storia o declamavano le opere dei poeti.
6. Giudici, punite i crimini degli uomini malvagi.
7. Il console Caio Mario combatteva con Giugurta, re dei Numidi.
8. Nella scuola si leggevano le poesie degli illustri poeti.
9. Il decoro e l'ornamento dei soldati in battaglia sono le ferite sul petto.
10. Una moltitudine di Arpinati giungeva con mogli e figli a Roma.
Metti una foto decente dell'altro esercizio
1. A causa del freddo le messi nei campi non erano ancora mature.
2. La forza è il disprezzo dei dolori e delle fatiche.
3. Marco Tullio Cicerone era un difensore della libertà Romana.
4. Il tempo distrugge le opere degli uomini, le opere degli dei sono eterne.
5. D'estate in un prato fiorito, d'inverno presso il focolare, i discepoli diligenti leggevano libri di filosofia o di storia o declamavano le opere dei poeti.
6. Giudici, punite i crimini degli uomini malvagi.
7. Il console Caio Mario combatteva con Giugurta, re dei Numidi.
8. Nella scuola si leggevano le poesie degli illustri poeti.
9. Il decoro e l'ornamento dei soldati in battaglia sono le ferite sul petto.
10. Una moltitudine di Arpinati giungeva con mogli e figli a Roma.
Metti una foto decente dell'altro esercizio