Esercizi e frasi LATINO
Premetto che gli esercizi mi servirebbero entro domani sera,2 giugno/giovedì mattina prima delle otto. Allego gli esercizi da svolgere,il primo riguarda i pronomi,il secondo le interrogative indirette,il terzo esercizio è una piccola versione (da cuius fino alla fine),il nome della versione è 'Apollo consiglia agli Ateniesi di difendersi dai persiani con un ' di cornelio nepote e il quarto esercizio è la prima riga (da atque a dicenda) della versione 'La Sicilia prima provincia di Roma' di cicerone. (sono in quinto ginnasio) Grazie veramente mille :)
Miglior risposta
1. Quam multi milites occisi sunt?
2. Quantae Themistoclis virtutes fuerunt?
3. Quorum ducum res gestae lodata sunt?
4. Utrique consuli
5. Cuius consulis?
6. Quidem eadem mihi dixit.
7. Nec ullus locutus est.
8. Neutri oboediam.
9. Qui eum vidit?
10. Nemo nostrum.
11. Cui ea dabo?
12. Multi capti sunt, reliqui fugerunt.
13. Alter alterius virtutes laudabat.
15. Cuius esse diceris? Quem basiabis?
16. Subsidio legionibus suos milites misit.
17. Eius copiae pervenerunt.
20. Illi fugiendum fuit.
21. Se fugiendum esse putavit.
[ Le tre che mancano da sola :) ]
1. Quid acturus esses scire cupiebam = desideravo sapere cosa avresti fatto
2. Quid ageres scire cupiebam = desideravo sapere cosa facessi
3. Quid egisses scire cupiebam = desideravo sapere cosa avessi fatto
4. Aspirando al consolato, contrasse debiti. [fecit]
5. Avendo aspirato al consolato, contrasse debiti. [habuit]
Tra un po' posto gli altri :)
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Versione [da 'cuius' fino alla fine]
Essendo stata portata in Grecia la notizia dell'arrivo di costui e poiché si diceva che soprattutto gli Ateniesi erano cercati per la battaglia di Maratona, inviarono a Delfi [sottinteso: una delegazione] per consultare su cosa mai dovessero fare riguardo la loro situazione. A coloro che la consultavano la Pizia rispose di proteggersi con mura di legno. Poiché nessuno capiva a cosa si riferisse quel responso, Temistocle convinse che era proposito di Apollo che portassero se stessi e le loro cose sulle navi: quello infatti era indicato dal dio con 'muro di legno'. Approvata tale decisione, aggiungono alle precedenti altrettante navi trireme e portano tutte le loro cose, che potevano essere spostate, in parte a Salamina, in parte a Trezene; consegnano la rocca e i riti sacri da curare ai sacerdoti e a pochi anziani, abbandonano il resto della città [letteralmente: 'la restante città']
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Da 'atque' a 'dicenda':
- Prima di parlare delle disgrazie della Sicilia, mi sembra opportuno dire poche cose sull'importanza, sull'antichità, sull'utilità della provincia.
2. Quantae Themistoclis virtutes fuerunt?
3. Quorum ducum res gestae lodata sunt?
4. Utrique consuli
5. Cuius consulis?
6. Quidem eadem mihi dixit.
7. Nec ullus locutus est.
8. Neutri oboediam.
9. Qui eum vidit?
10. Nemo nostrum.
11. Cui ea dabo?
12. Multi capti sunt, reliqui fugerunt.
13. Alter alterius virtutes laudabat.
15. Cuius esse diceris? Quem basiabis?
16. Subsidio legionibus suos milites misit.
17. Eius copiae pervenerunt.
20. Illi fugiendum fuit.
21. Se fugiendum esse putavit.
[ Le tre che mancano da sola :) ]
1. Quid acturus esses scire cupiebam = desideravo sapere cosa avresti fatto
2. Quid ageres scire cupiebam = desideravo sapere cosa facessi
3. Quid egisses scire cupiebam = desideravo sapere cosa avessi fatto
4. Aspirando al consolato, contrasse debiti. [fecit]
5. Avendo aspirato al consolato, contrasse debiti. [habuit]
Tra un po' posto gli altri :)
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Versione [da 'cuius' fino alla fine]
Essendo stata portata in Grecia la notizia dell'arrivo di costui e poiché si diceva che soprattutto gli Ateniesi erano cercati per la battaglia di Maratona, inviarono a Delfi [sottinteso: una delegazione] per consultare su cosa mai dovessero fare riguardo la loro situazione. A coloro che la consultavano la Pizia rispose di proteggersi con mura di legno. Poiché nessuno capiva a cosa si riferisse quel responso, Temistocle
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Da 'atque' a 'dicenda':
- Prima di parlare delle disgrazie della Sicilia, mi sembra opportuno dire poche cose sull'importanza, sull'antichità, sull'utilità della provincia.
Miglior risposta