Esercizi di traduzione sul cum (270547)
Esercizio 10 con traduzione
Miglior risposta
1. Ulisse, se avesse bevuto la pozione, sarebbe stato in potere di Circe.
2. Se volessimo essere degli onesti cittadini, baderemmo a non preferire il nostro bene a quello della patria.
3. Per quanto io tenti di narrare le tue imprese, o Cesare, le mie parole non sono sufficienti. (CONCESSIVA)
4. Dal momento che la vecchiaia si avvicinava, l'anziano sentiva che le energie del corpo si indebolivano.
5. Poiché Cesare aveva intenzione di discutere della pace, inviava senza indugio degli ambasciatori presso i capi dei nemici.
6. Sebbene io non abbia mai visto codesti uomini, tuttavia so che loro sono malvagi. (CONCESSIVA)
7. Pompeo, benché i nemici fossero stati già sconfitti da Lucullo, tuttavia si vantava della sua grande vittoria. (CONCESSIVA)
8. Poiché Ettore aveva messo in fuga gli Argivi, Achille affidò le proprie armi a Patroclo, affinché difendesse le navi.
9. Quando la memoria non viene esercitata, si indebolisce.
10. Dopo che a Roma fu giunto l'annuncio della disfatta, si verificò con grande chiasso l'afflusso del popolo nel foro.
Qui di seguito riformulo le frasi in cui il cum ha valore concessivo con un'altra congiunzione:
3. Quamvis res tuas gestas narrare coner, Caesar, verba mea non sufficiunt.
6. Etsi istos homines numquam vidi, scio tamen malos eos esse.
7. Pompeius, quamquam hostes iam a Lucullo victi erant, tamen magnam victoriam suam iactabat.
2. Se volessimo essere degli onesti cittadini, baderemmo a non preferire il nostro bene a quello della patria.
3. Per quanto io tenti di narrare le tue imprese, o Cesare, le mie parole non sono sufficienti. (CONCESSIVA)
4. Dal momento che la vecchiaia si avvicinava, l'anziano sentiva che le energie del corpo si indebolivano.
5. Poiché Cesare aveva intenzione di discutere della pace, inviava senza indugio degli ambasciatori presso i capi dei nemici.
6. Sebbene io non abbia mai visto codesti uomini, tuttavia so che loro sono malvagi. (CONCESSIVA)
7. Pompeo, benché i nemici fossero stati già sconfitti da Lucullo, tuttavia si vantava della sua grande vittoria. (CONCESSIVA)
8. Poiché Ettore aveva messo in fuga gli Argivi, Achille affidò le proprie armi a Patroclo, affinché difendesse le navi.
9. Quando la memoria non viene esercitata, si indebolisce.
10. Dopo che a Roma fu giunto l'annuncio della disfatta, si verificò con grande chiasso l'afflusso del popolo nel foro.
Qui di seguito riformulo le frasi in cui il cum ha valore concessivo con un'altra congiunzione:
3. Quamvis res tuas gestas narrare coner, Caesar, verba mea non sufficiunt.
6. Etsi istos homines numquam vidi, scio tamen malos eos esse.
7. Pompeius, quamquam hostes iam a Lucullo victi erant, tamen magnam victoriam suam iactabat.
Miglior risposta