Esercizi di latino con relativa traduzione (perfavore) per giovedì

tagliatore
Scegli alternativa corretta ,quindi traduci
1.Dux comperit hostes castra(moturi esse/movisse)
2.Caesar respondit se fore(aequissimus/aequissimum)
3.Notum est Graecos domos Troianas(incensos esse/incendisse)
4.Credo(te/tuum) fructus laboris tui(perceptum iri/percepturum esse)
5.Fama fuit(Themistocles/Themistoclem)venerum sua sponte sumpisse.
-----------------------------------------------------------------------
Traduci le frasi prestando attenzione alla resa in italiano del rapporto di anteriorità
1.Nonnullas statuas antiquas in Graecia sine capite inventas esse comperimus.
2.Caesar tunc totam regionem ab illis qui eam colebant desertam esse cognovit.
3.Notum est Daedalum,cum a Creta fugere statuisset,nullam aliam fugae vitam invenisse nisi vim aeris.
4.Scimus Saturnum,Caeli et Terrae filium,Caelicolum omnium olim regem fuisse.
5.Agricola domino narravit incendium stabula delevisse.
6.Legatus dicit barbaro contra Romanos inter se coniuravisse.

GRAZIE DI TUTTO.

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Dux comperit hostes castra movisse.
- Il comandante scoprì che i nemici avevano levato le tende.

2. Caesar respondit se fore aequissimum.
- Cesare rispose che sarebbe stato molto giusto.

3. Notum est Graecos domos Troianas incendisse.
- E' noto che i Greci incendiarono le case Troiane.

4. Credo te fructus laboris tui percepturum esse.
- Credo che tu raccoglierai i frutti del tuo lavoro.

5. Fama fuit Themistoclem venenum sua sponte sumpisse.
- Si pensò che Temistocle avesse preso di propria iniziativa del veleno.


1. Nonnullas statuas antiquas in Graecia sine capite inventas esse comperimus.
- Scopriamo che in Grecia sono state trovate moltissime statue antiche senza testa.

2. Caesar tunc totam regionem ab illis qui eam colebant desertam esse cognovit.
- Cesare allora seppe che tutta la regione era stata abbandonata da quelli che l'abitavano.

3. Notum est Daedalum, cum a Creta fugere statuisset, nullam aliam fugae viam invenisse nisi viam aeris.
- E' noto che Dedalo, avendo deciso di fuggire da Creta, non trovò nessun'altra via di fuga se non la via del cielo.

4. Scimus Saturnum, Caeli et Terrae filium, Caelicolum omnium olim regem fuisse.
- Sappiamo che Saturno, figlio del Cielo e della Terra, fu un tempo il re di tutti gli dei.

5. Agricola domino narravit incendium stabula delevisse.
- Il contadino raccontò al padrone che l'incendio aveva distrutto la stalla.

6. Legatus dicit barbaros contra Romanos inter se coniuravisse.
- L'ambasciatore dice che i barbari hanno congiurato tra loro contro i Romani.


:hi



Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.