Es. 7.1 p.294 libro nuovo comprendere e tradurre 1

leo_campa97
per favore mi servono queste frasi entro sera, sono un po' tante, però spero che mi aiuterete grazie mille in anticipo.

1 milites tanta vi atque virtute pugnaverunt ut hostes fugaverint
2 vos oro atque obsecro, iudices, ut attente verba mea audiatis
3 discipuli omnia fecerant ut magister dixerat
4 hannibal in agrum campanum venit ut neapolim oppugnaret
5 roma ab exiguis profecta initiis, eo crevit ut iam magnitudine sua laboret
6 semper deos oro ut amici mei incolumes, florentes beatique sint
7 in convivio evenit ut alexander ebrius amicum clitum necaret
8 ariom poeta navem conscendit ut inclitas italiae terras viseret
9 discipulos moneo ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament
10 ut socrates saepe dictitabat, iuvenes verum ac iustum colere et amare debent
11 dux imperavit ut milites praemitterentur ut loca explorarent
12 edimus ut vivamus, non vivimus ut edamus
13 pugna inter romanos ac carthaginienses apud cannas tam acris fuit ut ipse consul L. aemilius paulus pugnans ceciderit
14 satis est ut homines legibus deorum patriaeque oboediant
15 cicero atticum sic amabat ut fratrem
16 senatus legati ab aratro cincinnatum abduxerunt ut dictator crearetur
17 nero tam crudelis fuit ut etiam matrem necaverit
18 magister effecit ut omnes discipuli phaedri
19 hominibus consuetudo est ut semper impossibilia petant
20 semper vera dic, puer, ne amicorum fidem amittas
21 adeo antiqui romani patriam amaverunt ut sacrificia non vitaverint pro eius salute
22 dux effecit ut milites non circumdarentur ab hostium equitatu

Miglior risposta
ShattereDreams
- I soldati combatterono con tanta forza e valore che misero in fuga i nemici.
- Vi prego e supplico, o giudici, di ascoltare attentamente le mie parole.
- I discepoli avevano fatto tutto come aveva detto il maestro.
- Annibale giunge nel territorio Campano per assediare Napoli.
- Roma, partita da modesti inizi, crebbe a tal punto da preoccuparsi già per la sua grandezza.
- Prego sempre gli dei che i miei amici siano incolumi, prosperi e felici.
- Durante il banchetto avvenne che Alessandro, ubriaco, uccise il suo amico Clito.
- Il poeta Arione si imbarcò per visitare le illustre terre d'Italia.
- Esorto i discepoli ad amare i loro maestri non meno degli stessi studi.
- Come spesso Socrate ripeteva, i giovani devono coltivare a amare la verità e la giustizia.
- Il comandante ordinò che venissero mandati avanti dei soldati affinché esplorassero i luoghi.
- Mangiamo per vivere, non viviamo per mangiare.
- La battaglia tra i Romani e i Cartaginesi presso Canne fu così violenta che lo stesso console Lucio Emilio Paolo cadde combattendo.
- E' sufficiente che gli uomini obbediscano alle leggi degli dei e della patria.
- Cicerone amava Attico così come un fratello.
- Gli ambasciatori del senato condussero via Cincinnato dall'aratro affinché venisse nominato dittatore.
- Nerone fu tanto crudele da uccidere anche la madre.
- Il maestro fece in modo che tutti i discepoli leggessero con piacere le favole del poeta Fedro.
- E' consuetudine degli uomini cercare sempre cose impossibili.
- Dì sempre la verità, ragazzo, per non perdere la fiducia degli amici.
- Gli antichi Romani amarono a tal punto la patria da non evitare sacrifici per la sua salvezza.
- Il comandante fece in modo che i soldati non venissero circondati dalla cavalleria dei nemici.

Ciao :)
-
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.