Due frasi, come vado avanti?
Ragazzi ho bisogno di aiuto, niente traduzione.
Potreste spiegarmi come tradurre questa frase: omnes fere populi maris nostri cum phoenicibus mercanturam exercebant.
Romani contra Carthaginis Phoenices diu ac strenue punaverunt... etc
''
Allora, il sogetto del primo periodo ''omnes fere populi maris nostri cum phoenicibus mercanturam exercebant. '' dovrebbe essere populi, seconda declinazione plurale.
non riesco a mettere insieme niente, il verbo exercebant è imperfetto plurale, quindi abbiamo soggetto e verbo. E mercanturam è accusativo singolare.
E mi sono bloccato.
Nel secondo periodo ho cominciato a tradurre: I romani combatterono contro i greci e mi son stoppato. :(
mi dite come devo proseguire?
Potreste spiegarmi come tradurre questa frase: omnes fere populi maris nostri cum phoenicibus mercanturam exercebant.
Romani contra Carthaginis Phoenices diu ac strenue punaverunt... etc
''
Allora, il sogetto del primo periodo ''omnes fere populi maris nostri cum phoenicibus mercanturam exercebant. '' dovrebbe essere populi, seconda declinazione plurale.
non riesco a mettere insieme niente, il verbo exercebant è imperfetto plurale, quindi abbiamo soggetto e verbo. E mercanturam è accusativo singolare.
E mi sono bloccato.
Nel secondo periodo ho cominciato a tradurre: I romani combatterono contro i greci e mi son stoppato. :(
mi dite come devo proseguire?
Risposte
Se vuoi offro traduzioni di Greco e Latino con analisi del testo, riconoscimento dei verbi, discussione filologica e qualunque altra informazione tu necessiti! Sono laureato in Lettere e Filosofia col massimo dei voti e ho i crediti necessari all'insegnamento del Latino e del Greco nei Licei Classici. Contattami se hai bisogno!
Un saluto.
Un saluto.
La prima frase: "Quasi (= fere) tutti i popoli (= omnes populi) del Mediterraneo (per i Romani il 'mare nostrum' era il Mediterraneo) praticavano (= exercebant) il commercio (= mercaturam) con i Fenici (cum Phoenicibus)
La seconda: "I Romani combatterono a lungo (= diu) e valorosamente (= strenue) contro i Fenici di Cartagine"
Se qualcosa non è chiaro chiedi pure :) :hi
La seconda: "I Romani combatterono a lungo (= diu) e valorosamente (= strenue) contro i Fenici di Cartagine"
Se qualcosa non è chiaro chiedi pure :) :hi
1)Quasi tutti i popoli del Mediterrano (lett.del nostro mare) esercitavano un commercio con i Fenici.
2)I Romani combatterono a lungo e coraggiosamente contro i Cartaginesi(lett. i Fenici di Cartagine).
allora:
il soggetto della prima frase è :
omnes(nom.plurare terza declinazione )
fere(avv.quasi)
populi(nom.plurale seconda declinazione )
maris nostris(entrambi genitivi singolari)
cum phoenicibus(cum quando è seguito da un ablativo si traduce con ''con'')
exercebant da exerceo (terza persona plurale dell'imperfetto )
mercaturam(acc. prima declinazione)
il soggetto della seconda frase è:
Romani(nomin. plurale seconda declinazione)
contra(avv contro)
Phoenices(acc.plurale terza declinazione)
diu ac strenue(sono entrambi avverbi)
pugnaverunt da pugno (terza persona plurale del perfetto)
2)I Romani combatterono a lungo e coraggiosamente contro i Cartaginesi(lett. i Fenici di Cartagine).
allora:
il soggetto della prima frase è :
omnes(nom.plurare terza declinazione )
fere(avv.quasi)
populi(nom.plurale seconda declinazione )
maris nostris(entrambi genitivi singolari)
cum phoenicibus(cum quando è seguito da un ablativo si traduce con ''con'')
exercebant da exerceo (terza persona plurale dell'imperfetto )
mercaturam(acc. prima declinazione)
il soggetto della seconda frase è:
Romani(nomin. plurale seconda declinazione)
contra(avv contro)
Phoenices(acc.plurale terza declinazione)
diu ac strenue(sono entrambi avverbi)
pugnaverunt da pugno (terza persona plurale del perfetto)