Dubbi su versione
Ho parecchi dubbi su questa versione, spero possiate aiutarmi
De ornanda instruendaque urbe item de defendendo ampliandoque imperio plura ac maiora dies destinabat: in primis Martis templum, quantum nusquam esset, statuit extruere, repleto et conplanato lacu in quo naumachiae spectaculum ediderat, theatrumque summae magnitudinis, Tarpeio monti accubans; ius civile ad certum modum redigere atque ex immensa diffusaque legum copia optima quaeque et necessaria in paucissimos colligere libros. Praeterea bibliothecas Graecas Latinasque quas maximas publicare statuit et Marco Varroni curam dedit earum comparandarum ac digerendarum. Haec fuerunt alia eius consilia: siccare Pomptinas paludes; emittere Fucinum lacum; viam munire a mari Supero per Appennini dorsum ad Tiberim usque; perfodere Isthmum; Dacos, qui se in Pontum et Thraciam effuderant, coercere; mox contra Parthos gerere bellum per Armeniam minorem. Talia agentem atque cogitantem mors eum praevenit.
1.nel primo periodo qual è il complemento oggetto? Cesare fissava.... Cosa?
2.Quantum nusquam esset non so cosa significa e in che modo si traduca
3.tarpeio monti che complemento è?
4quas maximas come si traduce e perchè?
5.emittere fucinum lacum come si traduce?
De ornanda instruendaque urbe item de defendendo ampliandoque imperio plura ac maiora dies destinabat: in primis Martis templum, quantum nusquam esset, statuit extruere, repleto et conplanato lacu in quo naumachiae spectaculum ediderat, theatrumque summae magnitudinis, Tarpeio monti accubans; ius civile ad certum modum redigere atque ex immensa diffusaque legum copia optima quaeque et necessaria in paucissimos colligere libros. Praeterea bibliothecas Graecas Latinasque quas maximas publicare statuit et Marco Varroni curam dedit earum comparandarum ac digerendarum. Haec fuerunt alia eius consilia: siccare Pomptinas paludes; emittere Fucinum lacum; viam munire a mari Supero per Appennini dorsum ad Tiberim usque; perfodere Isthmum; Dacos, qui se in Pontum et Thraciam effuderant, coercere; mox contra Parthos gerere bellum per Armeniam minorem. Talia agentem atque cogitantem mors eum praevenit.
1.nel primo periodo qual è il complemento oggetto? Cesare fissava.... Cosa?
2.Quantum nusquam esset non so cosa significa e in che modo si traduca
3.tarpeio monti che complemento è?
4quas maximas come si traduce e perchè?
5.emittere fucinum lacum come si traduce?
Risposte
Grazie^^ potresti rispondere alle mie domande?
La traduzione l'ho fatta poco fa:
Di giorno in giorno stabiliva più e più grandi cose riguardo all'abbellimento e all'arricchimento della città e, parimenti, riguardo alla difesa e all'ampliamento dell'Impero: innanzitutto decise di erigere un tempio di Marte, grande quanto non v'era da nessuna parte, dopo aver riempito e spianato il lago in cui aveva allestito lo spettacolo della naumachia, e un teatro di immensa grandezza, addossandolo alla rupe Tarpea; [è sottinteso lo 'statuit' del secondo rigo; quindi: "decise"] di condensare il diritto civile in limiti ben precisi e raccogliere in pochissimi libri le migliori e le necessarie di un'enorme e dispersa abbondanza di leggi. Inoltre decise di rendere pubbliche biblioteche Greche e Latine e diede a Marco Varrone l'incarico di allestirle e organizzarle. Questi furono altri suoi provvedimenti: prosciugare le paludi Pontine; far deviare il lago Fucino; aprire una strada dal mar Adriatico, attraverso la dorsale dell'Appennino, fino al Tevere; tagliare l'Istmo; domare i Daci, che si erano riversati nel Ponto e in Tracia; fare subito dopo una guerra contro i Parti lungo l'Armenia. La morte lo anticipò mentre pensava e faceva tali cose.
Di giorno in giorno stabiliva più e più grandi cose riguardo all'abbellimento e all'arricchimento della città e, parimenti, riguardo alla difesa e all'ampliamento dell'Impero: innanzitutto decise di erigere un tempio di Marte, grande quanto non v'era da nessuna parte, dopo aver riempito e spianato il lago in cui aveva allestito lo spettacolo della naumachia, e un teatro di immensa grandezza, addossandolo alla rupe Tarpea; [è sottinteso lo 'statuit' del secondo rigo; quindi: "decise"] di condensare il diritto civile in limiti ben precisi e raccogliere in pochissimi libri le migliori e le necessarie di un'enorme e dispersa abbondanza di leggi. Inoltre decise di rendere pubbliche biblioteche Greche e Latine e diede a Marco Varrone l'incarico di allestirle e organizzarle. Questi furono altri suoi provvedimenti: prosciugare le paludi Pontine; far deviare il lago Fucino; aprire una strada dal mar Adriatico, attraverso la dorsale dell'Appennino, fino al Tevere; tagliare l'Istmo; domare i Daci, che si erano riversati nel Ponto e in Tracia; fare subito dopo una guerra contro i Parti lungo l'Armenia. La morte lo anticipò mentre pensava e faceva tali cose.