Dubbi in latino!

alessandroass
Salve,
E' corretta questa mia traduzione letterale della frase?

Syracusarum incolae a deis magna pertinacia eius exitium petebant
Gli abitanti di Siracusa cercarono di ottenere dagli dei la sua morte con grande tenacia

"a deis" che complemento è? di origine/provenienza?

_____________________________________________________________
Come posso tradurre la frase:

Si vergognò di punire l'audacia

Non so come bisogna tradurre "di punire", che cosa è?
Si mette normalmente all'infinito o c'è una costruzione particolare dei verbi con "di + infinito" ?

Grazie mille!

Risposte
silmagister
Ok!
Si può dire comunque:?
Gli abitanti di Siracusa chiedevano dagli dei la sua morte con grande tenacia

no, perchè non è italiano corretto !

____________________________________________________________
In latino la parola "pater" al plurale significa "senatore", ma allora come si fa a dire "padri" ? si usa "genitor" oppure si può anche laciare "patres" ?

« patres » significa o "senatori" o "padri" in base al contesto in cui si trova

:hi

alessandroass
Ok!
Si può dire comunque:?
Gli abitanti di Siracusa chiedevano dagli dei la sua morte con grande tenacia
____________________________________________________________
In latino la parola "pater" al plurale significa "senatore", ma allora come si fa a dire "padri" ? si usa "genitor" oppure si può anche laciare "patres" ?

Grazie!

silmagister
Salve,
E' corretta questa mia traduzione letterale della frase?

Syracusarum incolae a deis magna pertinacia eius exitium petebant
Gli abitanti di Siracusa cercarono di ottenere chiedevano agli dei la sua morte con grande tenacia

il verbo "peto" significa anche ottenere, in questo caso però (vista la costruzione con 'a' + ablativo) significa chiedere

"a deis" che complemento è? di origine/provenienza?
in latino si può considerare così, in italiano diventa complemento di termine
_____________________________________________________________
Come posso tradurre la frase:

Si vergognò di punire l'audacia

Non so come bisogna tradurre "di punire", che cosa è?
Si mette normalmente all'infinito o c'è una costruzione particolare dei verbi con "di + infinito" ?

- il verbo 'vergognarsi' in italiano è accompagnato dall'infinito + la preposizione 'di', che indica un compl. di specificazione dell'infinito

- 'erubesco' / 'pudet' in latino sono praticamente verbi servili, acompagnati dall'infinito


quindi la traduzione latina è:

erubuit punire audaciam

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.