DATIVO DI INTERESSE E DI FINE E DOPPIO DATIVO NELLE SEGUENTI FRASI DI LATINO?! ENTRO STASERA!

federico.rossi105
Ciao a tutti ☺ mi potreste aiutare a trovare in queste frasi di latino il dativo di interesse e di fine e il doppio dativo? 1) agricola arbores serit non sibi sed filiis suis. 2) virtus dono non datur. 3) deus mundum hominibus creavit. 3) rei publicae salus bonis civibus cordi est. 4) in pugna apud Marathonem Plataeenses auxilio Atheniensibus venerunt. 6)mercator fenori pecuniam accipiebat. 7) milites e castris exierunt praedae causa. 8) decima legio a caesare relicta est ad praesidium urbis. 9) pythagoras philosophus numquam victimas deis sacrificavit,quia sacram aram sanguine aspergere nolebat. 10) in britanni caesar nullum portum invenit ad naves onerarias idoneum. 11) milites acriter pro patria pugnaverunt. 12)sol omnibus,et bonis et malis,lucet. 13) vestra consilia nobis auxilio fuerunt. 14) consul signum receptui dedit et milites in castra reduxit. 15) codrus,atheniensium rex,pro patria vitam dedit. 16) multa dono accepimus ; multa dono dabimus. 17) praedae cupiditatis causa totam hostium urbem deleverunt atque deorum templa spoliaverunt. 18)non omnes ad gloriam nati sumus. GRAZIE IN ANTICIPO!

Miglior risposta
Pinchbeck
Scusa, ho capito male. Comunque, il caso dativo non c'è in tutte le frasi. Intendi forse il complemento di fine e di vantaggio? Se mi rispondi affermativamente ti trovo pure quelli.

sibi e filiis suis: dativo di interesse
dono: dativo di fine
hominibus: dativo
bonis civibus e cordi: doppio dativo
auxilio e Atheniensibus: doppio dativo
fenori: dativo di fine
deis: dativo di interesse
omnibus e bonis e malis: dativi di interesse nobis e auxilio: doppio dativo
receptui: dativo di fine
dono e dono: dativo di fine

Questi sono i non dativi:

praedae causa: complemento di causa finale
ad praesidium: complemento di fine
ad naves onerarias: complemento di fine
pro patria: complemento di vantaggio
pro patria: complemento di vantaggio
cupiditatis causa: complemento di causa finale
ad gloriam: complemento di fine
Miglior risposta
Risposte
Pinchbeck
Figurati!

federico.rossi105
Sisi infatti nell'esercizio c'era scritto anche costrutti alternativi. Grazie 1000!

Pinchbeck
Ok. Siccome non c'è sempre il dativo in queste frasi ti ho messo sotto gli stessi complementi (trovati nelle frasi senza dativo), ma espressi in altri modi.
Spero ti sia più chiaro ciò che ho fatto.

federico.rossi105
Allora.. con dativo di interesse intendo il complemento di vantaggio/svantaggio espresso col dativo,dativo di fine il complemento di fine espresso col dativo e il doppio dativo quando ho sia il complemento di vantaggio/svantaggio che quello di fine

federico.rossi105
Non ho chiesto la traduzione ma di trovare il dativo di interesse,di fine e doppio dativo

Pinchbeck
Agricola non piantò alberi per sé, ma per i suoi figli
La virtù non è data in dono
Dio creò il mondo per gli uomini
La salvezza dello Stato sta a cuore ai buoni cittadini
Nella battaglia presso Maratona i Platesi vennero in aiuto agli Ateniesi
I soldati uscirono dall'accampamento per (prendere) il bottino
La decima legione venne lasciata da Cesare a difesa della città
Il filosofo Pitagora non sacrificò mai vittime per gli dei, perché non voleva cospargere di sangue l'ara sacra
In Britannia Cesare non trovò nessun porto adatto alle navi da carico
I soldati combatterono duramente per la patria
Il sole splende per tutti, sia buoni cattivi
I vostri consigli ci furono d'aiuto
Il console diede il segno di ritirata e richiamò i soldati all'accampamento
Codro, re degli Ateniesi, diede la vita che per la patria
Accettammo molte cose in dono; molte cose daremo in dono
Per desiderio/brama di bottino distrussero tutta la città dei nemici e spogliarono i templi degli dei
Non tutti fummo nati per la gloria

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.