Correzione Versioni

SamB98
Sto facendo un ripasso dall'inizio e chiedo gentilmente se potete corregere le tre versioni fatte ad ora e spiegare gli errori che trovate, grazie. Mercoledì ho verfica!

Nella versione di pag. 98 n 21 mancano le ultime lettere di ogni riga che completo qui:

....Indus gelidas et
....Indiae currit;
....India dividitur.
....
....
....auro colunt.
....
....columnas habet:
....

Risposte
SamB98
Grazie mille!

Aggiunto 16 ore 26 minuti più tardi:

Sono a chiedere due delucidazioni alle tue correzioni:

Versione n.22 (Atalanta)

- Ma il PRETENDENTE CORREVA INERME (4° rigo)
Perchè inerme diventa compl. di modo invece che aggettivo dato che concorda con il soggetto?

Versione n.37

- La RICCHEZZA della provincia per molti anni FU PROSCIUGATA (7° rigo) (Il sostantivo divitiae, arum è un pluralia tantum, ovvero ha forma solo plurale ma si riferisce ad un solo oggetto, per cui si tradurrà al singolare)
Essendo un pluralia tantum, non capisco perchè lo si debba in questo caso tradurre al singolare dato che nel contesto può starci "le ricchezze di una provincia"

ShattereDreams
La versione n.21 (La descrizione dell'India) è tradotta molto bene, tuttavia ti scrivo solo delle piccole precisazioni (capisco che si tratta di piccolezze o semplicemente di errata resa del singolare o del plurale, ma ti assicuro che in una verifica contano! :) ):

- L'Indo trasporta ACQUE azzurre e gelide
- Il Gange DEFLUISCE DALLA ZONA MERIDIONALE
- Il Diardine scorre ATTRAVERSO LE TERRE PIU' REMOTE DELL'INDIA
- Il mare riversa SULLE SPIAGGE
- Gli uomini CINGONO LE TESTE CON FAZZOLETTI DI LINO
- Spesso PETTINANO i capelli (senza 'si') ma raramente li tagliano (anche qui senza il 'se')
- STA SDRAIATO SU UNA LETTIGA D'ORO


Più tardi o domani analizzo le altre :)

Aggiunto 1 ora 14 minuti più tardi:

Piccole correzioni per la versione n.22 (Atalanta)

- callidus Schoeneus (3° rigo) = è meglio tradurlo con l'ASTUTO SCHENEO, piuttosto che 'malizioso'.

- Ma il PRETENDENTE CORREVA INERME (4° rigo)
- NELLA gara di corsa lancia.... e RALLENTA la ragazza (6° rigo)
- Scheneo dà volentieri sua figlia in matrimonio all'uomo per l'INDUSTRIOSITA' (7° rigo)
- Porta la sua sposa in patria (senza il 'sua' riferito a 'patria') e NON RINGRAZIA LA DEA (9° rigo)



Se qualcosa non è chiaro o hai dei dubbi chiedi pure :)

Aggiunto 18 minuti più tardi:

Precisazioni versione n.37

- L'imperatore Nerone ROVINO' (1° rigo) (ritengo sia meglio di 'devastò', anche perché dire 'devastò il popolo' non suona proprio bene..)

- Bruciarono i palazzi degli antichi COMANDANTI (5° rigo)

- La RICCHEZZA della provincia per molti anni FU PROSCIUGATA (7° rigo) (Il sostantivo divitiae, arum è un pluralia tantum, ovvero ha forma solo plurale ma si riferisce ad un solo oggetto, per cui si tradurrà al singolare)

- LA PESTILENZA (8° rigo)


:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.