Correzione versione (34604)
Buonasera potreste correggermi questa versione?
Eorum omnium qui decumani vocabantur princeps erat Q. ille Apronius, quem videtis; de cuius improbitate singulari gravissimarum legationum querimonias audivistis.Hic est Apronius quem in provincia tota Verres, cum undique nequissimos homines conquisisset, et cum ipse secum sui similis duxisset non parum multos, nequitia luxuria audacia sui simillimum iudicavit; itaque istos inter se perbrevi tempore non res, non ratio, non commendatio aliqua, sed studiorum turpitudo similitudoque coniunxit.
Verris mores improbos impurosque nostis: fingite vobis si potestis, aliquem qui in omnibus isti rebus par ad omnium flagitiorum nefarias libidines esse possit; is erit Apronius ille qui, ut ipse non solum vita sed corpore atque ore significat, immensa aliqua vorago est aut gurges vitiorum turpitudinumque omnium. Hunc in omnibus stupris, hunc in fanorum expilationibus, hunc in impuris conviviis principem adhibebat; tantamque habet morum similitudo coniunctionem atque concordiam ut Apronius, qui aliis inhumanus ac barbarus, isti uni commodus ac disertus videretur;ut quem omnes odissent neque videre vellent, sine eo iste esse non posset; ut cum alii ne conviviis quidem isdem quibus Apronius, hic isdem etiam poculis uteretur.
Capo di tutti quelli che venivano chiamati decumani era quel Quinto Apronio,che vedete,avete udito le lamentele per la sua particolare malvagità da ambasciate. Questo è Apronio,che in tutta la provincia, Verre avendo radunato da ogni parte gli uomini più sregolati e lo stesso avendo condotto con se molti suoi simili, per dissolutezza, sfrenatezza, arroganza (lo) giudicò suo simile. E così codesti ( quei due) in un breve tempo (inter se coniuxit non res), non da un interesse, non da rapporti d'affare, ne da una raccomandazione, (sed studiorum turpido similitudoque).
Voi conoscete i costumi dissluti e corrotti di Verre figuratevi,se potete, qualcuno che in tutte le cose uguale a costui(per inclinazione) a voglie scellerate per ogni genere di infamia; costui sarà quell'Apronio che, come indicano lo stesso nome e corpo,è un grandissimo (smisurato) abisso o voragine di ogni genere di vizi e di vergogne. Era costui (che Verre) associava in tutte le violenze carnali,nei saccheggi di luoghi sacri, questo negli impuri banchetti (principem?); tanto che si ha (morum) un'unione e una concordia che Apronio,che glia ltri giudicavano inumano e barbaro, e questo sembrava affidabile e chiaro; mentre tutti lo detestavano e non volevano vederlo, verre non poteva stare senza di lui,
E' un pò confusa,ci sono dei pezzi che non ho capito molto,e anche l'ultima parte non sono riuscito a capirla bene.
Eorum omnium qui decumani vocabantur princeps erat Q. ille Apronius, quem videtis; de cuius improbitate singulari gravissimarum legationum querimonias audivistis.Hic est Apronius quem in provincia tota Verres, cum undique nequissimos homines conquisisset, et cum ipse secum sui similis duxisset non parum multos, nequitia luxuria audacia sui simillimum iudicavit; itaque istos inter se perbrevi tempore non res, non ratio, non commendatio aliqua, sed studiorum turpitudo similitudoque coniunxit.
Verris mores improbos impurosque nostis: fingite vobis si potestis, aliquem qui in omnibus isti rebus par ad omnium flagitiorum nefarias libidines esse possit; is erit Apronius ille qui, ut ipse non solum vita sed corpore atque ore significat, immensa aliqua vorago est aut gurges vitiorum turpitudinumque omnium. Hunc in omnibus stupris, hunc in fanorum expilationibus, hunc in impuris conviviis principem adhibebat; tantamque habet morum similitudo coniunctionem atque concordiam ut Apronius, qui aliis inhumanus ac barbarus, isti uni commodus ac disertus videretur;ut quem omnes odissent neque videre vellent, sine eo iste esse non posset; ut cum alii ne conviviis quidem isdem quibus Apronius, hic isdem etiam poculis uteretur.
Capo di tutti quelli che venivano chiamati decumani era quel Quinto Apronio,che vedete,avete udito le lamentele per la sua particolare malvagità da ambasciate. Questo è Apronio,che in tutta la provincia, Verre avendo radunato da ogni parte gli uomini più sregolati e lo stesso avendo condotto con se molti suoi simili, per dissolutezza, sfrenatezza, arroganza (lo) giudicò suo simile. E così codesti ( quei due) in un breve tempo (inter se coniuxit non res), non da un interesse, non da rapporti d'affare, ne da una raccomandazione, (sed studiorum turpido similitudoque).
Voi conoscete i costumi dissluti e corrotti di Verre figuratevi,se potete, qualcuno che in tutte le cose uguale a costui(per inclinazione) a voglie scellerate per ogni genere di infamia; costui sarà quell'Apronio che, come indicano lo stesso nome e corpo,è un grandissimo (smisurato) abisso o voragine di ogni genere di vizi e di vergogne. Era costui (che Verre) associava in tutte le violenze carnali,nei saccheggi di luoghi sacri, questo negli impuri banchetti (principem?); tanto che si ha (morum) un'unione e una concordia che Apronio,che glia ltri giudicavano inumano e barbaro, e questo sembrava affidabile e chiaro; mentre tutti lo detestavano e non volevano vederlo, verre non poteva stare senza di lui,
E' un pò confusa,ci sono dei pezzi che non ho capito molto,e anche l'ultima parte non sono riuscito a capirla bene.
Risposte
ke kasino raga!!