Controllo versione latino
salve a tutti avrei da controllare una versione UNA FACETA RISPOSTA DI LUCULLO
Si dice che Licinio Lucullo, ritenuto dai Romani uno degli uomini piu' ricchi d'Italia , abbia speso enormi somme di denaro per la costruzione di sontuose ville nel Lazio e nella Campania. E tuttavia egli soleva essere considerato non uno spendaccione ma un raffinato. Presso Tusculo possedeva una villa grandiosa, provvista di ampi peristili e di lunghi portici. Pompeo, che una volta fu ospite di Lucullo a Tuscolo, criticò la splendida villa, osservando che essa era opportunissima in estate ma non abitabile d'inverno, E Lucullo, sorridendo, rispose :Sembra dunque a te che io sia meno accorto delle gru e delle cicogne, che cambiano residenza quando cambiano stagioni
ho abbozzato una traduzione e vi chiedo gentilmente di tradurla
Dicitur Licinus Lucullus putatus a Romanis unus virorum divitissimus Italie consuptisse ingentes pecunias ut edificaret villas sumptuosas in Lazio er in Campania. Et tamen solebat putatum esse non homo prodigus sed elegantes. Apud Tusculum possidebat magnam villam instructam magns preristyliis er longis portatibus. Pompeius, qui semel fuit hospitis Luculli et semel indicant splendidam villam, cum osservaelet quae la opportunixima erat aetatem sed non habitante hiniem. Et Lucullus, cim rideret respondit:Videtur te ergo sim minus sollers quam grue er cicarice quae mutant sedem cum mutant temporim.
Si dice che Licinio Lucullo, ritenuto dai Romani uno degli uomini piu' ricchi d'Italia , abbia speso enormi somme di denaro per la costruzione di sontuose ville nel Lazio e nella Campania. E tuttavia egli soleva essere considerato non uno spendaccione ma un raffinato. Presso Tusculo possedeva una villa grandiosa, provvista di ampi peristili e di lunghi portici. Pompeo, che una volta fu ospite di Lucullo a Tuscolo, criticò la splendida villa, osservando che essa era opportunissima in estate ma non abitabile d'inverno, E Lucullo, sorridendo, rispose :Sembra dunque a te che io sia meno accorto delle gru e delle cicogne, che cambiano residenza quando cambiano stagioni
ho abbozzato una traduzione e vi chiedo gentilmente di tradurla
Dicitur Licinus Lucullus putatus a Romanis unus virorum divitissimus Italie consuptisse ingentes pecunias ut edificaret villas sumptuosas in Lazio er in Campania. Et tamen solebat putatum esse non homo prodigus sed elegantes. Apud Tusculum possidebat magnam villam instructam magns preristyliis er longis portatibus. Pompeius, qui semel fuit hospitis Luculli et semel indicant splendidam villam, cum osservaelet quae la opportunixima erat aetatem sed non habitante hiniem. Et Lucullus, cim rideret respondit:Videtur te ergo sim minus sollers quam grue er cicarice quae mutant sedem cum mutant temporim.
Risposte
Chiudo
grazie cinci
Et tamen solebat putatum esse non homo prodigus sed elegantes.
ET TAMEN SOLEBAT PUTATUM ESSE NON HOMO PRODIGUS SED ELEGANS
Apud Tusculum possidebat magnam villam instructam magnis preristyliis et longis portatibus
APUD TUSCULUM POSSIDEBAT MAGNAM VILLAM CUM MAGNIS PERISTYLIIS...Ricorda che il verbo instruere si usa solo in un contesto di tipo militaresco.
Pompeius, qui semel fuit hospitis Luculli et semel indicant splendidam villam, cum osservaelet[/i] quae la opportunixima erat aetatem sed non habitante hiniem.
POMPEIUS, QUI SEMEL FUIT HOSPES LUCULLI ET SEMEL VITUPERAT SPLENDIDAM VILLAM, NOTAVIT EAM APTISSIMAM ESSE AESTATE, SED NON HIEME.
Hai inventato termini, espressioni, grammatica, insomma, non hai risparmiato niente:lol
Et Lucullus, cim rideret respondit: videtur te ergo sim minus sollers quam grue er cicarice quae mutant sedem cum mutant temporim.
RIVEDI AL VOLO QUESTA FRASE...
:hi
ET TAMEN SOLEBAT PUTATUM ESSE NON HOMO PRODIGUS SED ELEGANS
Apud Tusculum possidebat magnam villam instructam magnis preristyliis et longis portatibus
APUD TUSCULUM POSSIDEBAT MAGNAM VILLAM CUM MAGNIS PERISTYLIIS...Ricorda che il verbo instruere si usa solo in un contesto di tipo militaresco.
Pompeius, qui semel fuit hospitis Luculli et semel indicant splendidam villam, cum osservaelet[/i] quae la opportunixima erat aetatem sed non habitante hiniem.
POMPEIUS, QUI SEMEL FUIT HOSPES LUCULLI ET SEMEL VITUPERAT SPLENDIDAM VILLAM, NOTAVIT EAM APTISSIMAM ESSE AESTATE, SED NON HIEME.
Hai inventato termini, espressioni, grammatica, insomma, non hai risparmiato niente:lol
Et Lucullus, cim rideret respondit: videtur te ergo sim minus sollers quam grue er cicarice quae mutant sedem cum mutant temporim.
RIVEDI AL VOLO QUESTA FRASE...
:hi
scasami cinci apprezzo tantissimo il tuo aiuto , ma la versione era dall'italiano al latino se cortesemente puoi correggerla secondo questo punto di vista te ne sono grato
Pompeo, che una volta fu ospite di Lucullo a Tuscolo
NEL TESTO LATINO NON C'E' ALCUN RIMANDO A TUSCOLO, QUINDI, EVITALO.
"Osservando che era opportunissima"
CAMBIA TERMINE, "OPPORTUNISSIMA" RIFERITO AD UNA VILLA NON STA BENE, METTI "MOLTO COMODA", "COMODISSIMA".
Per il resto va bene, cerca di fare scelte lessicali migliori. Voto: 6,5
:hi
NEL TESTO LATINO NON C'E' ALCUN RIMANDO A TUSCOLO, QUINDI, EVITALO.
"Osservando che era opportunissima"
CAMBIA TERMINE, "OPPORTUNISSIMA" RIFERITO AD UNA VILLA NON STA BENE, METTI "MOLTO COMODA", "COMODISSIMA".
Per il resto va bene, cerca di fare scelte lessicali migliori. Voto: 6,5
:hi
Questa discussione è stata chiusa