Congiuntivi indipendenti!

aLeRuN
ki sa qualke modo per distinguere velocemente i congiuntivi dubitativi da quelli potenziali???

Risposte
giasoneit
ok chiudo

cinci
Ora hai due spiegazioni semplici e chiare, no?

aLeRuN
GRAZIE mille!

giasoneit
Il CONGIUNTIVO POTENZIALE: viene usato per esprimere un' azione che si sia verificata o che si debba verificare. Pronomi indefiniti e interrogativi, in genere, fanno capire tale valenza del congiuntivo nella frase. I tempi sono : presente/perfettto ( se possibilità è presente o futura), imperfetto ( se è passata) es: "Aliquis hoc dicat" qualcuno potrebbe dire ciò. "Qui hoc non dicat" Chi non potrebbe dire ciò?

IL CONGIUNTIVO DUBITATIVO: per espireme un dubbio ( reale o no). In genere con frasi interrogative. I tempi sono : presente ( se dubbio è per presente o futuro) imperfetto ( se è passato) es: "Quid dicam?" cosa dovrei dire? opp Quid dicerem? Cosa avrei dovuto dire?


Ciao)

cinci
Il congiuntivo dubitativo di solito esprime un dubbio che si ha in merito ad una determinata situazione. Esprime il dubbio sotto forma di domanda.

Rogem te ut venias? Non rogem? (CIC:) > Dovrei chiederti di venire? Che fare non chiedertelo?


Il congiuntivo potenziale esprime una possibilitàO NEL PRESENTE O NEL PASSATO

Quis rem tam veteram pro certo adfirmet (LIV.) hi potrebbe affermare come vera una cosa tanto antica?

Chiaro?

Questa discussione è stata chiusa