Complementi di latino !!
Mi dite le funzioni dell' ablativo : compl. di mezzo, causa, modo, compagnia, unione, causa efficiente, d'agente, stato in luogo, moto da luogo, moto x luogo, moto a luogo e le particolarità dei complementi di luogo quando c'è città e piccola isola . Mi scrivete come si forma, per esempio:
Mezzo= per + accusativo (persone)
ablativo semplice (cose) GRAZIE MILLE !!
Mezzo= per + accusativo (persone)
ablativo semplice (cose) GRAZIE MILLE !!
Miglior risposta
In ablativo vengono espressi diversi complementi:
- COMPLEMENTO DI MEZZO:
• ABLATIVO SEMPLICE (se si tratta di una cosa o di un animale; es. Gladio neco = uccido con la spada)
• PER + ACCUSATIVO (se si tratta di una persona)
- COMPLEMENTO DI CAUSA:
• ABLATIVO SEMPLICE (quando la causa è interna, cioè proviene direttamente dal soggetto)
• OB/PROPTER + ACCUSATIVO (quando la causa è esterna, cioè non proviene dall'esterno)
- COMPLEMENTO DI MODO:
• CUM + ABLATIVO [c'è una particolarità: se c'è un aggettivo o viene messo prima del cum oppure viene omesso; esempio: con grande velocità = MAGNA CUM VELOCITATE oppure MAGNA VELOCITATE]
- COMPLEMENTO DI COMPAGNIA e UNIONE:
• CUM + ABLATIVO in ambedue i casi
- COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE: [è usato per ciò che è inanimato]
• ABLATIVO SEMPLICE
- COMPLEMENTO D'AGENTE: [è usato con persone o animali]
• A/AB + ABLATIVO [A è usato con parole che iniziano per consonante, AB con parole che iniziano per vocale]
- COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO:
• IN + ABLATIVO
Ma ci sono delle particolarità: con i nomi di CITTA' o PICCOLA ISOLA, se singolari e appartenenti alla prima e seconda declinazione, si usa il GENITIVO LOCATIVO; ma se sono pluralia tantum o appartengono alla terza declinazione vanno in ABLATIVO SEMPLICE.
Esempi: ROMAE (= a Roma) è in genitivo locativo perché Roma è singolare e appartiene alla prima declinazione
ATHENIS (= ad Atene) è in ablativo semplice perché Atene è un pluralia tantum, ovvero ha solo la forma plurale (Athenae, arum)
- COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO:
• A/AB + ABLATIVO [se c'è un allontanamento]
• E/EX + ABLATIVO [se c'è un'uscita]
• DE + ABLATIVO [se il moto avviene dall'alto verso il basso]
PARTICOLARITA': con i nomi di città e di piccola isola il complemento di moto da luogo va in ABLATIVO SEMPLICE.
- COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO:
• PER + ACCUSATIVO [anche con nomi di città e piccola isola]
• ABLATIVO SEMPLICE [con i nomi che indicano una porta o un passaggio obbligato] Esempio: Transiit Porta Capuana (= passai per la porta Capuana)
- COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO:
• IN + ACCUSATIVO [se indica un'entrata]
• AD + ACCUSATIVO [se indica un avvicinamento]
PARTICOLARITA': con i nomi di città e di piccola isola il complemento di moto a luogo va in ACCUSATIVO SEMPLICE.
Spero di essere stata chiara, se hai dubbi chiedi :) :hi
Cristina
- COMPLEMENTO DI MEZZO:
• ABLATIVO SEMPLICE (se si tratta di una cosa o di un animale; es. Gladio neco = uccido con la spada)
• PER + ACCUSATIVO (se si tratta di una persona)
- COMPLEMENTO DI CAUSA:
• ABLATIVO SEMPLICE (quando la causa è interna, cioè proviene direttamente dal soggetto)
• OB/PROPTER + ACCUSATIVO (quando la causa è esterna, cioè non proviene dall'esterno)
- COMPLEMENTO DI MODO:
• CUM + ABLATIVO [c'è una particolarità: se c'è un aggettivo o viene messo prima del cum oppure viene omesso; esempio: con grande velocità = MAGNA CUM VELOCITATE oppure MAGNA VELOCITATE]
- COMPLEMENTO DI COMPAGNIA e UNIONE:
• CUM + ABLATIVO in ambedue i casi
- COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE: [è usato per ciò che è inanimato]
• ABLATIVO SEMPLICE
- COMPLEMENTO D'AGENTE: [è usato con persone o animali]
• A/AB + ABLATIVO [A è usato con parole che iniziano per consonante, AB con parole che iniziano per vocale]
- COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO:
• IN + ABLATIVO
Ma ci sono delle particolarità: con i nomi di CITTA' o PICCOLA ISOLA, se singolari e appartenenti alla prima e seconda declinazione, si usa il GENITIVO LOCATIVO; ma se sono pluralia tantum o appartengono alla terza declinazione vanno in ABLATIVO SEMPLICE.
Esempi: ROMAE (= a Roma) è in genitivo locativo perché Roma è singolare e appartiene alla prima declinazione
ATHENIS (= ad Atene) è in ablativo semplice perché Atene è un pluralia tantum, ovvero ha solo la forma plurale (Athenae, arum)
- COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO:
• A/AB + ABLATIVO [se c'è un allontanamento]
• E/EX + ABLATIVO [se c'è un'uscita]
• DE + ABLATIVO [se il moto avviene dall'alto verso il basso]
PARTICOLARITA': con i nomi di città e di piccola isola il complemento di moto da luogo va in ABLATIVO SEMPLICE.
- COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO:
• PER + ACCUSATIVO [anche con nomi di città e piccola isola]
• ABLATIVO SEMPLICE [con i nomi che indicano una porta o un passaggio obbligato] Esempio: Transiit Porta Capuana (= passai per la porta Capuana)
- COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO:
• IN + ACCUSATIVO [se indica un'entrata]
• AD + ACCUSATIVO [se indica un avvicinamento]
PARTICOLARITA': con i nomi di città e di piccola isola il complemento di moto a luogo va in ACCUSATIVO SEMPLICE.
Spero di essere stata chiara, se hai dubbi chiedi :) :hi
Cristina
Miglior risposta