Compito per domani, sono disperata !! :(
scusate l'orario , ma potete tradurmi queste frasi perfavore?
1) Dido mortem sibi conscivit, quod Aeneas eam reliquerat et cursum in Latium direxerat.
2) Orgetorix omnem suam familiam undique coegit et omnes clientes, quorum numerus magnus erat.
3) Lucretia, quae uxor Collatini erat, se occidit, quod violata erat a Tarquinio.
4) Dux a lacu Lemanno, qui in flumen Rhodanum influit, ad montem Iuram, qui fines Sequanorum ab Helvetii dividit, murum fossamque perducit.
5) In summo iugo duas legiones, quas in Gallia citeriore proxime conscripserat, imperator conlocari iussit.
6) Quibus rebus perfectis, Caesar in galliam se recepit.
7) Quaecumque navis ex Asia, ex Siria, Tyro, Alexandria venerat, statim certis indicibus et custodibus tenebantur, et vectores omnes in lautumias coniciebantur.
8 ) Cuius legationes princeps fuit Divico , qui bello Cassiono dux Helvetiorum fuerat.
9) Quiquid sensum habet, id sentit et voluptatem et dolorem.
10) Multi semper amici fuerunt ciucumque fortuna secunda fuit.
Grazie :hi :giggle
1) Dido mortem sibi conscivit, quod Aeneas eam reliquerat et cursum in Latium direxerat.
2) Orgetorix omnem suam familiam undique coegit et omnes clientes, quorum numerus magnus erat.
3) Lucretia, quae uxor Collatini erat, se occidit, quod violata erat a Tarquinio.
4) Dux a lacu Lemanno, qui in flumen Rhodanum influit, ad montem Iuram, qui fines Sequanorum ab Helvetii dividit, murum fossamque perducit.
5) In summo iugo duas legiones, quas in Gallia citeriore proxime conscripserat, imperator conlocari iussit.
6) Quibus rebus perfectis, Caesar in galliam se recepit.
7) Quaecumque navis ex Asia, ex Siria, Tyro, Alexandria venerat, statim certis indicibus et custodibus tenebantur, et vectores omnes in lautumias coniciebantur.
8 ) Cuius legationes princeps fuit Divico , qui bello Cassiono dux Helvetiorum fuerat.
9) Quiquid sensum habet, id sentit et voluptatem et dolorem.
10) Multi semper amici fuerunt ciucumque fortuna secunda fuit.
Grazie :hi :giggle
Miglior risposta
1. Dido mortem sibi conscivit, quod Aeneas eam reliquerat et cursum in Latium direxerat.
- Didone si uccise poiché Enea l'aveva abbandonata e aveva veleggiato verso il Lazio.
2. Orgetorix omnem suam familiam undique coegit et omnes clientes, quorum numerus magnus erat.
- Orgetorige radunò tutta la sua famiglia da ogni parte e tutti i clienti, dei quali ce n'era un gran numero.
3. Lucretia, quae uxor Collatini erat, se occidit, quod violata erat a Tarquinio.
- Lucrezia, che era la moglie di Collatino, si uccise, poiché era stata violentata da Tarquinio.
4. Dux a lacu Lemanno, qui in flumen Rhodanum influit, ad montem Iuram, qui fines Sequanorum ab Helvetii dividit, murum fossamque perducit.
- Il comandante conduce un muro e un fossato dal lago Lemanno, che confluisce nel fiume Rodano, al monte Giura, che divide i territori dei Sequani dagli Elvezi.
5. In summo iugo duas legiones, quas in Gallia citeriore proxime conscripserat, imperator conlocari iussit.
- Il comandante ordinò che le due legioni, che aveva arruolato da poco in Gallia citeriore, venissero collocate sulla sommità della vetta.
6. Quibus rebus perfectis, Caesar in Galliam se recepit.
- Portate a termine queste cose, Cesare si ritirò in Gallia.
7. Quaecumque navis ex Asia, ex Siria, Tyro, Alexandria venerat, statim certis indicibus et custodibus tenebantur, et vectores omnes in lautumias coniciebantur.
- Qualunque nave era venuta dall'Asia, dalla Siria, da Tiro o da Alessandria, subito veniva trattenuta da delatori fidati e da guardie, e tutti i timonieri venivano gettati nelle latomie (cave di pietra usate come prigioni)
8. Cuius legationes princeps fuit Divico, qui bello Cassiano dux Helvetiorum fuerat.
- Il capo di quella ambasceria fu Divicone, che nella guerra Cassiana era stato comandante degli Elvezi.
9. Quiquid sensum habet, id sentit et voluptatem et dolorem.
10. Multi semper amici fuerunt cuicumque fortuna secunda fuit.
- Molti sempre furono amici a chiunque la fortuna fu propizia.
- Didone si uccise poiché Enea l'aveva abbandonata e aveva veleggiato verso il Lazio.
2. Orgetorix omnem suam familiam undique coegit et omnes clientes, quorum numerus magnus erat.
- Orgetorige radunò tutta la sua famiglia da ogni parte e tutti i clienti, dei quali ce n'era un gran numero.
3. Lucretia, quae uxor Collatini erat, se occidit, quod violata erat a Tarquinio.
- Lucrezia, che era la moglie di Collatino, si uccise, poiché era stata violentata da Tarquinio.
4. Dux a lacu Lemanno, qui in flumen Rhodanum influit, ad montem Iuram, qui fines Sequanorum ab Helvetii dividit, murum fossamque perducit.
- Il comandante conduce un muro e un fossato dal lago Lemanno, che confluisce nel fiume Rodano, al monte Giura, che divide i territori dei Sequani dagli Elvezi.
5. In summo iugo duas legiones, quas in Gallia citeriore proxime conscripserat, imperator conlocari iussit.
- Il comandante ordinò che le due legioni, che aveva arruolato da poco in Gallia citeriore, venissero collocate sulla sommità della vetta.
6. Quibus rebus perfectis, Caesar in Galliam se recepit.
- Portate a termine queste cose, Cesare si ritirò in Gallia.
7. Quaecumque navis ex Asia, ex Siria, Tyro, Alexandria venerat, statim certis indicibus et custodibus tenebantur, et vectores omnes in lautumias coniciebantur.
- Qualunque nave era venuta dall'Asia, dalla Siria, da Tiro o da Alessandria, subito veniva trattenuta da delatori fidati e da guardie, e tutti i timonieri venivano gettati nelle latomie (cave di pietra usate come prigioni)
8. Cuius legationes princeps fuit Divico, qui bello Cassiano dux Helvetiorum fuerat.
- Il capo di quella ambasceria fu Divicone, che nella guerra Cassiana era stato comandante degli Elvezi.
9. Quiquid sensum habet, id sentit et voluptatem et dolorem.
10. Multi semper amici fuerunt cuicumque fortuna secunda fuit.
- Molti sempre furono amici a chiunque la fortuna fu propizia.
Miglior risposta