Compiti...(54)
Per favore!! Sono per domani! 20 punti
Miglior risposta
Ecco a te, logicamente:
1) VOCI VERBALI:
Penelopa, insulae Itacae regina, palam telam texebat, clam destruebat. Sic Procos decipiebat et maritum Ulixen exspectabat. Proci, magna cum superbia ac violentia, regiam occupabant velut domini, inter epulas et convivia vivebant atque matrimonium cum Penelopa flagitabant. Sed telae dolo regina matrimonium procrastinabat alterumque maritum numquam eligebat. Denique post viginti annos, Ulixes ad insulam remeat, Procos occidit et regnum cum filio Telemacho recepit. Sic Penelopae constantia victoriae praemium habet et Procorum adrogantia iustam poenam meret.
2) INDIVIDUAZIONE PROPOSIZIONI:
- Penelopa, insulae Itacae regina, palam telam texebat
- clam destruebat.
- Sic Procos decipiebat
- et maritum Ulixen exspectabat.
- Proci, magna cum superbia ac violentia, regiam occupabant velut domini
- inter epulas et convivia vivebant
- atque matrimonium cum Penelopa flagitabant.
- Sed telae dolo regina matrimonium procrastinabat
- alterumque maritum numquam eligebat.
- Denique post viginti annos, Ulixes ad insulam remeat
- Procos occidit
- et regnum cum filio Telemacho recepit.
- Sic Penelopae constantia victoriae praemium habet
- et Procorum adrogantia iustam poenam meret.
3) INDIVIDUALIZIONE SOGGETTO E COMPLEMENTI DIRETTI/INDIRETTI:
- Penelopa (soggetto), insulae Itacae regina, palam (complemento indiretto: compl. di modo) telam (complemento diretto: compl. oggetto) texebat
- clam (complemento indiretto: compl. di modo) destruebat (soggetto:Penelopa)
- Sic Procos (complemento diretto: compl. oggetto) decipiebat (soggetto:Penelopa)
- et maritum Ulixen (complemento diretto: compl. oggetto)exspectabat (soggetto:Penelopa).
- Proci(soggetto), magna cum superbia ac violentia(complemento indiretto: compl. di modo), regiam (complemento diretto: compl. oggetto) occupabant velut domini (complemento diretto: predicativo del soggetto)
- inter epulas et convivia (complemento indiretto: stato in luogo) vivebant (soggetto:Proci).
- atque matrimonium (complemento diretto: compl. oggetto)cum Penelopa flagitabant(soggetto:Proci).
- Sed telae dolo (complemento indiretto: compl. di mezzo) regina(soggetto) matrimonium (complemento diretto: compl. oggetto)procrastinabat
- alterumque maritum (complemento diretto: compl. oggetto) numquam (compl. indiretto: compl. di tempo determinato) eligebat(soggetto: regina).
- Denique post viginti annos (compl. indiretto: compl. di tempo determinato), Ulixes (soggetto) ad insulam (compl. indiretto: compl. di moto a luogo)remeat
- Procos (complemento diretto: compl. oggetto) occidit (soggetto: Ulixes)
- et regnum (complemento diretto: compl. oggetto) cum filio Telemacho (complemento indiretto: compl. di compagnia) recepit (soggetto: Ulixes)
- Sic Penelopae constantia (soggetto) victoriae praemium(complemento diretto: compl. oggetto) habet
- et Procorum adrogantia (soggetto) iustam poenam (complemento diretto: compl. oggetto) meret.
4) GIUSTO ORDINE DELLE PROPOSIZIONI:
- Penelopa, insulae Itacae regina, texebat telam palam,
- destruebat clam.
- Sic decipiebat Procos
- et exspectabat maritum Ulixen.
- Proci velut domini occupabant regiam cum magna superbia ac violentia,
- vivebant inter epulas et convivia
- atque flagitabant matrimonium cum Penelopa.
- Sed regina procrastinabat matrimonium dolo telae
- numquam eligebat alterumque maritum.
- Denique post viginti annos, Ulixes remeat ad insulam
- occidit Procos
- et recepit regnum cum filio Telemacho.
- Sic constantia Penelopae habet praemium victoriae
- et adrogantia Procorum meret iustam poenam.
TRADUZIONE:
Puoi trovare la traduzione della versione a questo link: sebbene si trovi nel forum di greco, tuttavia la traduzione è assolutamente identica.
https://forum.skuola.net/greco/la-tela-di-penelope-50303.html
Se non ti spiace, logicamente, non ti svolgerei il secondo esercizio, ma lascerei invece a te questo compito.
Vedi, la tua richiesta è già piuttosto complessa contando solo il primo esercizio, e skuola.net non deve essere inteso come una piattaforma di svolgimento compiti per gli studenti: il forum serve invece per comprendere meglio gli argomenti, chiarirei i dubbi ed avere ulteriori spiegazioni, anche se è vero che ogni tanto non sono rari gli studenti che se ne approfittano un po'.
Di conseguenza, credo che lo svolgimento della prima richiesta ti sarà sufficiente per capire come muoverti anche con la seconda versione.
Se mai avessi dubbi o difficoltà in questo, sono naturalemnte a tua disposizione.
Ciao!!!
PRIMO ESERCIZIO:
1) VOCI VERBALI:
Penelopa, insulae Itacae regina, palam telam texebat, clam destruebat. Sic Procos decipiebat et maritum Ulixen exspectabat. Proci, magna cum superbia ac violentia, regiam occupabant velut domini, inter epulas et convivia vivebant atque matrimonium cum Penelopa flagitabant. Sed telae dolo regina matrimonium procrastinabat alterumque maritum numquam eligebat. Denique post viginti annos, Ulixes ad insulam remeat, Procos occidit et regnum cum filio Telemacho recepit. Sic Penelopae constantia victoriae praemium habet et Procorum adrogantia iustam poenam meret.
2) INDIVIDUAZIONE PROPOSIZIONI:
- Penelopa, insulae Itacae regina, palam telam texebat
- clam destruebat.
- Sic Procos decipiebat
- et maritum Ulixen exspectabat.
- Proci, magna cum superbia ac violentia, regiam occupabant velut domini
- inter epulas et convivia vivebant
- atque matrimonium cum Penelopa flagitabant.
- Sed telae dolo regina matrimonium procrastinabat
- alterumque maritum numquam eligebat.
- Denique post viginti annos, Ulixes ad insulam remeat
- Procos occidit
- et regnum cum filio Telemacho recepit.
- Sic Penelopae constantia victoriae praemium habet
- et Procorum adrogantia iustam poenam meret.
3) INDIVIDUALIZIONE SOGGETTO E COMPLEMENTI DIRETTI/INDIRETTI:
- Penelopa (soggetto), insulae Itacae regina, palam (complemento indiretto: compl. di modo) telam (complemento diretto: compl. oggetto) texebat
- clam (complemento indiretto: compl. di modo) destruebat (soggetto:Penelopa)
- Sic Procos (complemento diretto: compl. oggetto) decipiebat (soggetto:Penelopa)
- et maritum Ulixen (complemento diretto: compl. oggetto)exspectabat (soggetto:Penelopa).
- Proci(soggetto), magna cum superbia ac violentia(complemento indiretto: compl. di modo), regiam (complemento diretto: compl. oggetto) occupabant velut domini (complemento diretto: predicativo del soggetto)
- inter epulas et convivia (complemento indiretto: stato in luogo) vivebant (soggetto:Proci).
- atque matrimonium (complemento diretto: compl. oggetto)cum Penelopa flagitabant(soggetto:Proci).
- Sed telae dolo (complemento indiretto: compl. di mezzo) regina(soggetto) matrimonium (complemento diretto: compl. oggetto)procrastinabat
- alterumque maritum (complemento diretto: compl. oggetto) numquam (compl. indiretto: compl. di tempo determinato) eligebat(soggetto: regina).
- Denique post viginti annos (compl. indiretto: compl. di tempo determinato), Ulixes (soggetto) ad insulam (compl. indiretto: compl. di moto a luogo)remeat
- Procos (complemento diretto: compl. oggetto) occidit (soggetto: Ulixes)
- et regnum (complemento diretto: compl. oggetto) cum filio Telemacho (complemento indiretto: compl. di compagnia) recepit (soggetto: Ulixes)
- Sic Penelopae constantia (soggetto) victoriae praemium(complemento diretto: compl. oggetto) habet
- et Procorum adrogantia (soggetto) iustam poenam (complemento diretto: compl. oggetto) meret.
4) GIUSTO ORDINE DELLE PROPOSIZIONI:
- Penelopa, insulae Itacae regina, texebat telam palam,
- destruebat clam.
- Sic decipiebat Procos
- et exspectabat maritum Ulixen.
- Proci velut domini occupabant regiam cum magna superbia ac violentia,
- vivebant inter epulas et convivia
- atque flagitabant matrimonium cum Penelopa.
- Sed regina procrastinabat matrimonium dolo telae
- numquam eligebat alterumque maritum.
- Denique post viginti annos, Ulixes remeat ad insulam
- occidit Procos
- et recepit regnum cum filio Telemacho.
- Sic constantia Penelopae habet praemium victoriae
- et adrogantia Procorum meret iustam poenam.
TRADUZIONE:
Puoi trovare la traduzione della versione a questo link: sebbene si trovi nel forum di greco, tuttavia la traduzione è assolutamente identica.
https://forum.skuola.net/greco/la-tela-di-penelope-50303.html
SECONDO ESERCIZIO:
Se non ti spiace, logicamente, non ti svolgerei il secondo esercizio, ma lascerei invece a te questo compito.
Vedi, la tua richiesta è già piuttosto complessa contando solo il primo esercizio, e skuola.net non deve essere inteso come una piattaforma di svolgimento compiti per gli studenti: il forum serve invece per comprendere meglio gli argomenti, chiarirei i dubbi ed avere ulteriori spiegazioni, anche se è vero che ogni tanto non sono rari gli studenti che se ne approfittano un po'.
Di conseguenza, credo che lo svolgimento della prima richiesta ti sarà sufficiente per capire come muoverti anche con la seconda versione.
Se mai avessi dubbi o difficoltà in questo, sono naturalemnte a tua disposizione.
Ciao!!!
Miglior risposta