Competenze Lessicali-Competenze Linguistiche (218369)
Buonasera,ho bisogno di aiuto ad eseguire gli esercizi n.24-26-27 di pag 328 e a scrivere i paradigmi e fare l'analisi delle forme verbali e ad eseguire la verifica personalizzata (solo La regola grammaticale e La morfologia e la sintassi) di pag 328-329 del libro "Il Nuovo Latino a Colori Lezioni 1".
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro lunedì sera,per favore.
Grazie mille.
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro lunedì sera,per favore.
Grazie mille.
Miglior risposta
Paradigmi e analisi forme verbali:
- est: da sum, es, fui, esse; modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- laetantur: da laeto, laetas, laetavi, laetatum, laetare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona plurale, diatesi: passiva
- aspernatur: da aspernor, aspernaris, aspernatus sum, aspernari (I deponente); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- respuit: da respuo, respuis, respui, respuĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- movetur: da moveo, moves, movi, motum, movere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
- habet: da habeo, habes, habui, habitum, habere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- imaginare: da imaginor, imaginaris, imaginatus sum, imagināri (I deponente): modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- possit: da possum, potes, potui, posse; modo: congiuntivo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- effingere: da effingo, effingis, effinxi, effictum, effingĕre (III); modo: infinito, tempo: presente
- cingitur: da cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
- prospicit: da prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- accipit: da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- spectat: da specto, spetcas, spectavi, spectatum, spectare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- invitat: da invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- recedit: da recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- cingit: vedi 'cingitur' sopra per il paradigma, ma qui, a differenza di sopra, la diatesi è attiva
- inumbratur: da inumbro, inumbras, inumbravi, inumbratum, inumbrāre (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
- excludit: da excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- despicit: da despicio, despicis, despexi, despectum, despicĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- perfunditur: da perfundo, perfundis, perfudi, perfusum, perfundĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
La regola grammaticale
- I sostantivi della V declinazione sono tutti femminili tranne due: dies, «giorno», e il suo composto meridies, «mezzogiorno», che sono gli unici nomi maschili. I soli sostantivi con declinazione completa sono res e dies.
- Declino res e dies:
res res dies dies
rei rerum diei dierum
rei rebus diei diebus
rem res diem dies
res res dies dies
re rebus die diebus
- Per le caratteristiche e le particolarità guarda qui: http://www.tradurreantico.it/cms/index.php/latino/grammatica-latina/296-morfologia-latina/nome-latino/137-quinta-declinazione-latina.html
E' ben fatto e schematico.
La morfologia e la sintassi:
- Sostantivi V declinazione:
- planities: sostantivo femminile, nominativo, singolare
- die: sostantivo maschile, ablativo, singolare
- meridiem: sostantivo maschile, accusativo, singolare
- Frasi con predicato passivo da volgere in forma attiva:
- Lata et diffusa planities montibus cingitur (forma passiva) = Montes latam et diffusam planitiem cingunt (forma attiva)
- semper aer spiritu aliquo movetur (forma passiva) = semper aliquis spiritus aerem movet (forma attiva)
- 3 brevi frasi con i sintagmi:
1. Lata et diffusa planities apud domum meam est = Vicino casa mia c'è un'ampia ed estesa pianura.
2. Sereno et placido die Romam cum amicis veniemus = Andremo a Roma con gli amici in un giorno sereno e tranquillo.
3. Villa avi mei meridiem spectat = La fattoria di mio nonno è rivolta a mezzogiorno (cioè a sud)
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Esercizio n.24
- cotidie: significa ogni giorno, formato da 'quot' (quanti) e 'dies' (giorno)
- hodie: significa oggi, formato da 'hoc' (questo) e 'dies' (giorno)
- postridie: significa il giorno dopo, formato da 'posterus' (seguente/prossimo) e 'dies' (giorno)
- pridie: significa il giorno prima, formato da 'pridem' (da tempo) e 'dies' (giorno)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Esercizio n.26
1. Derivano da mane, «di mattina»
2. Derivano da nefas, «nefandezza»
3. Derivano da sponte, «spontaneamente»
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Esercizio n.27
1. carpe diem: «cogli il giorno (ovvero: cogli l'attimo)», è un invito a godere del presente e di ciò che la vita ci offre, dal momento che il futuro non è prevedibile. Non è da intendere come ricerca del piacere, ma come apprezzare ciò che si ha.
2. est modus in rebus: «C'è una misura nelle cose», si usa per richiamare al senso della misura.
3. in medias res: «nel mezzo delle cose», indica l'entrare subito nel vivo di un argomento, senza tanti preamboli.
4. nulla dies sine linea: «Nessun giorno senza una linea», si usa per inculcare la necessità dell'esercizio quotidiano per raggiungere la perfezione e per progredire nel bene.
5. sine die: «senza giorno», viene spesso utilizzata per indicare una scadenza a una data indefinita.
6. sub specie: «Sotto l'aspetto», si usa per indicare una cosa fatta sotto il pretesto o la falsa apparenza di qualcosa.
Spero sia tutto chiaro, se hai un dubbio chiedi pure :) Ciao! :hi
- est: da sum, es, fui, esse; modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- laetantur: da laeto, laetas, laetavi, laetatum, laetare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona plurale, diatesi: passiva
- aspernatur: da aspernor, aspernaris, aspernatus sum, aspernari (I deponente); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- respuit: da respuo, respuis, respui, respuĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- movetur: da moveo, moves, movi, motum, movere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
- habet: da habeo, habes, habui, habitum, habere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- imaginare: da imaginor, imaginaris, imaginatus sum, imagināri (I deponente): modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- possit: da possum, potes, potui, posse; modo: congiuntivo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- effingere: da effingo, effingis, effinxi, effictum, effingĕre (III); modo: infinito, tempo: presente
- cingitur: da cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
- prospicit: da prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- accipit: da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- spectat: da specto, spetcas, spectavi, spectatum, spectare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- invitat: da invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- recedit: da recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- cingit: vedi 'cingitur' sopra per il paradigma, ma qui, a differenza di sopra, la diatesi è attiva
- inumbratur: da inumbro, inumbras, inumbravi, inumbratum, inumbrāre (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
- excludit: da excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- despicit: da despicio, despicis, despexi, despectum, despicĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: attiva
- perfunditur: da perfundo, perfundis, perfudi, perfusum, perfundĕre (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi: passiva
La regola grammaticale
- I sostantivi della V declinazione sono tutti femminili tranne due: dies, «giorno», e il suo composto meridies, «mezzogiorno», che sono gli unici nomi maschili. I soli sostantivi con declinazione completa sono res e dies.
- Declino res e dies:
res res dies dies
rei rerum diei dierum
rei rebus diei diebus
rem res diem dies
res res dies dies
re rebus die diebus
- Per le caratteristiche e le particolarità guarda qui: http://www.tradurreantico.it/cms/index.php/latino/grammatica-latina/296-morfologia-latina/nome-latino/137-quinta-declinazione-latina.html
E' ben fatto e schematico.
La morfologia e la sintassi:
- Sostantivi V declinazione:
- planities: sostantivo femminile, nominativo, singolare
- die: sostantivo maschile, ablativo, singolare
- meridiem: sostantivo maschile, accusativo, singolare
- Frasi con predicato passivo da volgere in forma attiva:
- Lata et diffusa planities montibus cingitur (forma passiva) = Montes latam et diffusam planitiem cingunt (forma attiva)
- semper aer spiritu aliquo movetur (forma passiva) = semper aliquis spiritus aerem movet (forma attiva)
- 3 brevi frasi con i sintagmi:
1. Lata et diffusa planities apud domum meam est = Vicino casa mia c'è un'ampia ed estesa pianura.
2. Sereno et placido die Romam cum amicis veniemus = Andremo a Roma con gli amici in un giorno sereno e tranquillo.
3. Villa avi mei meridiem spectat = La fattoria di mio nonno è rivolta a mezzogiorno (cioè a sud)
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Esercizio n.24
- cotidie: significa ogni giorno, formato da 'quot' (quanti) e 'dies' (giorno)
- hodie: significa oggi, formato da 'hoc' (questo) e 'dies' (giorno)
- postridie: significa il giorno dopo, formato da 'posterus' (seguente/prossimo) e 'dies' (giorno)
- pridie: significa il giorno prima, formato da 'pridem' (da tempo) e 'dies' (giorno)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Esercizio n.26
1. Derivano da mane, «di mattina»
2. Derivano da nefas, «nefandezza»
3. Derivano da sponte, «spontaneamente»
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Esercizio n.27
1. carpe diem: «cogli il giorno (ovvero: cogli l'attimo)», è un invito a godere del presente e di ciò che la vita ci offre, dal momento che il futuro non è prevedibile. Non è da intendere come ricerca del piacere, ma come apprezzare ciò che si ha.
2. est modus in rebus: «C'è una misura nelle cose», si usa per richiamare al senso della misura.
3. in medias res: «nel mezzo delle cose», indica l'entrare subito nel vivo di un argomento, senza tanti preamboli.
4. nulla dies sine linea: «Nessun giorno senza una linea», si usa per inculcare la necessità dell'esercizio quotidiano per raggiungere la perfezione e per progredire nel bene.
5. sine die: «senza giorno», viene spesso utilizzata per indicare una scadenza a una data indefinita.
6. sub specie: «Sotto l'aspetto», si usa per indicare una cosa fatta sotto il pretesto o la falsa apparenza di qualcosa.
Spero sia tutto chiaro, se hai un dubbio chiedi pure :) Ciao! :hi
Miglior risposta
Risposte
Ti ringrazio per tutto,ora penso di non avere più dubbi.
Grazie ancora.
Grazie ancora.