Comparativi

pas9
Analizza e traduci prima come comparativo relativo, poi come comparativo assoluto:

feracioris terrae
altiorum arborum
dulcioribus pomis
uberiores saltus
similiorem effigiem
fervidioris aestatis
ornatiorem civitatem
velociori equo

Risposte
ShattereDreams
E allora va bene

pas9
Sì, come negli esempi che ti ho messo qui sopra.

ShattereDreams
C'era il secondo termine di paragone o no?

pas9
Semplice da capire.

Aggiunto 13 minuti più tardi:

Un'altra cosa:

Va bene tradurre ad esempio feracioris terrae = di una terra più fertile ?
La nostra professoressa ha fatto così per il comparativo.

ShattereDreams
Quando il comparativo non è accompagnato dal secondo termine di paragone si parla di comparativo assoluto e si traduce, a seconda dei contesti, con gli avverbi 'piuttosto', 'alquanto', 'assai'.

Esempio: "Odisseus callidior est" = Ulisse è piuttosto astuto

pas9
Potresti spiegare come si forma il comparativo assoluto?

ShattereDreams
- feracioris terrae = della terra più fertile di../ della terra piuttosto fertile

- altiorum arborum = degli alberi più alti di../degli alberi alquanto alti

- dulcioribus pomis = ai frutti più dolci di../ai frutti piuttosto dolci oppure, oltre ad essere dativo, può essere ablativo e quindi: per/dai frutti più dolci di../per/dai frutti piuttosto dolci

- uberiores saltus = i terreni più fertili di../i terreni assai fertili

- similiorem effigiem = l'effigie più simile di../l'effigie piuttosto simile

- fervidioris aestatis = dell'estate più calda di../dell'estate assai calda

- ornatiorem civitatem = la città più elegante di../la città alquanto elegante

- velociori equo = al cavallo più veloce di../al cavallo piuttosto veloce

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.