Come tradurreste queste frasi di latino?
Ciao gente! Avrei bisogno di un aiuto: come si potrebbero tradurre queste frasi? :!!!
(sogg = Cesare)
«Cum ergo et honores ad arbitrium suum praestaret, quos populus antea concedebat, nec senatui ad se venienti adsugeret, aliaque regia ac paene tyrannica faceret, coniuraverunt in illum sexaginta vel amplius senatores equitesque Romani.»
«Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti, generis Bruti qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat et C. Cassius et Servillius Casca.»
Grazie in anticipo! :hi
(sogg = Cesare)
«Cum ergo et honores ad arbitrium suum praestaret, quos populus antea concedebat, nec senatui ad se venienti adsugeret, aliaque regia ac paene tyrannica faceret, coniuraverunt in illum sexaginta vel amplius senatores equitesque Romani.»
«Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti, generis Bruti qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat et C. Cassius et Servillius Casca.»
Grazie in anticipo! :hi
Risposte
Ciao, sono state tratte da qui:
Caesar, bellis civilibus toto orbe compositis, Romam remeavit. Egit insolentius et contra consuetudinem Romanae libertatis. Cum ergo et honores ad arbitrium suum praestaret, quos populus antea concedebat, nec senatui ad se venienti adsugeret, aliaque regia ac paene tyrannica faceret, coniuraverunt in illum sexaginta vel amplius senatores equitesque Romani. Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti, generis Bruti qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat et C. Cassius et Servillius Casca. Ergo coniurati Casarem, cum inter ceteros, Idibus Martiis anno quadregentesimo quarto a CH. n., venisset ad curiam, tribus et viginti vulneribus confoderunt. Cum interfectores illum iciebant, Caesar dixit:" Tu quoque,Brute,fili mi!!!
Cesare, sedate le guerre civili in tutto il mondo, tornò a Roma. Si comportò troppo arrogantemente e contro la consuetudine della libertà Romana. Siccome dunque sia dava di sua volontà gli onori che prima concedeva il popolo, sia non s'alzava quando il senato veniva da lui, e faceva altre cose da re e quasi da tiranno, congiurarono contro di lui sessanta o più senatori e cavalieri Romani. Principali furono tra i congiurati i due Bruti, di quella stirpe di Bruto, che era stato il primo console di Roma e aveva cacciati i re, e C. Cassio e Servilio Casca. Pertanto i congiurati con ventitre pugnalate trafissero Cesare quando fra gli altri alle Idi di Marzo dell'anno 44 a.C. giunse alla curia per l'adunanza. Mentre gli uccisori lo colpivano, Cesare disse: "Anche tu, Bruto, figlio mio!!!"
Caesar, bellis civilibus toto orbe compositis, Romam remeavit. Egit insolentius et contra consuetudinem Romanae libertatis. Cum ergo et honores ad arbitrium suum praestaret, quos populus antea concedebat, nec senatui ad se venienti adsugeret, aliaque regia ac paene tyrannica faceret, coniuraverunt in illum sexaginta vel amplius senatores equitesque Romani. Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti, generis Bruti qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat et C. Cassius et Servillius Casca. Ergo coniurati Casarem, cum inter ceteros, Idibus Martiis anno quadregentesimo quarto a CH. n., venisset ad curiam, tribus et viginti vulneribus confoderunt. Cum interfectores illum iciebant, Caesar dixit:" Tu quoque,Brute,fili mi!!!
Cesare, sedate le guerre civili in tutto il mondo, tornò a Roma. Si comportò troppo arrogantemente e contro la consuetudine della libertà Romana. Siccome dunque sia dava di sua volontà gli onori che prima concedeva il popolo, sia non s'alzava quando il senato veniva da lui, e faceva altre cose da re e quasi da tiranno, congiurarono contro di lui sessanta o più senatori e cavalieri Romani. Principali furono tra i congiurati i due Bruti, di quella stirpe di Bruto, che era stato il primo console di Roma e aveva cacciati i re, e C. Cassio e Servilio Casca. Pertanto i congiurati con ventitre pugnalate trafissero Cesare quando fra gli altri alle Idi di Marzo dell'anno 44 a.C. giunse alla curia per l'adunanza. Mentre gli uccisori lo colpivano, Cesare disse: "Anche tu, Bruto, figlio mio!!!"