Come tradurre
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a svolgere gli esercizi n.1-2 di pag 291,poi ho bisogno di aiuto a scrivere i paradigmi e a fare l'analisi delle forme verbali di due versioni : la n.18 di pag 289 e la n.3 di pag 292.
In allegato potete trovare le foto dei vari esercizi.
Se possibile entro domani sera,per favore.
Vi ringrazio in anticipo.
In allegato potete trovare le foto dei vari esercizi.
Se possibile entro domani sera,per favore.
Vi ringrazio in anticipo.
Miglior risposta
fungor, eris/functus sum/fungi
adempiere
ablativo
1- c
2- a
3- d
4- b
mereor, er
is/meritus sum/mereri
guadagnare
1- c
2- a
3- d
4- b
Aggiunto 53 minuti più tardi:
sum, es/fui/esse
est: coniugazione propria, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
admisceo, es/admiscui/admixtum/admiscēre
admiscentur: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
importo, as/importavi/importatum/importare
importantur: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
maneo, es/mansi/mansum/manēre
manet: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
incolo, is/incolui/incoltum/incolĕre
incolunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
haereo, es/haesi/haesum/haerēre
haerent: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
rapio, is/rapui/raptum/rapĕre
rapiuntur: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
manent: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
exulo, as/exulavi/exulatum/exulare
exulant: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
mercor, aris/mercatus sum/mercari
mercari: prima coniugazione, modo Infinito, tempo presente, deponente
navigo, as/navigavi/navigatum/navigare
navigare: prima coniugazione, modo Infinito, tempo presente, attivo
cupio, is/cupivi/cupitum/cupĕre
cupiebant: quarta declinazione, modo Indicativo, tempo imperfetto, terza persona plurale, attivo
relinquo, is/reliqui/relictum/relinquĕre
reliquerunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
perverto, is/perverti/perversum/pervertĕre
pervertit: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, attivo
suppeditantur:
capio, is/cepi/captum/capĕre
capiuntur: quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
habeo, es/habui/habitum/habēre
habet: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
nato, as/natavi/natatum/natare
natant: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
vagor, aris/vagatus sum/vagari
vagantur: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, deponente
deduco, is/deduxi/deductum/deducĕre
deductae sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale femminile, passivo
adluo, is/adlusi/adlusum/adludĕre
adluuntur: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
sunt: coniugazione propria, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
Aggiunto 1 ora 8 minuti più tardi:
orior, eris/ortus sum/oriri
ortum est: quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, deponente
excurro, is/excucurri/excursum/excurrĕre
excucurrerunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
populor, aris/populatus sum/populari
populati sunt: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, deponente
pono, is/posui/positum/ponĕre
posuerunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
exspecto, as/exspectavi/exspectatum/exspectare
exspectaverunt: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
porto, as/portavi/portatum/portare
portantes: prima coniugazione, modo Participio, tempo presente, maschile plurale accusativo
redeo, is/redii/reditum/rediri
rediere: quarta declinazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
invenio, is/inveni/inventum/invenire
invenerunt: quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
instruo, is/instruxi/instructum/instruĕre
instructi sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, passivo
transgredior, eris/transgressus sum/transgredi
transgressi sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, deponente
accedo, is/accessi/accessum/accedĕre
accesserunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
egredior, eris/egressus sum/egredi
egressi sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, deponente
pugno, as/pugnavi/pugnatum/pugnare
pugnatum est: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, passivo
confido, is/confisus sum/confidĕre
confisus: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile singolare nominativo, semideponente
sum, es/fui/esse
est: coniugazione propria, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
vinco, is/vici/victum/vincĕre
vicit: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, attivo
persequor, eris/persecutus sum/persequi
persecutus: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile singolare nominativo, deponente
fundo, is/fudi/fusum/fundĕre
fusos: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile plurale accusativo, attivo
abstineo, es/abstinui/abstentum/abstinēre
abstinuit: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, attivo
rediens: quarta coniugazione, modo Participio, tempo presente, maschile singolare nominativo
populor, aris/populatus sum/populari
populatur: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, deponente
subago, is/subegi/subactum/subagĕre
subacti: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile plurale nominativo
peto, is/petivi/petitum/petĕre
petierunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
multo, as/multavi/multatum/multare
multati sunt: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, passivo
do, as/dedi/datum/dare
sunt datae: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale femminile, passivo
Scusa, non avevo visto l'altro esercizio!
adempiere
ablativo
1- c
2- a
3- d
4- b
mereor, er
is/meritus sum/mereri
guadagnare
1- c
2- a
3- d
4- b
Aggiunto 53 minuti più tardi:
sum, es/fui/esse
est: coniugazione propria, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
admisceo, es/admiscui/admixtum/admiscēre
admiscentur: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
importo, as/importavi/importatum/importare
importantur: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
maneo, es/mansi/mansum/manēre
manet: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
incolo, is/incolui/incoltum/incolĕre
incolunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
haereo, es/haesi/haesum/haerēre
haerent: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
rapio, is/rapui/raptum/rapĕre
rapiuntur: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
manent: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
exulo, as/exulavi/exulatum/exulare
exulant: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
mercor, aris/mercatus sum/mercari
mercari: prima coniugazione, modo Infinito, tempo presente, deponente
navigo, as/navigavi/navigatum/navigare
navigare: prima coniugazione, modo Infinito, tempo presente, attivo
cupio, is/cupivi/cupitum/cupĕre
cupiebant: quarta declinazione, modo Indicativo, tempo imperfetto, terza persona plurale, attivo
relinquo, is/reliqui/relictum/relinquĕre
reliquerunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
perverto, is/perverti/perversum/pervertĕre
pervertit: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, attivo
suppeditantur:
capio, is/cepi/captum/capĕre
capiuntur: quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
habeo, es/habui/habitum/habēre
habet: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
nato, as/natavi/natatum/natare
natant: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
vagor, aris/vagatus sum/vagari
vagantur: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, deponente
deduco, is/deduxi/deductum/deducĕre
deductae sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale femminile, passivo
adluo, is/adlusi/adlusum/adludĕre
adluuntur: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, passivo
sunt: coniugazione propria, modo Indicativo, tempo presente, terza persona plurale, attivo
Aggiunto 1 ora 8 minuti più tardi:
orior, eris/ortus sum/oriri
ortum est: quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, deponente
excurro, is/excucurri/excursum/excurrĕre
excucurrerunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
populor, aris/populatus sum/populari
populati sunt: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, deponente
pono, is/posui/positum/ponĕre
posuerunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
exspecto, as/exspectavi/exspectatum/exspectare
exspectaverunt: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
porto, as/portavi/portatum/portare
portantes: prima coniugazione, modo Participio, tempo presente, maschile plurale accusativo
redeo, is/redii/reditum/rediri
rediere: quarta declinazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
invenio, is/inveni/inventum/invenire
invenerunt: quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
instruo, is/instruxi/instructum/instruĕre
instructi sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, passivo
transgredior, eris/transgressus sum/transgredi
transgressi sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, deponente
accedo, is/accessi/accessum/accedĕre
accesserunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
egredior, eris/egressus sum/egredi
egressi sunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, deponente
pugno, as/pugnavi/pugnatum/pugnare
pugnatum est: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, passivo
confido, is/confisus sum/confidĕre
confisus: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile singolare nominativo, semideponente
sum, es/fui/esse
est: coniugazione propria, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, attivo
vinco, is/vici/victum/vincĕre
vicit: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, attivo
persequor, eris/persecutus sum/persequi
persecutus: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile singolare nominativo, deponente
fundo, is/fudi/fusum/fundĕre
fusos: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile plurale accusativo, attivo
abstineo, es/abstinui/abstentum/abstinēre
abstinuit: seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, attivo
rediens: quarta coniugazione, modo Participio, tempo presente, maschile singolare nominativo
populor, aris/populatus sum/populari
populatur: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare, deponente
subago, is/subegi/subactum/subagĕre
subacti: terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, maschile plurale nominativo
peto, is/petivi/petitum/petĕre
petierunt: terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale, attivo
multo, as/multavi/multatum/multare
multati sunt: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale maschile, passivo
do, as/dedi/datum/dare
sunt datae: prima coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale femminile, passivo
Scusa, non avevo visto l'altro esercizio!
Miglior risposta
Risposte
Vi ringrazio.
Esercizio n.2
- versor: versor, versaris, versatum sum, versari. Significato base: ruotare.
1. Il mondo ruota attorno ad un asse.
2. Cimone, figlio di Milziade, da bambino assieme al padre si era trovato negli eserciti.
3. L'uomo scellerato spesso si trova in una strage.
- nitor: nitor, niteris, nixus sum, niti. Significato base: appoggiarsi/sostenersi a.
1. I primi capi dei Teucri stanno appoggiati alle lunghe lance e tenendo gli scudi.
2. I soldati facevano affidamento sul valore e sulla costanza e sopportavano tutte le ferite.
3. Molti si sforzavano in tutti i modi per il delitto e la vergogna altrui, quasi come per la propria gloria.
- molior: molior, moliris, molitus sum, moliri. Significato base: smuovere.
1. Mentre i coltivatori del campo smuovevano la terra in profondità [= profondamente], furono trovate arche di pietra.
2. Avido costruisco le mura della città bramata e la chiamo Pergamea.
3. Il re intraprende una grande guerra per mare e per terra.
- labor: labor, laberis, lapsus sum, labi. Significato base: cadere.
1. Sospira dal profondo del petto [o 'del cuore'] e lacrime cadono dalle guance.
2. Il disertore sfugge alle mani dei custodi [letteralmente: di coloro che lo custodiscono].
3. Egli ha un'incredibile memoria: non sbaglia neppure una parola.
- versor: versor, versaris, versatum sum, versari. Significato base: ruotare.
1. Il mondo ruota attorno ad un asse.
2. Cimone, figlio di Milziade, da bambino assieme al padre si era trovato negli eserciti.
3. L'uomo scellerato spesso si trova in una strage.
- nitor: nitor, niteris, nixus sum, niti. Significato base: appoggiarsi/sostenersi a.
1. I primi capi dei Teucri stanno appoggiati alle lunghe lance e tenendo gli scudi.
2. I soldati facevano affidamento sul valore e sulla costanza e sopportavano tutte le ferite.
3. Molti si sforzavano in tutti i modi per il delitto e la vergogna altrui, quasi come per la propria gloria.
- molior: molior, moliris, molitus sum, moliri. Significato base: smuovere.
1. Mentre i coltivatori del campo smuovevano la terra in profondità [= profondamente], furono trovate arche di pietra.
2. Avido costruisco le mura della città bramata e la chiamo Pergamea.
3. Il re intraprende una grande guerra per mare e per terra.
- labor: labor, laberis, lapsus sum, labi. Significato base: cadere.
1. Sospira dal profondo del petto [o 'del cuore'] e lacrime cadono dalle guance.
2. Il disertore sfugge alle mani dei custodi [letteralmente: di coloro che lo custodiscono].
3. Egli ha un'incredibile memoria: non sbaglia neppure una parola.
Ti ringrazio,potresti aiutarmi anche a fare l'esercizio n.2,per favore?