Come si fa in italiano l'analisi logica e del periodo
amicitia, de cuius utilitate omnes uno ore consentiunt, summum donum est. Quamquam enim permulti sunt qui virtutem contemnunt et divitias honorosque despiciunt, tamen omnes amicitiam requirunt neque sineea firmam et perpetuam vitae iucunditatem tenere possunt. Laeti enim sumus amicorum laetitia aeque atque nostra et pariter angoribus dolemus; eorum solacio et benevolentia omne tormentum toleramus, numquam spem deponimus. Amicitiae non modo fautrices sed etiam voluptatum effectrices sunt: etiamsi philosophiae studium et sapientiae investigatio nobis salutares sunt, tamen amicorum propinquitas mortis expectationem ac timorem nos subripit quia, cum amicos habemus, spiritum non effundimus sed iis tradimus et numquam decedemus. Amicitia denique verum vitae solaciutum est.
Miglior risposta
amicitia: soggetto
de cuius utilitate: complemento di argomento + complemento di specificazione
omnes: soggetto
uno ore: attributo + complemento di modo
consentiunt: predicato verbale
summum donum est: predicato nominale + attributo
Quamquam: congiunzione
enim: congiunzione
permulti: soggetto
sunt: predicato verbale
qui: soggetto
virtutem: complemento oggetto
contemnunt: predicato verbale
et: congiunzione
divitias honorosque: complementi oggetto
despiciunt: predicato verbale
tamen: congiunzione
omnes: soggetto
amicitiam: complemento oggetto
requirunt: predicato verbale
neque: congiunzione
sine ea: complemento di esclusione
firmam et perpetuam iucunditatem: attributi + complemento oggetto
vitae: complemento di specificazione
tenere: predicato verbale
possunt: predicato verbale
Laeti sumus: predicato nominale
enim: congiunzione
amicorum: complemento di specificazione
laetitia et pariter angoribus: complementi di modo
aeque atque nostra: complemento di paragone
dolemus: predicato verbale
eorum: complemento di specificazione
solacio et benevolentia: complementi di causa + attributo
omne tormentum: complemento oggetto + attributo
toleramus: predicato verbale
numquam: complemento di tempod determinato
spem: complemento oggetto
deponimus: predicato verbale
Amicitiae: complemento di specificazione
non modo fautrices sed etiam effectrices sunt: predicato nominale
voluptatum: complemento di specificazione
etiamsi: congiunzione
philosophiae: complemento di specificazione
sapientiae: complemento di specificazione
studium et investigatio: soggetti
nobis: complemento di vantaggio
salutares sunt: predicato nominale
tamen: congiunzione
amicorum: complemento di specificazione
propinquitas: soggetto
mortis: complemento di specificazione
expectationem ac timorem: complemento di allontanamento figurato (inteso nella frase 'ci sottrae da')
nos: complemento oggetto
subripit: predicato verbale
quia: congiunzione
cum: congiunzione
amicos: complemento oggetto
habemus: predicato verbale
spiritum: complemento oggetto
non effundimus: predicato verbale
sed: congiunzione
iis: complemento di termine
tradimus: predicato verbale
et: congiunzione
numquam: complemento di tempo determinato
decedemus: predicato verbale
Amicitia: soggetto
denique: congiunzione
vitae: complemento di secificazione
verum solacium est: predicato nominale + attributo
de cuius utilitate omnes uno ore consentiunt: proposizione relativa, primo grado, esplicita
amicitia summum donum est: proposizione principale
Quamquam enim permulti sunt: proposizione concessiva, primo grado, esplicita
qui virtutem contemnunt: proposizione relativa, primo grado, esplicita
et divitias honorosque despiciunt: proposizione coordinata alla subordinata
tamen omnes amicitiam requirunt: proposizione principale
neque sine ea possunt: proposizione coordinata alla principale
firmam et perpetuam vitae iucunditatem tenere: proposizione oggettiva, primo grado, implicita
Laeti enim sumus amicorum laetitia aeque atque nostra: proposiione principale
et pariter angoribus dolemus: proposizione coordinata alla principale
eorum solacio et benevolentia omne tormentum toleramus: proposizione coordinata alla coordinata
numquam spem deponimus: proposizione coordinata alla coordinata
Amicitiae non modo fautrices sed etiam voluptatum effectrices sunt: proposizione principale
etiamsi philosophiae studium et sapientiae investigatio nobis salutares sunt: proposizione subordinata, primo grado, esplicita
tamen amicorum propinquitas mortis expectationem ac timorem nos subripit: proposizione coordinata alla principale
cum amicos habemus: proposizione temporale, secondo grado, esplicita
quia spiritum non effundimus: proposizione causale, primo grado, esplicita
sed iis tradimus: proposizione coordinata alla subordinata
et numquam decedemus: proposizione coordinata alla coordinata
Amicitia denique verum vitae solaciutum est: proposizione principale
de cuius utilitate: complemento di argomento + complemento di specificazione
omnes: soggetto
uno ore: attributo + complemento di modo
consentiunt: predicato verbale
summum donum est: predicato nominale + attributo
Quamquam: congiunzione
enim: congiunzione
permulti: soggetto
sunt: predicato verbale
qui: soggetto
virtutem: complemento oggetto
contemnunt: predicato verbale
et: congiunzione
divitias honorosque: complementi oggetto
despiciunt: predicato verbale
tamen: congiunzione
omnes: soggetto
amicitiam: complemento oggetto
requirunt: predicato verbale
neque: congiunzione
sine ea: complemento di esclusione
firmam et perpetuam iucunditatem: attributi + complemento oggetto
vitae: complemento di specificazione
tenere: predicato verbale
possunt: predicato verbale
Laeti sumus: predicato nominale
enim: congiunzione
amicorum: complemento di specificazione
laetitia et pariter angoribus: complementi di modo
aeque atque nostra: complemento di paragone
dolemus: predicato verbale
eorum: complemento di specificazione
solacio et benevolentia: complementi di causa + attributo
omne tormentum: complemento oggetto + attributo
toleramus: predicato verbale
numquam: complemento di tempod determinato
spem: complemento oggetto
deponimus: predicato verbale
Amicitiae: complemento di specificazione
non modo fautrices sed etiam effectrices sunt: predicato nominale
voluptatum: complemento di specificazione
etiamsi: congiunzione
philosophiae: complemento di specificazione
sapientiae: complemento di specificazione
studium et investigatio: soggetti
nobis: complemento di vantaggio
salutares sunt: predicato nominale
tamen: congiunzione
amicorum: complemento di specificazione
propinquitas: soggetto
mortis: complemento di specificazione
expectationem ac timorem: complemento di allontanamento figurato (inteso nella frase 'ci sottrae da')
nos: complemento oggetto
subripit: predicato verbale
quia: congiunzione
cum: congiunzione
amicos: complemento oggetto
habemus: predicato verbale
spiritum: complemento oggetto
non effundimus: predicato verbale
sed: congiunzione
iis: complemento di termine
tradimus: predicato verbale
et: congiunzione
numquam: complemento di tempo determinato
decedemus: predicato verbale
Amicitia: soggetto
denique: congiunzione
vitae: complemento di secificazione
verum solacium est: predicato nominale + attributo
de cuius utilitate omnes uno ore consentiunt: proposizione relativa, primo grado, esplicita
amicitia summum donum est: proposizione principale
Quamquam enim permulti sunt: proposizione concessiva, primo grado, esplicita
qui virtutem contemnunt: proposizione relativa, primo grado, esplicita
et divitias honorosque despiciunt: proposizione coordinata alla subordinata
tamen omnes amicitiam requirunt: proposizione principale
neque sine ea possunt: proposizione coordinata alla principale
firmam et perpetuam vitae iucunditatem tenere: proposizione oggettiva, primo grado, implicita
Laeti enim sumus amicorum laetitia aeque atque nostra: proposiione principale
et pariter angoribus dolemus: proposizione coordinata alla principale
eorum solacio et benevolentia omne tormentum toleramus: proposizione coordinata alla coordinata
numquam spem deponimus: proposizione coordinata alla coordinata
Amicitiae non modo fautrices sed etiam voluptatum effectrices sunt: proposizione principale
etiamsi philosophiae studium et sapientiae investigatio nobis salutares sunt: proposizione subordinata, primo grado, esplicita
tamen amicorum propinquitas mortis expectationem ac timorem nos subripit: proposizione coordinata alla principale
cum amicos habemus: proposizione temporale, secondo grado, esplicita
quia spiritum non effundimus: proposizione causale, primo grado, esplicita
sed iis tradimus: proposizione coordinata alla subordinata
et numquam decedemus: proposizione coordinata alla coordinata
Amicitia denique verum vitae solaciutum est: proposizione principale
Miglior risposta