Ciao ragazzii :) c'è qualcuno che mi aiuterebbe a fare o a trovare questa versione di latino? grazie mille in anticipo!
domus non habent, agrum non exercent, sed armenta et pecora pascunt et per incultas solitudines errant. uxores liberosque secum in plaustris veheunt quae coriis, imbrium hiemisque causa, tegunt ac pro dominibus adhibent. nullum scelus apud eos furto gravius est; aurum et argentum apud eos vile est, lanae iis usus ac vestium ignotus. Haec continentia illis morum quoque iustitiam dedit, quia nihil alienum concupiscunt. ibidem enim divitiarum cupido est , ubi et usus. hoc illis natura dedit quod graecis longa sapientium doctrina philosophorumque praecepta: divitiarum contemptus . tanto plus in illis proficit vitiorum ignoratio, quam in his cognitio virtutis
da Giustino
da Giustino
Miglior risposta
Non hanno case, non praticano l'agricoltura, ma pascolano armenti e greggi e vagano per gli incolti deserti. Portano con sé le mogli e i figli con dei carri che coprono con le pelli, a causa delle piogge e dell'inverno, e le utilizzano come case. Nessun crimine presso di loro è più grave del furto; presso di loro l'oro e l'argento sono di scarso valore, a loro l'uso della lana e dei vestiti è sconosciuto. Questa moderazione dei costumi ha dato loto anche la giustizia, poiché non desiderano l'altrui. Infatti c'è il desiderio di ricchezza laddove ce n'è l'uso. La natura ha donato loro ciò che ai Greci [ha dato, sottinteso] con la prolissa dottrina dei sapienti e gli insegnamenti dei filosofi: il disprezzo della ricchezza. Giova tanto più in quelli l'ignoranza dei vizi, che in questi la conoscenza della virtù.
:hi
:hi
Miglior risposta
Risposte
grazie mille, gentilissimo :)