Ciao! perfavore traduzione 3 frasi della versione Sibilla Cumana

piera-1
Responsa foliis mandabantur foliaque,ubi fata scribebantur,humi in antro cadebant manebantque immota.Attamen,postea,antri ianua aperiebaturventusque tenera folia turbabat. Itaque dei resonsa a viris raro comprehendebantur. Multa Sibyllae Cumaeae responsa Romae in Palatino a quindecemviris custodiebantur. Li(essi) libros sibyllinos in summis periculis consulebant.


grazie.:satisfied

Risposte
silmagister
ciao piera-1 :hi

Responsa foliis mandabantur foliaque,ubi fata scribebantur,humi in antro cadebant manebantque immota.Attamen,postea,antri ianua aperiebaturventusque tenera folia turbabat. Itaque dei resonsa a viris raro comprehendebantur. Multa Sibyllae Cumaeae responsa Romae in Palatino a quindecemviris custodiebantur. Li(essi) libros sibyllinos in summis periculis consulebant.

I responsi venivano affidati alle foglie e le foglie, quando ( ci = su di esse ) venivano scritti gli oracoli ( le predizioni ), cadevano a terra nella grotta e rimanevano immobili. In seguito, però, venivano aperte le porte della grotta e il vento agitava le leggere foglie. Così i responsi del dio raramente erano compresi dagli uomini. Molti responsi della Sibilla cumana erano custoditi sul Palatino dai quindecemviri. Essi consultavano i libri sibillini negli estremi pericoli.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.