Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe tradurre perfavore questa versione di latino che si chiama " Il malvagio e ingrato serpente" da Aviano. Grazie in anticipo :))

Ladymask
Il testo della versione è:
Dum humus nive candet, dum glacies sopit aquarum cursus, turbida hiems in colubrum saevit.
Cum miserum colubrum vidisset, homo clemens, misericordia affectus propter dolores et labores eius, variis fomentis eum refecit. Nam ille imprudens ac nimis misericors tecto eum defendit a vento,igni a gelu. Coluber, cum magna beneficia accepisset, nihilominus ore hospiti instillavit virus; sic
repente veneno hominis pedem infecit. Hospes, excrucians dolore propter hunc morsum, iussit illum ingratum et beneficiorum immemorem domo recedere. At coluber iussis non paruit, sed haesit amplectensque virum' sibilos diros movit.
Haec fabella docet improbos homines reddere pro melle venenum, pro fructu poenam, pro pietate dolum.
(da Aviano)
1. amplectens virum: "avviluppando l'uomo".

Miglior risposta
ShattereDreams
Mentre la terra è bianca per la neve, mentre il ghiaccio placa i corsi delle acque, il tempestoso inverno infierisce contro il serpente. Avendo un uomo clemente visto il povero serpente, mosso da misericordia per i suoi dolori e fatiche, lo ristorò con diversi conforti. Infatti quell'uomo imprudente e troppo compassionevole lo difese dal vento con la casa, con il fuoco dal gelo. Il serpente, pur avendo ricevuto grandi benefici, tuttavia con la bocca instillò all'ospite il veleno; così di colpo con il veleno infettò il piede dell'uomo. L'ospite, soffrendo per il dolore a causa di questo morso, ordinò a quell'ingrato e immemore dei benefici di andarsene di casa. Ma il serpente non obbedì agli ordini, ma rimase attaccato e, avviluppando l'uomo, mosse le funeste spire.
Questa storiella insegna che gli uomini malvagi rendono il veleno al posto del miele, il castigo al posto della riconoscenza, l'inganno al posto della pietà.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.