"Cesare si prepara a froneggiare i Belgi in rivolta" da Cesare. || "Gli dei adorati dai Galli" De Bello Gallico VI, 17.
Ciaooo.. è da molto che non entro in skuola.net, :D!
Sono entrata perche' ho davvero bisogno di un aiuto con una versione di Cesare, autore che ho cominciato da pochissimo. In verita' per domani avrei due versioni di Cesare da portare, ma una l'ho gia' fatta ma non ne sono pienamente sicura, sarei molto grata se qualcuno potrebbe aiutarmi ^^ !!!
"Gli dei adorati dai Galli" De Bello Gallico VI, 17:
"Deum maxime Mercurium colunt. Huius sunt plurima simulacra: hunc omnium inventorem artium ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam arbitrantur. Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam. De his eandem fere, quam reliquae gentes, habent opinionem: Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem imperium caelestium tenere, Martem bella regere. Huic, cum proelio dimicare constituerunt, ea quae bello ceperint plerumque devovent: cum superaverunt, animalia capta immolant reliquasque res in unum locum conferunt. Multis in civitatibus harum rerum exstructos tumulos locis consecratis conspicari licet; neque saepe accidit, ut neglecta quispiam religione aut capta apud se occultare aut posita tollere auderet, gravissimumque ei rei supplicium cum cruciatu constitutum est."
"Degli dei venerano soprattutto Mercurio; di questo esistono moltissime statue, riconoscono in questo l'inventore di tutte le arti, la guide delle vie e dei viaggi, credono che questo abbia grandissima influenza per la ricerca di denaro e per i commerci. Dopo di questo, Apollo e Marte e Giove e Minerva. Su questi hanno quasi la stessa opinione degli altri popoli: e cioe' che Apollo vinca le malattie, che Minerva insegni i principi delle attivita' e delle arti, che Giove regga il governo degli dei celesti, che Marte governi le guerre. A questo, quando hanno deciso di svolgere un combattimento, consacrano cio' che avranno preso in guerra: dopo che l'hanno vinta, sacrificano gli animali catturati e radunano i beni restanti in un solo luogo. In molte città si possono vedere nei luoghi consacrati dei tumuli sopraelevati di queste cose; e non accade spesso che qualcuno, disprezzando la religione, osi o nascondere da lui le cose catturate o togliere le cose gia' depositate, è stato stabilito il supplizio più grave per questo reato in mezzo alla tortura."
"Cesare si prepara a fronteggiare i Belgi in rivolta." da Cesare:
"Cum esset Caesar in citeriore Gallia in hibernis, litteris Labieni certior factus est omnes Belgas contra populum Romanum coniurare obsidesque inter se dare. His nuntiis commotus, Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit, et, ineunte aestate, in ulteriorem Galliam, duce Quinto Pedio legato, misit. Imperat Senonibus reliquisque Gallis, qui finitimi Belgis erant, ut ea quae apud Belgas gerebantur cognoscant, seque de his rebus certiorem faciant. Hi omnes nuntiaverunt copias cogi exercitumque in num locum conduci. Tum Caesar ad eos proficisci statuit. Re frumentaria comparata, castra movet diebusque circiter quindecim ad fines Belgarum pervenit. Adventu Caesaris perterriti, Remi, qui proximi Galliae sunt, ad eum legatos miserunt, qui dicerent se numquam ab amicitia populi Romani defecturos esse, neque cum reliquis Belgisconsensisse, neque contra populum Romanum coniurasse, paratosque esse et obsides dare et Romanos oppidis recipere et frumento ceterisque rebus iuvare. Caesar, postquam omnes copias Belgarum in unum locum coactas esse cognovit, flumen Axonam, quod est in extremis Remorum finibus, exercitum traduxit atque ibi castra posuit."
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO,:D !
p o t t i n a^^
Sono entrata perche' ho davvero bisogno di un aiuto con una versione di Cesare, autore che ho cominciato da pochissimo. In verita' per domani avrei due versioni di Cesare da portare, ma una l'ho gia' fatta ma non ne sono pienamente sicura, sarei molto grata se qualcuno potrebbe aiutarmi ^^ !!!
"Gli dei adorati dai Galli" De Bello Gallico VI, 17:
"Deum maxime Mercurium colunt. Huius sunt plurima simulacra: hunc omnium inventorem artium ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam arbitrantur. Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam. De his eandem fere, quam reliquae gentes, habent opinionem: Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem imperium caelestium tenere, Martem bella regere. Huic, cum proelio dimicare constituerunt, ea quae bello ceperint plerumque devovent: cum superaverunt, animalia capta immolant reliquasque res in unum locum conferunt. Multis in civitatibus harum rerum exstructos tumulos locis consecratis conspicari licet; neque saepe accidit, ut neglecta quispiam religione aut capta apud se occultare aut posita tollere auderet, gravissimumque ei rei supplicium cum cruciatu constitutum est."
"Degli dei venerano soprattutto Mercurio; di questo esistono moltissime statue, riconoscono in questo l'inventore di tutte le arti, la guide delle vie e dei viaggi, credono che questo abbia grandissima influenza per la ricerca di denaro e per i commerci. Dopo di questo, Apollo e Marte e Giove e Minerva. Su questi hanno quasi la stessa opinione degli altri popoli: e cioe' che Apollo vinca le malattie, che Minerva insegni i principi delle attivita' e delle arti, che Giove regga il governo degli dei celesti, che Marte governi le guerre. A questo, quando hanno deciso di svolgere un combattimento, consacrano cio' che avranno preso in guerra: dopo che l'hanno vinta, sacrificano gli animali catturati e radunano i beni restanti in un solo luogo. In molte città si possono vedere nei luoghi consacrati dei tumuli sopraelevati di queste cose; e non accade spesso che qualcuno, disprezzando la religione, osi o nascondere da lui le cose catturate o togliere le cose gia' depositate, è stato stabilito il supplizio più grave per questo reato in mezzo alla tortura."
"Cesare si prepara a fronteggiare i Belgi in rivolta." da Cesare:
"Cum esset Caesar in citeriore Gallia in hibernis, litteris Labieni certior factus est omnes Belgas contra populum Romanum coniurare obsidesque inter se dare. His nuntiis commotus, Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit, et, ineunte aestate, in ulteriorem Galliam, duce Quinto Pedio legato, misit. Imperat Senonibus reliquisque Gallis, qui finitimi Belgis erant, ut ea quae apud Belgas gerebantur cognoscant, seque de his rebus certiorem faciant. Hi omnes nuntiaverunt copias cogi exercitumque in num locum conduci. Tum Caesar ad eos proficisci statuit. Re frumentaria comparata, castra movet diebusque circiter quindecim ad fines Belgarum pervenit. Adventu Caesaris perterriti, Remi, qui proximi Galliae sunt, ad eum legatos miserunt, qui dicerent se numquam ab amicitia populi Romani defecturos esse, neque cum reliquis Belgisconsensisse, neque contra populum Romanum coniurasse, paratosque esse et obsides dare et Romanos oppidis recipere et frumento ceterisque rebus iuvare. Caesar, postquam omnes copias Belgarum in unum locum coactas esse cognovit, flumen Axonam, quod est in extremis Remorum finibus, exercitum traduxit atque ibi castra posuit."
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO,:D !
p o t t i n a^^
Risposte
"Gli dei adorati dai Galli" De Bello Gallico VI, 17:
"Deum maxime Mercurium colunt. Huius sunt plurima simulacra: hunc omnium inventorem artium ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam arbitrantur. Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam. De his eandem fere, quam reliquae gentes, habent opinionem: Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem imperium caelestium tenere, Martem bella regere. Huic, cum proelio dimicare constituerunt, ea quae bello ceperint plerumque devovent: cum superaverunt, animalia capta immolant reliquasque res in unum locum conferunt. Multis in civitatibus harum rerum exstructos tumulos locis consecratis conspicari licet; neque saepe accidit, ut neglecta quispiam religione aut capta apud se occultare aut posita tollere auderet, gravissimumque ei rei supplicium cum cruciatu constitutum est."
"Degli dei venerano soprattutto Mercurio; di questo esistono moltissime statue, riconoscono in questo l'inventore di tutte le arti, la guide delle vie e dei viaggi, credono che questo abbia grandissima influenza per la ricerca di denaro e per i commerci. Dopo di questo, Apollo e Marte e Giove e Minerva. Su questi hanno quasi la stessa opinione degli altri popoli: e cioe' che Apollo vinca scacci le malattie, che Minerva insegni i principi delle attivita' e delle arti delle arti e delle professioni , che Giove regga il governo degli dei celesti, che Marte governi le guerre. A questo, quando hanno deciso di svolgere un combattimento cimentarsi in battaglia, consacrano cio' che avranno preso [ "ceperint" è cong. perfetto indicante eventualità ] hanno preso in guerra: dopo che l'hanno vinta sono risultati vincitori , sacrificano gli animali catturati e radunano i beni restanti in un solo luogo. In molte città si possono vedere nei luoghi consacrati dei tumuli sopraelevati di queste cose; e non è accaduto spesso che qualcuno, disprezzando la religione [ "neglecta religione" è ablat. assoluto anteriore ] disprezzato il carattere sacro, osasse o nascondere da lui le cose catturate o togliere le cose gia' depositate, ed è stata stabilita per questo reato il supplizio una pena gravissima con la tortura ."
ciao p o t t i n a ^^ :hi
"Deum maxime Mercurium colunt. Huius sunt plurima simulacra: hunc omnium inventorem artium ferunt, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere vim maximam arbitrantur. Post hunc Apollinem et Martem et Iovem et Minervam. De his eandem fere, quam reliquae gentes, habent opinionem: Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem imperium caelestium tenere, Martem bella regere. Huic, cum proelio dimicare constituerunt, ea quae bello ceperint plerumque devovent: cum superaverunt, animalia capta immolant reliquasque res in unum locum conferunt. Multis in civitatibus harum rerum exstructos tumulos locis consecratis conspicari licet; neque saepe accidit, ut neglecta quispiam religione aut capta apud se occultare aut posita tollere auderet, gravissimumque ei rei supplicium cum cruciatu constitutum est."
"Degli dei venerano soprattutto Mercurio; di questo esistono moltissime statue, riconoscono in questo l'inventore di tutte le arti, la guide delle vie e dei viaggi, credono che questo abbia grandissima influenza per la ricerca di denaro e per i commerci. Dopo di questo, Apollo e Marte e Giove e Minerva. Su questi hanno quasi la stessa opinione degli altri popoli: e cioe' che Apollo vinca scacci le malattie, che Minerva insegni i principi delle attivita' e delle arti delle arti e delle professioni , che Giove regga il governo degli dei celesti, che Marte governi le guerre. A questo, quando hanno deciso di svolgere un combattimento cimentarsi in battaglia, consacrano cio' che avranno preso [ "ceperint" è cong. perfetto indicante eventualità ] hanno preso in guerra: dopo che l'hanno vinta sono risultati vincitori , sacrificano gli animali catturati e radunano i beni restanti in un solo luogo. In molte città si possono vedere nei luoghi consacrati dei tumuli sopraelevati di queste cose; e non è accaduto spesso che qualcuno, disprezzando la religione [ "neglecta religione" è ablat. assoluto anteriore ] disprezzato il carattere sacro, osasse o nascondere da lui le cose catturate o togliere le cose gia' depositate, ed è stata stabilita per questo reato il supplizio una pena gravissima con la tortura ."
ciao p o t t i n a ^^ :hi