Brevi traduzioni latino sono disperato.

giakogiako
ragazzi perfavore potete darmi una mano ho due versioni brevi ma ho difficoltà
aiutatemi perfavore,prometto che darò il massimo punteggio a chi mi darà una mano.

ecco le versioncine.

1)Soldati di Cesare in Gallia

Per montes magnis itineribus ad Gallorum fines Romani contenderant. Prima luce hostium copias et castra dux conspexit. Firmis et animosis verbis equites peditesque confirmavit, deinde proelii signum dabatur. Gallorum auxilia de montibus descendunt et, quod eorum numerus magnus erat, inter Romanos multi ab inimicis necabantur.
Per multas horas Romanorum copiae strenua virtute pugnaverunt, hostium vim depulerunt atque eos in fugam coniecerunt.


2) Archimede

Antiquis temporibus Archimedes, summus mathematicus et physicus syracusanus, multos libros scripsit. Cum Syracusas a Romanis obsidebantur, Archimedes per multos annos miras machinationes et nova instrumenta excogitavit et iis expugnationem impedivit. Ut hostes Syracusarum moenia transiluerunt, Archimedes, intentus (intento a + ablativo) geometricis formis, non sensit.


perfavore non lasciatemi nel vuoto ho davvero bisogno vi prego grazie rispondetemi.giakogiako ossia giacomo.

Miglior risposta
ShattereDreams
1)

I Romani, a marce forzate, si erano diretti nei territori dei Galli attraverso i monti. All'alba il comandante scorse le truppe e l'accampamento dei nemici. Con ferme ed animose parole incoraggiò i fanti e i cavalieri, poi veniva dato il segnale del combattimento. Le truppe ausiliarie dei Galli scesero dai monti e, poiché il loro numero era grande, molti tra i Romani venivano uccisi dai nemici. Per molte ore le truppe dei Romani combatterono con strenua virtù, abbatterono la moltitudine dei nemici e li misero in fuga.

2)

Anticamente (=in tempi antichi) Archimede, grandissimo matematico e fisico Siracusano, scrisse molti libri. Quando Siracusa era assediata dai Romani, Archimede per molti anni escogitò straordinarie macchine e nuovi strumenti e con questi impedì l'espugnazione. Quando i nemici oltrepassarono le mura di Siracusa, Archimede, intento alle forme geometriche, non se ne accorse.

Ciao Giacomo :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.