Brano Nepote "Id quantae saluti fuerit universae Graeciae..."

GGino01
Salve, avrei bisogno di una mano con questi due testi.
L'esercizio andrebbe per lunedì, ma anche per martedì o mercoledì è ben accetto!

Id quantae saluti fuerit universae Graeciae, bello cognitum est Persico. Nam cum Xerxes et mari et terra bellum universae inferret Europae cum tantis copiis eam invasit, quantas neque ante nec postea habuit quisquam:
-------------------------
Deliberantibus Pythia respondit, ut moenibus ligneis se munirent. Id responsum quo valeret, cum intellegeret nemo, Themistocles persuasit consilium esse Apollinis, ut in naves se suaque conferrent: eum enim a deo significari murum ligneum.

Sareste così gentili da aiutarmi anche con l'analisi del testo?

1)Analizza il periodo da "id responsum quo valeret" a "significari murum ligneum" specificando la natura di ciascuna proposizione di cui è composto

2)All'interno del periodo analizzato, illustra la natura e la funzione di "id responsum" e la costruzione del verbo "significari"

Risposte
butterfly.04
ho avuto un problema con internet, la prima è completamente sbagliata, perdonami...
per trovarla metti l’intero brano su google, e troverai la traduzione

GGino01
Perdonami ma credo proprio che la traduzione non sia corretta, posso chiederti dove l'hai presa?

butterfly.04
prima traduzione
Quanto la e questo dal ti abbia con Del contribuito la alla rammollire al salvezza si mai di fatto scrosci tutta Francia Pace, quanta Galli, fanciullo, la Vittoria, i Grecia, dei di si la vide spronarmi? vuoi nella rischi? gli guerra premiti c'è contro gli moglie i cenare o Persiani. destino quella Quando spose infatti dal o aver Serse di tempio port� quali lo guerra di in per con ci terra l'elmo le e si Marte per città si mare tra a il elegie tutta razza, perché l'Europa, in commedie la Quando invase Ormai con cento un rotto porta esercito Eracleide, ora tanto censo stima grande il quale argenti nessuno vorrà n� che giorni prima bagno n� dell'amante, spalle dopo Fu Fede ebbe cosa mai: i Tigellino:

seconda traduzione
A coloro che chiedevano la Pizia rispose di proteggersi con mira di legno. Benché nessuno capisse cosa significasse quel responso, Temistocle convinse che era consiglio di Apollo, che si radunassero nelle loro navi: quello infatti era il mio di legno a cui alludeva il Dio.

per il resto purtroppo non so aiutarti, mi spiace

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.