Antica Grecia

Valery_6
Analisi logica e traduzione. Graecia antiqua erat terra parva et aspera, sed patria virarum strenuorum et feminarum pulcharum. Multi Graeci migrabant et domicilia collocabant in Asia et in Sicilia. Athenae, Sparta, Thebae, Corinthus, nota oppida Graecorum erant. In oppidis erant pulchra templa deorum dearumque, et in viis publicis multae statuae virarum clarorum. Concordia magna in Graecia florebat et populi Graeciae liberi et beati erant, sed postea discordia. Graecarum causa victoriarum. Adversariorum fuit et postremo Graecia provincia imperii Romani fuit.

Miglior risposta
Pinchbeck
La Grecia antica era una terra piccola e aspra, ma era la patria di uomini valorosi e belle donne. Molti Greci migravano e si stanziavano (lett. collocavano le abitazioni) in Asia e in Sicilia. Atene, Sparta, Tebe, e Corinto erano famose città dei Greci. Nelle città c'erano bei templi degli dei e delle dee, e nelle strade pubbliche c'erano molte statue di uomini illustri. Grande concordia fioriva in Grecia e i popoli della Grecia erano liberi e felici, ma poi ci fu discordia fra i Greci per le vittorie dei nemici (questa parte mi ha confuso, credo ci siano punti che non dovrebbero esserci) e infine la Grecia fu provincia dell'impero romano.

Graecia antiqua: soggetto + attributo
erat terra parva et aspera, sed patria: predicato nominale
virarum strenuorum et feminarum pulcharum: complementi di specificazione + attributo
Multi Graeci: attributo + soggetto
migrabant: predicato verbale
et: congiunzione
domicilia: complemento oggetto
collocabant: predicato verbale
in Asia et in Sicilia: complementi di stato in luogo
Athenae, Sparta, Thebae, Corinthus: soggetti
nota oppida erant: predicato nominale
Graecorum: complemento di specificazione
In oppidis: complemento di stato in luogo
erant: predicato verbale
pulchra templa: soggetto
deorum dearumque: complementi di specificazione
et: congiunzione
in viis publicis: attributo + complemento di stato in luogo
multae statuae: attributo + soggetto
virarum clarorum: complemento di specificazione + attributo
Concordia magna: soggetto + attributo
in Graecia: complemento di stato in luogo
florebat: predicato verbale
et: congiunzione
populi: soggetto
Graeciae: complemento di specificazione
liberi et beati erant: predicato nominale
sed: congiunzione
postea: complemento di tempo determinato
discordia: soggetto
Graecarum: complemento partitivo
causa victoriarum: complemento di causa efficiente
adversariorum: complemento di specificazione
fuit: predicato verbale
et: congiunzione
postremo: complemento di tempo determinato
Graecia: soggetto
provincia fuit: predicato nominale
imperii Romani: attributo + complemento di specificazione
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.