"Anchises" "Creusa": mi servirebbe cortesemente la traduzione completa di questi due brani. Grazie in anticipo!!!
Anchises
At tum primum saevus horror Aeneam perfudit: nam cum regem senem ex crudeli vulnere morientem videret, venit ei in mentem ipsius pater senex Anchises et uxor Creusa et parvus filius Ascanius, quos solos domi deseruerat. Tum subito mater Venus, in luce pura per noctem fulgens, filio se videndam obtulit eique suasit ut celeriter domum ad suos fugeret, simulque promisit se ipsam filium tutum ad limen domus patriae ducturam esse. Aeneas igitur descendit ac ducente dea inter flammas et hostes elapsus est: neque tela neque flammae ei nocuerunt.
Ubi iam ad antiquam domum patriam pervenit, Anchises pater, quem primum in altos montes portare volebat, ex patria capta fugere recusavit. "Vos quibus integrae sunt vires" ait, "vos capite fugam! Di caelestes, si me vitam producere voluissent, hanc patriam mihi servavissent. Nolo urbi captae superesse. Ipse mea manu mortem inveniam!" Talia dicens fixus eodem loco haerebat, dum filius et parvus nepos omnisque domus multis cum lacrimis ei suadent 'ne omnes suos secum perderet!'
Aeneas vero, rursus armis sumptis, "Mene putas" inquit "te relicto pedem hinc efferre posse? Si tibi certum est Troiae periturae te tuosque adderre, patet ianua morti: iam aderit Pyrrhus sanguine Priami cruentus, qui filium coram patre, tum patrem ipsum ad aram obtruncavit! - Num ideo, mater carissima, per tela, per ignes me eripuisti, ut hostem in mediis aedibus, ut Ascanium puerum et patrem meum uxoremque alterum in alterius sanguine trucidatos cernam?
Arma viri, ferte arma! Vocat lux ultima victos.
Reddite me Danais! Sinite instaurata revisam
proelia! Numquam omnes hodie moriemur inulti!"
Sed coniunx pedes viri abeuntis complexa in limine haerebat parvumque Iulum patri ostendebat:
"Si periturus abis, et nos rape in omnia tecum!"
Talia exclamans omnem domum gemitu complebat - cum subito mirabile prodigium visum est: namque inter manus maestorum parentum lumen in summo Iulii capite apparuit, neque flamma puero nocebat! Parentes pavidi ignem aqua restinguere properant; at pater Anchises laetus Iovem invocat, subitosque fragore a laeva tonat, et simul stella de caelo lapsa multa cum luce per tenebras currit. Quae cum, quasi viam monstrans, post montem Idam occidisset, Anchises manus ad caelum tendens deos sic alloquitur:
"Iam iam nulla mora est, sequor et qua ducitis adsum,
di patrii! Servate domum, servate nepotem! ...
Cedo equidem nec, nate, tibi comes ire recuso."
Tum Aeneas, cum iam strepitus flammarum propius audiretur, "Ergo, care pater" inquit, "in umeros meos te imponam; ipse te portabo, nec mihi grave erit hoc onus. Parvum Iulum mecum ducam, et Creusa vestigia nostra sequetur. Vos, famuli, haec quae dicam animadvertite: extra urbem est tumulus et vetus templum Cereris, in eum locum omnes conveniemus. Tu, pater, cape sacra manu et deos Penates! Neque enim mihi fas est res sacras tangere priusquam manus caede cruentas flumine vivo lavero."
Creusa
Haec locutus pius Aeneas patrem in umeros sustilit et parvum filium manu tenens domo egressus est. Creusa eos sequebatur. Ita per tenebras vadunt, et Aeneam, quem dudum neque tela neque agmen Graecorum commovebat, nunc omnis aura, omnis sonus terret, cum pariter filio patrique timeat.
Iam portis appropinquabant atque salvi esse videbantur, cum Anchises per umbram prospiciens "Fuge, mi fili!" exclamat, "Hostes appropinquant. Clipeos atque gladios micantes cerno." Qua re perturbatus dum Aeneas celeriter e nota via discedit, Creusa incerta constitit neque maritum aberrantem sequi potuit. Nec prius ille respexit quam ad tumulum templumque Cereris pervenit.
Hic cum uxorem deesse videret, filio et patre et Penatibus apud socios relictis, ipse armatus in urbem revertit et eadem via qua venerat domum patriam repetivit; quam a Graecis captam et incensam invenit. Inde procedens regiam Priami et arcem revisit. Huc undique divitiae Troianae ex templis incensis ereptae conferebantur. Pueri et matres pavidae longo ordine circum stabant.
Aeneas autem per tenebtas errans coniugem suam querebat; quin etiam clamare ausus est maestusque 'Creusam' iterum iterumque vocavit. Quod cum diu nequiquam fecisset, imago atque umbra ipsius Creusae viro stupenti apparet et his dictis eum consolatur: "Quid iuvat me lugere, o dulcis coniunx? Non sine numine deorum haec eveniunt, nec fas est te hinc comitem portare Creusam - rex Olympi hoc non sint. Diu per vista maria tibi navigandum est, et tandem in terram Hesperiam venies, ubi inter arva uberrima fluit Tiberis amnis: illic regnum tibi paratum est et regia coniunx. Noli mea causa lacrimas effundere!
Iamque vale, et nati serva communis amorem!"
Haec ubi dicta dedit, lacrimantem et multa volentem
dicere deseruit, tenuesque recessit in auras,
dum ille frustra imaginem eius effugientem amplecti ac manum comprehendere conatur.
Tum demum Aeneas, nocte iam consumpta, ad socios revertit. Atque ibi admirans sociorum novorum magnum numerum invenit, et virorum et feminarum, qui undique eo convenerent, ut duce Aenea in alias terras proficiscerentur. Quos omnes Aeneas postero die secum trans montes duxit.
At tum primum saevus horror Aeneam perfudit: nam cum regem senem ex crudeli vulnere morientem videret, venit ei in mentem ipsius pater senex Anchises et uxor Creusa et parvus filius Ascanius, quos solos domi deseruerat. Tum subito mater Venus, in luce pura per noctem fulgens, filio se videndam obtulit eique suasit ut celeriter domum ad suos fugeret, simulque promisit se ipsam filium tutum ad limen domus patriae ducturam esse. Aeneas igitur descendit ac ducente dea inter flammas et hostes elapsus est: neque tela neque flammae ei nocuerunt.
Ubi iam ad antiquam domum patriam pervenit, Anchises pater, quem primum in altos montes portare volebat, ex patria capta fugere recusavit. "Vos quibus integrae sunt vires" ait, "vos capite fugam! Di caelestes, si me vitam producere voluissent, hanc patriam mihi servavissent. Nolo urbi captae superesse. Ipse mea manu mortem inveniam!" Talia dicens fixus eodem loco haerebat, dum filius et parvus nepos omnisque domus multis cum lacrimis ei suadent 'ne omnes suos secum perderet!'
Aeneas vero, rursus armis sumptis, "Mene putas" inquit "te relicto pedem hinc efferre posse? Si tibi certum est Troiae periturae te tuosque adderre, patet ianua morti: iam aderit Pyrrhus sanguine Priami cruentus, qui filium coram patre, tum patrem ipsum ad aram obtruncavit! - Num ideo, mater carissima, per tela, per ignes me eripuisti, ut hostem in mediis aedibus, ut Ascanium puerum et patrem meum uxoremque alterum in alterius sanguine trucidatos cernam?
Arma viri, ferte arma! Vocat lux ultima victos.
Reddite me Danais! Sinite instaurata revisam
proelia! Numquam omnes hodie moriemur inulti!"
Sed coniunx pedes viri abeuntis complexa in limine haerebat parvumque Iulum patri ostendebat:
"Si periturus abis, et nos rape in omnia tecum!"
Talia exclamans omnem domum gemitu complebat - cum subito mirabile prodigium visum est: namque inter manus maestorum parentum lumen in summo Iulii capite apparuit, neque flamma puero nocebat! Parentes pavidi ignem aqua restinguere properant; at pater Anchises laetus Iovem invocat, subitosque fragore a laeva tonat, et simul stella de caelo lapsa multa cum luce per tenebras currit. Quae cum, quasi viam monstrans, post montem Idam occidisset, Anchises manus ad caelum tendens deos sic alloquitur:
"Iam iam nulla mora est, sequor et qua ducitis adsum,
di patrii! Servate domum, servate nepotem! ...
Cedo equidem nec, nate, tibi comes ire recuso."
Tum Aeneas, cum iam strepitus flammarum propius audiretur, "Ergo, care pater" inquit, "in umeros meos te imponam; ipse te portabo, nec mihi grave erit hoc onus. Parvum Iulum mecum ducam, et Creusa vestigia nostra sequetur. Vos, famuli, haec quae dicam animadvertite: extra urbem est tumulus et vetus templum Cereris, in eum locum omnes conveniemus. Tu, pater, cape sacra manu et deos Penates! Neque enim mihi fas est res sacras tangere priusquam manus caede cruentas flumine vivo lavero."
Creusa
Haec locutus pius Aeneas patrem in umeros sustilit et parvum filium manu tenens domo egressus est. Creusa eos sequebatur. Ita per tenebras vadunt, et Aeneam, quem dudum neque tela neque agmen Graecorum commovebat, nunc omnis aura, omnis sonus terret, cum pariter filio patrique timeat.
Iam portis appropinquabant atque salvi esse videbantur, cum Anchises per umbram prospiciens "Fuge, mi fili!" exclamat, "Hostes appropinquant. Clipeos atque gladios micantes cerno." Qua re perturbatus dum Aeneas celeriter e nota via discedit, Creusa incerta constitit neque maritum aberrantem sequi potuit. Nec prius ille respexit quam ad tumulum templumque Cereris pervenit.
Hic cum uxorem deesse videret, filio et patre et Penatibus apud socios relictis, ipse armatus in urbem revertit et eadem via qua venerat domum patriam repetivit; quam a Graecis captam et incensam invenit. Inde procedens regiam Priami et arcem revisit. Huc undique divitiae Troianae ex templis incensis ereptae conferebantur. Pueri et matres pavidae longo ordine circum stabant.
Aeneas autem per tenebtas errans coniugem suam querebat; quin etiam clamare ausus est maestusque 'Creusam' iterum iterumque vocavit. Quod cum diu nequiquam fecisset, imago atque umbra ipsius Creusae viro stupenti apparet et his dictis eum consolatur: "Quid iuvat me lugere, o dulcis coniunx? Non sine numine deorum haec eveniunt, nec fas est te hinc comitem portare Creusam - rex Olympi hoc non sint. Diu per vista maria tibi navigandum est, et tandem in terram Hesperiam venies, ubi inter arva uberrima fluit Tiberis amnis: illic regnum tibi paratum est et regia coniunx. Noli mea causa lacrimas effundere!
Iamque vale, et nati serva communis amorem!"
Haec ubi dicta dedit, lacrimantem et multa volentem
dicere deseruit, tenuesque recessit in auras,
dum ille frustra imaginem eius effugientem amplecti ac manum comprehendere conatur.
Tum demum Aeneas, nocte iam consumpta, ad socios revertit. Atque ibi admirans sociorum novorum magnum numerum invenit, et virorum et feminarum, qui undique eo convenerent, ut duce Aenea in alias terras proficiscerentur. Quos omnes Aeneas postero die secum trans montes duxit.
Miglior risposta
Anchises
Allora per la prima volta una terribile paura invase Enea: infatti, vedendo il vecchio re morente per la crudele ferita, gli venne in mente il suo stesso vecchio padre Anchise, la moglie Creusa e il piccolo figlio Ascanio, che aveva lasciato soli a casa. Allora all'improvviso la madre Venere, rifulgendo in una luce pura durante la notte, si mostrò al figlio per essere vista e lo esortò ad andare velocemente a casa dai suoi, e al contempo promise al figlio che l'avrebbe condotto sano e salvo fino alla soglia di casa. Dunque Enea si allontanò e, con la guida della dea, si dileguò tra le fiamme e i nemici e né i dardi né le fiamme gli recarono danno. Non appena giunse all'antica casa paterna, il padre Anchise, che per primo voleva portare su gli alti monti, si rifiutò di fuggire dalla città presa. "Voi che avete le forze integre" disse, "voi organizzate la fuga! Gli dei celesti, se avessero voluto che io continuassi la vita, mi avrebbero conservato questa patria. Non voglio sopravvivere alla città presa. Io troverò la morte di mia mano!". Mentre diceva queste cose restava immobile nella stessa posizione, mentre il figlio e il piccolo nipote e tutta la casa con molte lacrime lo esortavano 'a non mandare in rovina tutto con sé!. Ma Enea, prese nuovamente le armi, disse: "Credi che io possa andarmene da qui dopo averti lasciato? Se sei deciso ad aggiungere a Troia che perirà te e i tuoi, la porta si spalanca alla morte: ormai si presenterà Pirro insanguinato del sangue di Priamo, che ha ucciso il figlio davanti al padre e poi lo stesso padre presso l'altare! - Forse per questo motivo, madre carissima, mi hai strappato tra armi, tra fiamme, per vedere il nemico in mezzo ai penetrali e per vedere mio figlio Ascanio, mio padre e mia moglie trucidati uno nel sangue dell'altro? Le armi, uomini, portate le armi! L'ultima luce chiama i vinti. Datemi ai Danai! Lasciate che io riveda i combattimenti iniziati! Certamente non tutti moriremo invendicati oggi!". Ma la moglie, abbracciando sulla soglia i piedi del marito che andava via, si attaccava e tendeva al padre il piccolo Iulo: "S parti per morire, prendi anche noi con te!". Esclamando tali cose, riempiva tutta la casa di pianto - quando all'improvviso fu visto uno straordinario prodigio: infatti tra le mani dei mesti genitori apparve una luce sul capo di Iulo, e la fiamma non nuoceva il bambino! I genitori spaventati si affrettano ad estinguere il fuoco con l'acqua; ma il padre Anchise lieto invoca Giove e subito da sinistra tuona con fragore, e allo stesso tempo una stella caduta dal cielo passa velocemente tra le tenebre. Essendo caduta, quasi indicando la strada, dietro il monte Ida, Anchise tendendo le mani verso il cielo invocò così gli dei: "Non c'è più nessun indugio, vi seguo e dove conducete ci sono, dei patri! Salvate la casa, salvate il nipote! ... Vengo senz'altro, figlio, né rifiuto di venirti compagno". Allora Enea, poiché lo strepito delle fiamme ormai si sentiva più vicino, disse: "Ordunque, caro padre, ti caricherò sulle mie spalle; io stesso ti porterò e questo peso non mi sarà opprimente. Porterò con me il piccolo Iulo e Creusa seguirà le nostre orme. Voi, servi, fate attenzione a ciò che dirò: fuori dalla città c'è un'altura e un antico tempio di Cerere: ci troveremo tutti in quel luogo. Tu, padre, prendi in mano le cose sacre e gli dei Penati! Infatti non mi è lecito toccare le cose sacre prima di aver lavato le mani insanguinate per la strage nel vivo fiume."
Creusa
Pronunciate queste parole il pio Enea prese il padre sulle sue spalle e tenendo per mano il piccolo figlio uscì dalla casa. Creusa li seguiva. Camminano in questo modo nell'oscurità della notte ed Enea, che già da molto tempo non era più impressionato né dalle armi, né dall'esercito greco in marcia, ora è spaventato da ogni soffio di vento e da ogni rumore, perché teme allo stesso modo sia per suo figlio che per suo padre. Ormai si stavano avvicinando alle porte e gli sembrava già di essere in salvo quando Anchise, scrutando nell'oscurità, esclama: "Fuggi, figlio mio. I nemici si avvicinano. Scorgo gli scudi e le spade che sfolgorano". Turbato da ciò mentre Enea rapidamente si allontana dalla via conosciuta, Creusa si ferma incerta e non può seguire il marito che si allontana. Ed egli non si voltò a guardare prima di essere giunto alla collina ed al tempio di Cerere. Qui, quando si accorse che la moglie non c'era, lasciati il padre, il figlio ed i Penati con i compagni, egli stesso in armi ritorna in città e andò di nuovo alla casa paterna dalla stessa via da cui era venuto; ma la trovò che era stata presa e bruciata dai Greci. Da qui, procedendo verso la reggia di Priamo, ritorna alla rocca. In questo luogo dappertutto venivano ammassate le ricchezze di Troia sottratte dai templi in fiamme. Una lunga schiera di bambini e di donne timorose stavano intorno. Ma Enea, vagando nell'oscurità, piangeva sua moglie; anzi ebbe il coraggio di gridare e tristemente invocò ripetutamente il nome 'Creusa'. Dopo aver fatto questo invano e a lungo, la visione e l'ombra di Creusa stessa appare all'uomo stupito e lo conforta con queste parole: "A cosa giova che tu mi pianga, mio dolce marito? Tutto questo non accade senza la volontà degli dei e non è possibile che tu porti con te da questo luogo la tua compagna Creusa - il re dell'Olimpo non lo permette. A lungo dovrai navigare per mari sconfinati, e alla fine giungerai nella terra Esperia (Italia) dove, tra campi molto fertili scorre il fiume Tevere; là c'è un regno pronto per te e una moglie regale. Non piangere a causa mia! E ora addio, e preserva il nostro comune amore per nostro figlio!". E quando ebbe pronunciato queste parole, e mentre piangeva e desiderava dire molte altre cose vi rinunciò, e svanì nell'aria leggera, mentre egli vanamente tentava di abbracciare e di afferrare con la mano la sua visione sfuggente. Allora finalmente Enea, mentre la notte era ormai trascorsa, ritornò dai compagni. E qui con meraviglia trovò un grande numero di nuovi compagni, sia di uomini che di donne, che erano venuti da ogni parte al fine di partire per altre mete, sotto la guida di Enea. Il giorno seguente Enea li portò tutti con sé attraverso le montagne.
Allora per la prima volta una terribile paura invase Enea: infatti, vedendo il vecchio re morente per la crudele ferita, gli venne in mente il suo stesso vecchio padre Anchise, la moglie Creusa e il piccolo figlio Ascanio, che aveva lasciato soli a casa. Allora all'improvviso la madre Venere, rifulgendo in una luce pura durante la notte, si mostrò al figlio per essere vista e lo esortò ad andare velocemente a casa dai suoi, e al contempo promise al figlio che l'avrebbe condotto sano e salvo fino alla soglia di casa. Dunque Enea si allontanò e, con la guida della dea, si dileguò tra le fiamme e i nemici e né i dardi né le fiamme gli recarono danno. Non appena giunse all'antica casa paterna, il padre Anchise, che per primo voleva portare su gli alti monti, si rifiutò di fuggire dalla città presa. "Voi che avete le forze integre" disse, "voi organizzate la fuga! Gli dei celesti, se avessero voluto che io continuassi la vita, mi avrebbero conservato questa patria. Non voglio sopravvivere alla città presa. Io troverò la morte di mia mano!". Mentre diceva queste cose restava immobile nella stessa posizione, mentre il figlio e il piccolo nipote e tutta la casa con molte lacrime lo esortavano 'a non mandare in rovina tutto con sé!. Ma Enea, prese nuovamente le armi, disse: "Credi che io possa andarmene da qui dopo averti lasciato? Se sei deciso ad aggiungere a Troia che perirà te e i tuoi, la porta si spalanca alla morte: ormai si presenterà Pirro insanguinato del sangue di Priamo, che ha ucciso il figlio davanti al padre e poi lo stesso padre presso l'altare! - Forse per questo motivo, madre carissima, mi hai strappato tra armi, tra fiamme, per vedere il nemico in mezzo ai penetrali e per vedere mio figlio Ascanio, mio padre e mia moglie trucidati uno nel sangue dell'altro? Le armi, uomini, portate le armi! L'ultima luce chiama i vinti. Datemi ai Danai! Lasciate che io riveda i combattimenti iniziati! Certamente non tutti moriremo invendicati oggi!". Ma la moglie, abbracciando sulla soglia i piedi del marito che andava via, si attaccava e tendeva al padre il piccolo Iulo: "S parti per morire, prendi anche noi con te!". Esclamando tali cose, riempiva tutta la casa di pianto - quando all'improvviso fu visto uno straordinario prodigio: infatti tra le mani dei mesti genitori apparve una luce sul capo di Iulo, e la fiamma non nuoceva il bambino! I genitori spaventati si affrettano ad estinguere il fuoco con l'acqua; ma il padre Anchise lieto invoca Giove e subito da sinistra tuona con fragore, e allo stesso tempo una stella caduta dal cielo passa velocemente tra le tenebre. Essendo caduta, quasi indicando la strada, dietro il monte Ida, Anchise tendendo le mani verso il cielo invocò così gli dei: "Non c'è più nessun indugio, vi seguo e dove conducete ci sono, dei patri! Salvate la casa, salvate il nipote! ... Vengo senz'altro, figlio, né rifiuto di venirti compagno". Allora Enea, poiché lo strepito delle fiamme ormai si sentiva più vicino, disse: "Ordunque, caro padre, ti caricherò sulle mie spalle; io stesso ti porterò e questo peso non mi sarà opprimente. Porterò con me il piccolo Iulo e Creusa seguirà le nostre orme. Voi, servi, fate attenzione a ciò che dirò: fuori dalla città c'è un'altura e un antico tempio di Cerere: ci troveremo tutti in quel luogo. Tu, padre, prendi in mano le cose sacre e gli dei Penati! Infatti non mi è lecito toccare le cose sacre prima di aver lavato le mani insanguinate per la strage nel vivo fiume."
Creusa
Pronunciate queste parole il pio Enea prese il padre sulle sue spalle e tenendo per mano il piccolo figlio uscì dalla casa. Creusa li seguiva. Camminano in questo modo nell'oscurità della notte ed Enea, che già da molto tempo non era più impressionato né dalle armi, né dall'esercito greco in marcia, ora è spaventato da ogni soffio di vento e da ogni rumore, perché teme allo stesso modo sia per suo figlio che per suo padre. Ormai si stavano avvicinando alle porte e gli sembrava già di essere in salvo quando Anchise, scrutando nell'oscurità, esclama: "Fuggi, figlio mio. I nemici si avvicinano. Scorgo gli scudi e le spade che sfolgorano". Turbato da ciò mentre Enea rapidamente si allontana dalla via conosciuta, Creusa si ferma incerta e non può seguire il marito che si allontana. Ed egli non si voltò a guardare prima di essere giunto alla collina ed al tempio di Cerere. Qui, quando si accorse che la moglie non c'era, lasciati il padre, il figlio ed i Penati con i compagni, egli stesso in armi ritorna in città e andò di nuovo alla casa paterna dalla stessa via da cui era venuto; ma la trovò che era stata presa e bruciata dai Greci. Da qui, procedendo verso la reggia di Priamo, ritorna alla rocca. In questo luogo dappertutto venivano ammassate le ricchezze di Troia sottratte dai templi in fiamme. Una lunga schiera di bambini e di donne timorose stavano intorno. Ma Enea, vagando nell'oscurità, piangeva sua moglie; anzi ebbe il coraggio di gridare e tristemente invocò ripetutamente il nome 'Creusa'. Dopo aver fatto questo invano e a lungo, la visione e l'ombra di Creusa stessa appare all'uomo stupito e lo conforta con queste parole: "A cosa giova che tu mi pianga, mio dolce marito? Tutto questo non accade senza la volontà degli dei e non è possibile che tu porti con te da questo luogo la tua compagna Creusa - il re dell'Olimpo non lo permette. A lungo dovrai navigare per mari sconfinati, e alla fine giungerai nella terra Esperia (Italia) dove, tra campi molto fertili scorre il fiume Tevere; là c'è un regno pronto per te e una moglie regale. Non piangere a causa mia! E ora addio, e preserva il nostro comune amore per nostro figlio!". E quando ebbe pronunciato queste parole, e mentre piangeva e desiderava dire molte altre cose vi rinunciò, e svanì nell'aria leggera, mentre egli vanamente tentava di abbracciare e di afferrare con la mano la sua visione sfuggente. Allora finalmente Enea, mentre la notte era ormai trascorsa, ritornò dai compagni. E qui con meraviglia trovò un grande numero di nuovi compagni, sia di uomini che di donne, che erano venuti da ogni parte al fine di partire per altre mete, sotto la guida di Enea. Il giorno seguente Enea li portò tutti con sé attraverso le montagne.
Miglior risposta