Analizzare e tradurre (216840)
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto per eseguire gli es. n.2-3 di pag 261 del libro "Il Nuovo Latino a Colori".
In allegato potete trovare la foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera, per favore.
Grazie Mille.
In allegato potete trovare la foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera, per favore.
Grazie Mille.
Miglior risposta
cum equitatu hostium: ablativo maschile singolare e genitivo maschile plurale
col la cavalleria dei nemici
omnem senatum: accusativo maschile sin
golare e accusativo maschile singolare
tutto il senato
a dextro cornu: ablativo neutro singolare e ablativo neutro singolare
dall'ala destra
ad omnes casus: accusativo maschile plurale e accusativo maschile plurale
verso ogni occasione
celerem motum: accusativo maschile singolare e accusativo maschile singolare
il movimento veloce
impetum hostium: accusativo maschile singolare e genitivo maschile plurale
l'assalto dei nemici
ex portu: ablativo maschile singolare
dal porto
de reditu: ablativo maschile singolare
riguardo al ritorno
incursus hostium: nominativo maschile singolare e genitivo maschile plurale
l'attacco dei nemici
iussu Caesaris: ablativo maschile singolare e genitivo maschile singolare
per ordine di Cesare
sine strepitu: ablativo maschile singolare
senza clamore
caede lassos exercitus: ablativo femminile singolare e accusativo maschile plurale e accusativo maschile plurale
gli eserciti estenuati dal bagno di sangue
metus mortis: nominativo maschile singolare e genitivo femminile singolare
la paura della morte
ad exercitum: accusativo maschile singolare
verso l'esercito
repentino tumultu: ablativo maschile singolare e ablativo maschile singolare
con un repentino tumulto
urbis situs: genitivo femminile singolare e nominativo maschile singolare
la posizione della città
manus hostium: nominativo femminile singolare e genitivo maschile plurale
la forza fisica dei nemici
ex liberalitate magistratuum: ablativo femminile singolare e genitivo maschile plurale
dalla gentilezza dei magistrati
in amplis porticibus: ablativo femminile plurale e ablativo femminile plurale
negli ampli portici
solis ortus: genitivo maschile singolare e nominativo maschile singolare
il sorgere del sole
varietate fructuum: ablativo femminile singolare e genitivo maschile plurale
la varietà di frutti
Aggiunto 22 minuti più tardi:
La casa è ampia
nominativo femminile singolare
Il soldato pare dall'accampamento verso casa
locativo femminile singolare
Antonio ha una casa a Roma
accusativo femminile singolare
Il fuggitivo era scappata da casa
ablativo femminile singolare
I discepoli rimasero a casa
locativo femminile singolare
C'è una parete comune a entrambe le case
dativo femminile singolare
Le colonne della casa sono di marmo
genitivo femminile singolare
Le case nelle valli profonde si nascosero
nominativo femminile plurale
Il ragazzo e la ragazza hanno case contigue
accusativo femminile plurale
Il sole insinua il suo calore negli spazi chiusi delle case
genitivo femminile plurale
In tutti le case ci sono giardini
ablativo femminile plurale
Il tempio è vicino alle case
dativo femminile plurale
col la cavalleria dei nemici
omnem senatum: accusativo maschile sin
golare e accusativo maschile singolare
tutto il senato
a dextro cornu: ablativo neutro singolare e ablativo neutro singolare
dall'ala destra
ad omnes casus: accusativo maschile plurale e accusativo maschile plurale
verso ogni occasione
celerem motum: accusativo maschile singolare e accusativo maschile singolare
il movimento veloce
impetum hostium: accusativo maschile singolare e genitivo maschile plurale
l'assalto dei nemici
ex portu: ablativo maschile singolare
dal porto
de reditu: ablativo maschile singolare
riguardo al ritorno
incursus hostium: nominativo maschile singolare e genitivo maschile plurale
l'attacco dei nemici
iussu Caesaris: ablativo maschile singolare e genitivo maschile singolare
per ordine di Cesare
sine strepitu: ablativo maschile singolare
senza clamore
caede lassos exercitus: ablativo femminile singolare e accusativo maschile plurale e accusativo maschile plurale
gli eserciti estenuati dal bagno di sangue
metus mortis: nominativo maschile singolare e genitivo femminile singolare
la paura della morte
ad exercitum: accusativo maschile singolare
verso l'esercito
repentino tumultu: ablativo maschile singolare e ablativo maschile singolare
con un repentino tumulto
urbis situs: genitivo femminile singolare e nominativo maschile singolare
la posizione della città
manus hostium: nominativo femminile singolare e genitivo maschile plurale
la forza fisica dei nemici
ex liberalitate magistratuum: ablativo femminile singolare e genitivo maschile plurale
dalla gentilezza dei magistrati
in amplis porticibus: ablativo femminile plurale e ablativo femminile plurale
negli ampli portici
solis ortus: genitivo maschile singolare e nominativo maschile singolare
il sorgere del sole
varietate fructuum: ablativo femminile singolare e genitivo maschile plurale
la varietà di frutti
Aggiunto 22 minuti più tardi:
La casa è ampia
nominativo femminile singolare
Il soldato pare dall'accampamento verso casa
locativo femminile singolare
Antonio ha una casa a Roma
accusativo femminile singolare
Il fuggitivo era scappata da casa
ablativo femminile singolare
I discepoli rimasero a casa
locativo femminile singolare
C'è una parete comune a entrambe le case
dativo femminile singolare
Le colonne della casa sono di marmo
genitivo femminile singolare
Le case nelle valli profonde si nascosero
nominativo femminile plurale
Il ragazzo e la ragazza hanno case contigue
accusativo femminile plurale
Il sole insinua il suo calore negli spazi chiusi delle case
genitivo femminile plurale
In tutti le case ci sono giardini
ablativo femminile plurale
Il tempio è vicino alle case
dativo femminile plurale
Miglior risposta