Analisi versione?? (224494)

Gaiakick
Analisi versione?? Mi servirebbe l'analisi di tutti i periodi e anche le varie regole,opposizioni,predicativi!! Grazie millr

Miglior risposta
Pinchbeck
Quando parlavi di regole ho inteso l'analisi logica della frase.

Expositis militibus: proposizione subordinata temporale, primo grado, implicita
Expositis: predicato verbale
militibus: soggetto
naves eadem noctem Brindisium a Caesare remittuntur: proposizione principale
naves: soggetto
eadem noctem: attributo + complemento di tempo continuato
Brindisium: complemento di moto a luogo
a Caesare: complemento d'agente
remittuntur: predicato verbale
ut reliquae legiones equitatusque possent: proposizione subordinata finale, primo grado, esplicita
transportari: proposizione subordinata infinitiva (oggettiva), secondo grado, implicita
reliquae legiones equitatusque: attributo + soggetto
transportari: predicato verbale
possent: predicato verbale
Huic officio praepositus erat Fufius Calenus legatus: proposizione principale
Huic officio: complemento di fine
praepositus erat: predicato verbale
Fufius Calenus legatus: soggetto + apposizione
qui celeritatem in trasportandis legionibus adhiberet: proposizione subordinata relativa, primo grado, esplicita
qui: soggetto
celeritatem: complemento oggetto
in trasportandis legionibus: costrutto col gerundivo (legionibus sarebbe il complemento oggetto di trasportandis ma ne assume il caso, mentre trasportandis assume il genere e il numero di legionibus)
adhiberet: predicato verbale
Sed serius a terra provectae: subordinata relativa, di primo grado, implicita
neque usae nocturna aura: coordinata alla subordinata di primo grado
naves in redeundo offenderunt: proposizione principale
serius: complemento di tempo determinato
a terra: complemento di moto da luogo
provectae: predicato verbale
naves: soggetto
usae: predicato verbale
nocturna aura: ablativo retto da utor
in redeundo: complemento di tempo determinato
offenderunt: predicato verbale
Bibulus enim
Corcyarae certior factus de adventu Caesaris: subordinata causale, primo grado, implicita
sperans: subordinata causale, primo grado, implicita
alicui se parti onustarum navium occurrere: subordinata infinitiva oggettiva, terzo grado, implicita
posse: subordinata infinitiva oggettiva, secondo grado, implicita
inanibus occurrit: proposizione principale
nactus circiter XXX in eas: subordinata causale, primo grado, implicita
et indiligentiae suae ac doloris iracundiam erupit: coordinata alla principale
omnesque incendit: coordinata alla coordinata
eodemque igne nautas dominosque navium interfecit: coordinata alla coordinata
magnitudine poenae reliquos terreri: subordinata infinitiva oggettiva, secondo grado, implicita
sperans: subordinata causale, primo grado, implicita
Bibulus: soggetto
Corcyarae: complemento stato in luogo
certior factus: costrutto particolare con facio e certior (predicativo del soggetto)
de adventu: complemento di argomento
Caesaris: complemento di specificazione
sperans: predicato verbale
se: soggetto
alicui parti: complemento di moto a luogo
onustarum navium: attributo + complemento partitivo
occurrere: predicato verbale
posse: predicato verbale
inanibus: complemento di moto a luogo
occurrit: predicato verbale
nactus: predicato verbale
circiter XXX: complemento oggetto
in eas: complemento partitivo
indiligentiae suae ac doloris: complemento di causa/origine
iracundiam: complemento oggetto
erupit: predicato verbale
omnesque: complemento oggetto
incendit: predicato verbale
eodemque igne: complemento di mezzo
nautas dominosque: complemento oggetto
navium: complemento di specificazione
interfecit: predicato verbale
magnitudine: complemento di causa
poenae: complemento di specificazione
reliquos: soggetto
terreri: predicato verbale
sperans: predicato verbale
Discessu Libernarum ex Illyrico: subordinata temporale, primo grado, implicita
M. Octavius cum eis navibus Salonas pervenit: proposizione principale
quas habebat: proposizione relativa, primo grado, esplicita
Discessu: soggetto
Libernarum: complemento di specificazione
ex Illyrico: complemento di moto da luogo
M. Octavius: soggetto
cum eis navibus: complemento di unione
quas: complemento oggetto
habebat: predicato verbale
Salonas: complemento moto a luogo
pervenit: predicato verbale
Ibi concitatis Dalmatis reliquisque barbaris: subordinata temporale, primo grado, implicita
Issam a Caesaris amicitia avertit: proposizione principale
Ibi: complemento di stato in luogo
concitatis: predicato verbale
Dalmatis reliquisque barbaris: soggetto + attributi
Issam: complemento oggetto
ab amicitia: complemento di allontanamento
Caesaris: complemento di specificazione
avertit: predicato verbale
cum posset: subordinata causale, primo grado, esplicita
conventum Salonis neque pollicitationibus neque denuntiatione periculi permovere: proposizione infinitiva oggettiva, secondo grado, implicita
oppidum oppugnare instituit: proposizione principale
conventum: complemento oggetto
Salonis: complemento di origine
neque pollicitationibus neque denuntiatione: complemento di mezzo
periculi: complemento di specificazione
permovere: predicato verbale
posset: oppidum oppugnare instituit
oppidum: complemento oggetto
oppugnare: predicato verbale
instituit: predicato verbale
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.