Analisi logica e del periodo latina!!!
Caesar, cum iniquo loco pugnari hostiumque augéri copias videret, praemetuens suis, ad T. Sextium legatum, quem minoribus castris praesidio reliquerat, misit ut cohortes ex castris celeriter educëret et sub infimo colle ab dextro latëre hostium constitueret. Ipse paulum ex eo loco progressus, eventum pugnae exspectabat. M. Petronius centurio, cum portas exscindere conatus esset, a multitudine oppressus et sibi despérans, multis iam vulneribus acceptis, manipularibus suis qui illum secuti erant, “Quoniam” inquit “me uná vobiscum servare non possum, vestrae quidem certe vitae prospiciam, quos (riferito a senso a vos) cupiditate gloriae adductus in periculum deduxi. Vos, data facultate, vobis consulïte”. Conantibus auxiliari suis, “Frustra” inquit “meae vitae subvenire conamïni, quem iam sanguis viresque deficiunt. Proinde abíte, dum est facultas, vosque ad legionem recipïte”. Ita pugnans post paulum concïdit et suis saluti fuit.
___________________________________________________________________________
Cesare, vedendo che si combatteva in un luogo sfavorevole e che le truppe dei nemici erano accresciute, stando in apprensione per i suoi, inviò un ambasciatore a T. Sestio, che aveva lasciato a presidio dell'accampamento meno importante, per condurre velocemente fuori le coorti dall'accampamento e schierarle ai piedi del colle più basso, sul fianco destro dei nemici. Egli, avanzato un poco da quel luogo, aspettava il risultato della battaglia. Poiché si combatteva molto duramente corpo a corpo, i nemici confidavano nella posizione e nel numero, i nostri nella virtù. Il centurione M. Petronio, avendo provato ad abbattere le porte, oppresso da una moltitudine e disperando di sé, ricevuti già molti colpi, disse ai suoi soldati che l'avevano seguito: "Dal momento che non posso salvarmi insieme a voi, avrò per lo meno cura della vostra vita, io che vi ho messo in pericolo spinto dal desiderio di gloria. Voi, che ne avete la possibilità, provvedete a voi stessi". Ai suoi che cercavano di soccorrerlo disse: "Tentate invano di venire in aiuto alla mia vita, ormai mi manca il sangue e le forze. Perciò andatevene, finché c'è la possibilità, e raggiungete la legione". Così combattendo dopo un po' cadde e fu la salvezza dei suoi.
Mi servirebbe analisi del periodo e logica! Please!!
___________________________________________________________________________
Cesare, vedendo che si combatteva in un luogo sfavorevole e che le truppe dei nemici erano accresciute, stando in apprensione per i suoi, inviò un ambasciatore a T. Sestio, che aveva lasciato a presidio dell'accampamento meno importante, per condurre velocemente fuori le coorti dall'accampamento e schierarle ai piedi del colle più basso, sul fianco destro dei nemici. Egli, avanzato un poco da quel luogo, aspettava il risultato della battaglia. Poiché si combatteva molto duramente corpo a corpo, i nemici confidavano nella posizione e nel numero, i nostri nella virtù. Il centurione M. Petronio, avendo provato ad abbattere le porte, oppresso da una moltitudine e disperando di sé, ricevuti già molti colpi, disse ai suoi soldati che l'avevano seguito: "Dal momento che non posso salvarmi insieme a voi, avrò per lo meno cura della vostra vita, io che vi ho messo in pericolo spinto dal desiderio di gloria. Voi, che ne avete la possibilità, provvedete a voi stessi". Ai suoi che cercavano di soccorrerlo disse: "Tentate invano di venire in aiuto alla mia vita, ormai mi manca il sangue e le forze. Perciò andatevene, finché c'è la possibilità, e raggiungete la legione". Così combattendo dopo un po' cadde e fu la salvezza dei suoi.
Mi servirebbe analisi del periodo e logica! Please!!
Miglior risposta
Caesar: soggetto
cum: congiunzione
iniquo loco: attributo + complemento di stato in luogo
pugnari: predicato verbale
hostiumque: complemento di specificazione + congiunzione
augéri: predicato verbale
copias: soggetto
videret: predicato verbale
praemetuens: predicato verbale
suis: complemento di vantaggio
ad T. Sextium: complemento di moto a luogo
legatum: complemento oggetto
quem: complemento oggetto
minoribus castris: complemento di vantaggio + attributo
praesidio: complemento di fine
reliquerat: predicato verbale
misit: predicato verbale
ut: congiunzione
cohortes: complemento oggetto
ex castris: complementodi moto da luogo
celeriter: complemento di modo
educëret: predicato verbale
et: congiunzione
sub infimo colle: complemento di stato in luogo + attributo
ab dextro latëre: attributo + complemento di moto da luogo
hostium: complemento di specificazione
constitueret: predicato verbale
Ipse: soggetto
paulum: complemento di distanza
ex eo loco: attributo + complemento di moto da luogo
progressus: predicato verbale
eventum: complemento oggetto
pugnae: complemento di specificazione
exspectabat: predicato verbale
M. Petronius centurio: soggetto + apposizione
cum: congiunzione
portas: complemento oggetto
exscindere: predicato verbale
conatus esset: predicato verbale
a multitudine: complemento di agente
oppressus: predicato verbale
et: congiunzione
sibi: complemento di limitazione
despérans: predicato verbale
multis iam vulneribus: soggetto + attributo + complemento di tempo determinato
acceptis: predicato verbale
manipularibus suis: complemento di termine + attributo
qui: soggetto
illum: complemento oggetto
secuti erant: predicato verbale
“Quoniam”: congiunzione
inquit: predicato verbale
“me: complemento oggetto
uná vobiscum: complemento di compagnia
servare: predicato verbale
non possum: predicato verbale
vestrae quidem certe vitae:
prospiciam: predicato verbale
quos: complemento oggetto
cupiditate: complemento di causa efficiente
gloriae: complemento di specifica
zione
adductus: predicato verbale
in periculum: complemento di moto a luogo
deduxi: predicato verbale
Vos: soggetto
data: predicato verbale
facultate: soggetto
vobis: complemento di termine
consulïte”: predicato verbale
Conantibus: attributo di suis
auxiliari: predicato verbale
suis: complemento di termine
“Frustra”: complemento di modo
inquit: predicato verbale
“meae vitae: complemento di termine
subvenire: predicato verbale
conamïni: predicato verbale
quem: complemento di termine
iam: complemento di tempo determinato
sanguis: soggetto
viresque: soggetto + congiunzione
deficiunt: predicato verbale
Proinde: congiunzione
abíte: predicato verbale
dum: congiunzione
est: predicato verbale
facultas: soggetto
vosque: congiunzione + soggetto
ad legionem: complemento di moto a luogo
recipïte”: predicato verbale
Ita: congiunzione
pugnans: predicato verbale
post paulum: complemento di tempo determinato
concïdit: predicato verbale
et: congiunzione
suis: complemento di vantaggio
saluti: complemento di fine
fuit: predicato verbale
Aggiunto 22 minuti più tardi:
Caesar ad T. Sextium legatum misit: proposizione principale
cum videret: subordinata causale primo grado esplicita
iniquo loco pugnari hostium: subordinata oggettiva di secondo grado implicita
que augéri copias: coordinata alla subordinata di secondo grado
praemetuens suis: subordinata causale di primo grado implicita
quem minoribus castris praesidio reliquerat: subordinata relativa di primo grado esplicita
ut cohortes ex castris celeriter educëret: subordinata finale di secondo grado esplicita
et sub infimo colle ab dextro latëre hostium constitueret: coordinata alla subordinata di secondo grado
Ipse eventum pugnae exspectabat: proposizione principale
paulum ex eo loco progressus: subordinata temporale di primo grado implicita
M. Petronius centurio manipularibus suis inquit: proposizione principale
cum conatus esset: subordinata causale di primo grado esplicita
portas exscindere: subordinata oggettiva di secondo grado implicita
a multitudine oppressus: subordinata causale di primo grado implicita
et sibi despérans: coordinata alla subordinata di primo grado
multis iam vulneribus acceptis: subordinata causale di secondo grado implicita
qui illum secuti erant: subordinatarelativa di primo grado esplicita
“Quoniam non possum me uná vobiscum servare: subordinata causale di primo grado esplicita
vestrae quidem certe vitae prospiciam: proposizione principale
quos in periculum deduxi: subordinata relativa di primo grado esplicita
cupiditate gloriae adductus: subordinata causale di secondo grado implicita
Vos vobis consulïte”: proposizione principale
data facultate: subordinata causale di primo grado implicita
Conantibus: subordinata relativa di primo grado implicita
auxiliari: subordinata oggettiva di secondo grado implicita
suis inquit: proposizione principale
“Frustra meae vitae subvenire conamïni: proposizione principale
quem iam sanguis viresque deficiunt: subordinata relativa di primo grado esplicita
Proinde abíte: proposizione principale
dum est facultas: subordinata temporale di primo grado esplicita
vosque ad legionem recipïte”: coordinata alla principale
Ita post paulum concïdit: proposizione principale
pugnans: subordinata temporale di primo grado implicita
et suis saluti fuit: coordinata alla principale
cum: congiunzione
iniquo loco: attributo + complemento di stato in luogo
pugnari: predicato verbale
hostiumque: complemento di specificazione + congiunzione
augéri: predicato verbale
copias: soggetto
videret: predicato verbale
praemetuens: predicato verbale
suis: complemento di vantaggio
ad T. Sextium: complemento di moto a luogo
legatum: complemento oggetto
quem: complemento oggetto
minoribus castris: complemento di vantaggio + attributo
praesidio: complemento di fine
reliquerat: predicato verbale
misit: predicato verbale
ut: congiunzione
cohortes: complemento oggetto
ex castris: complementodi moto da luogo
celeriter: complemento di modo
educëret: predicato verbale
et: congiunzione
sub infimo colle: complemento di stato in luogo + attributo
ab dextro latëre: attributo + complemento di moto da luogo
hostium: complemento di specificazione
constitueret: predicato verbale
Ipse: soggetto
paulum: complemento di distanza
ex eo loco: attributo + complemento di moto da luogo
progressus: predicato verbale
eventum: complemento oggetto
pugnae: complemento di specificazione
exspectabat: predicato verbale
M. Petronius centurio: soggetto + apposizione
cum: congiunzione
portas: complemento oggetto
exscindere: predicato verbale
conatus esset: predicato verbale
a multitudine: complemento di agente
oppressus: predicato verbale
et: congiunzione
sibi: complemento di limitazione
despérans: predicato verbale
multis iam vulneribus: soggetto + attributo + complemento di tempo determinato
acceptis: predicato verbale
manipularibus suis: complemento di termine + attributo
qui: soggetto
illum: complemento oggetto
secuti erant: predicato verbale
“Quoniam”: congiunzione
inquit: predicato verbale
“me: complemento oggetto
uná vobiscum: complemento di compagnia
servare: predicato verbale
non possum: predicato verbale
vestrae quidem certe vitae:
prospiciam: predicato verbale
quos: complemento oggetto
cupiditate: complemento di causa efficiente
gloriae: complemento di specifica
zione
adductus: predicato verbale
in periculum: complemento di moto a luogo
deduxi: predicato verbale
Vos: soggetto
data: predicato verbale
facultate: soggetto
vobis: complemento di termine
consulïte”: predicato verbale
Conantibus: attributo di suis
auxiliari: predicato verbale
suis: complemento di termine
“Frustra”: complemento di modo
inquit: predicato verbale
“meae vitae: complemento di termine
subvenire: predicato verbale
conamïni: predicato verbale
quem: complemento di termine
iam: complemento di tempo determinato
sanguis: soggetto
viresque: soggetto + congiunzione
deficiunt: predicato verbale
Proinde: congiunzione
abíte: predicato verbale
dum: congiunzione
est: predicato verbale
facultas: soggetto
vosque: congiunzione + soggetto
ad legionem: complemento di moto a luogo
recipïte”: predicato verbale
Ita: congiunzione
pugnans: predicato verbale
post paulum: complemento di tempo determinato
concïdit: predicato verbale
et: congiunzione
suis: complemento di vantaggio
saluti: complemento di fine
fuit: predicato verbale
Aggiunto 22 minuti più tardi:
Caesar ad T. Sextium legatum misit: proposizione principale
cum videret: subordinata causale primo grado esplicita
iniquo loco pugnari hostium: subordinata oggettiva di secondo grado implicita
que augéri copias: coordinata alla subordinata di secondo grado
praemetuens suis: subordinata causale di primo grado implicita
quem minoribus castris praesidio reliquerat: subordinata relativa di primo grado esplicita
ut cohortes ex castris celeriter educëret: subordinata finale di secondo grado esplicita
et sub infimo colle ab dextro latëre hostium constitueret: coordinata alla subordinata di secondo grado
Ipse eventum pugnae exspectabat: proposizione principale
paulum ex eo loco progressus: subordinata temporale di primo grado implicita
M. Petronius centurio manipularibus suis inquit: proposizione principale
cum conatus esset: subordinata causale di primo grado esplicita
portas exscindere: subordinata oggettiva di secondo grado implicita
a multitudine oppressus: subordinata causale di primo grado implicita
et sibi despérans: coordinata alla subordinata di primo grado
multis iam vulneribus acceptis: subordinata causale di secondo grado implicita
qui illum secuti erant: subordinatarelativa di primo grado esplicita
“Quoniam non possum me uná vobiscum servare: subordinata causale di primo grado esplicita
vestrae quidem certe vitae prospiciam: proposizione principale
quos in periculum deduxi: subordinata relativa di primo grado esplicita
cupiditate gloriae adductus: subordinata causale di secondo grado implicita
Vos vobis consulïte”: proposizione principale
data facultate: subordinata causale di primo grado implicita
Conantibus: subordinata relativa di primo grado implicita
auxiliari: subordinata oggettiva di secondo grado implicita
suis inquit: proposizione principale
“Frustra meae vitae subvenire conamïni: proposizione principale
quem iam sanguis viresque deficiunt: subordinata relativa di primo grado esplicita
Proinde abíte: proposizione principale
dum est facultas: subordinata temporale di primo grado esplicita
vosque ad legionem recipïte”: coordinata alla principale
Ita post paulum concïdit: proposizione principale
pugnans: subordinata temporale di primo grado implicita
et suis saluti fuit: coordinata alla principale
Miglior risposta
Risposte
grazie mille davvero