Analisi frasi latine IMPORTANTEE

claudiabelli1
Ragazzi vi prego importante, analisi dei costrutti di queste frasi latine?
-SUA CUIQUE SUNT VITIA
-LUCIO PAULO,MACEDONICAE VICTORIAE COMPOTI (L'ARTEFICE DELLA),QUATTUOR FILII FUERE
-PUBLIUS CRASSUS,CUM INTELLEGERET IN IIS LOCIS SIBI GERENDUM(ESSE)UBI PAUCIS ANNIS ANTE LUCIUS VALERIUS PRAECONIUS EXERCITU PULSO INTERFECTUS ESSET (ERAT) NON MEDIOCREM SIBI DILIGENTIAM ADHIBENDAM (ESSE) INTELLEGEBAT
-ATTIUS CLAUSUS,CUI POSTEA APPIO CLAUDIO FUIT ROMAE NOMEN EST ARETHUSA, INCREDIBILI MAGNITUDINE ,PLENISSIMUS PISCIUM
-EST TUUM, M.CATO,QUI NON MIHI,NON TIBI,SED PATRIAE NATUS ES,VIDERE QUID AGATUR.

Miglior risposta
ShattereDreams
- SUA CUIQUE SUNT VITIA: c'è un dativo di possesso; la traduzione letterale è "A ciascuno sono i propri vizi", ma il costrutto si traduce con "Ognuno ha i propri vizi"; per cui il verbo essere diventa avere e il dativo (cuique) diventa soggetto della frase

- LUCIO PAULO, MACEDONICAE VICTORIAE COMPOTI (L'ARTEFICE DELLA), QUATTUOR FILII FUERE = anche qui c'è un dativo di possesso

- PUBLIUS CRASSUS, CUM INTELLEGERET IN IIS LOCIS SIBI BELLUM GERENDUM(ESSE)UBI PAUCIS ANNIS ANTE LUCIUS VALERIUS PRAECONIUS EXERCITU PULSO INTERFECTUS ESSET (ERAT), NON MEDIOCREM SIBI DILIGENTIAM ADHIBENDAM (ESSE) INTELLEGEBAT = Dunque: "cum intellegeret" è una proposizione narrativa (o cum + conguntivo) la quale, a sua volta, introduce una proposizione infinitiva ("bellum gerendum esse"); inoltre quest'ultimo è un esempio di perifrastica passiva (gerundivo + verbo sum coniugato a seconda del contesto); notiamo inoltre un ablativo assoluto ("exercitu pulso") e una proposizione infinitiva introdotta da "intellegebat" e il cui verbo all'infinito è "adhibendam essem", il quale è, a sua volta, una perifrastica passiva.

- ATTIUS CLAUSUS, CUI POSTEA APPIO CLAUDIO FUIT ROMAE NOMEN EST ARETHUSA, INCREDIBILI MAGNITUDINE ,PLENISSIMUS PISCIUM = Mi sembra ci sia qualcosa che non va, ricontrollala
Miglior risposta
Risposte
claudiabelli1
HAI RAGIONE, L'ULTIMA è "ATTIUS CLAUSUS CUI POSTEA APPIO CLAUDIO FUIT ROMAE NOMEN ( E SABINIS) Romam transfugit

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.