ANALISI FRASI DI LATINO
SALVE A TUTTI,
HO ESTREMA URGENZA DELL'ANALISI: SOGGETTO, PREDICATI,COMPLEMENTI, ETC... DELLE SEGUENTI FRASI:
1. Lex est societatis vinculum.
2. Romanorum milites magna cum virtute pugnabant.
3. Caesar Gallorum legatis obsides reddere nolebat.
4. In Curia senatores Ciceronis consulis orationem attente audiebant.
5. Plebs Romana duris legibus a patriciis opprimebatur.
6. Si vultis pacem servare, homines, amicitiam concordiamque inter nationes colite atque aliorum mores observate!
7. Consulis oratio saepe multitudinis clamore interpellabatur.
8. In proelio Romanorum pedites gladios, pila et scuta ferebant, equites scuta, gladios et hastas.
9. Senectus ab hominibus morbus putatur.
10. Romae tres erant ordines: senatores, equites, plebs.
11. Pedibus timor addidit alas.
12. cicero orator adfirmabat: liberae sunt enim nostrae cogitationes.
13. voluptas est inimica virtutis.
14.strenui milites belli pericula laboresque aequo animo ferebant.
15. Caesar, Romanurum dux, cum suis legionibus in Galliam pervenit et cum Gallis bellum gerit.
VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.... VI AIUTO IN TUTTO CIò CHE POSSO MA FATEMI QUESTO FAVOREEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!
HO ESTREMA URGENZA DELL'ANALISI: SOGGETTO, PREDICATI,COMPLEMENTI, ETC... DELLE SEGUENTI FRASI:
1. Lex est societatis vinculum.
2. Romanorum milites magna cum virtute pugnabant.
3. Caesar Gallorum legatis obsides reddere nolebat.
4. In Curia senatores Ciceronis consulis orationem attente audiebant.
5. Plebs Romana duris legibus a patriciis opprimebatur.
6. Si vultis pacem servare, homines, amicitiam concordiamque inter nationes colite atque aliorum mores observate!
7. Consulis oratio saepe multitudinis clamore interpellabatur.
8. In proelio Romanorum pedites gladios, pila et scuta ferebant, equites scuta, gladios et hastas.
9. Senectus ab hominibus morbus putatur.
10. Romae tres erant ordines: senatores, equites, plebs.
11. Pedibus timor addidit alas.
12. cicero orator adfirmabat: liberae sunt enim nostrae cogitationes.
13. voluptas est inimica virtutis.
14.strenui milites belli pericula laboresque aequo animo ferebant.
15. Caesar, Romanurum dux, cum suis legionibus in Galliam pervenit et cum Gallis bellum gerit.
VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.... VI AIUTO IN TUTTO CIò CHE POSSO MA FATEMI QUESTO FAVOREEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
1. Lex= soggetto
est vinculum= predicato nominale
societatis= complemento di specificazione
2. Milites= soggetto
Romanorum= complemento di specificazione
pugnabant= predicato verbale
magna cum virtute= complemento di modo + attributo
3. Caesar= soggetto
nolebat reddere= predicato verbale
obsides= complemento oggetto
legatis= complemento di termine
4. Senatores= soggetto
attente= avverbio di modo
audiebant= predicato verbale
in Curia= complemento di stato in luogo
orationem= complemento oggetto
consulis Ciceronis= apposizione + complemento di specificazione
5. Plebs Romana= soggetto + attributo
opprimebatur= predicato verbale
duris legibus patriciis= attributo + complemento di causa efficiente + attributo
6. Si= congiunzione che introduce un'ipotetica della realtà
vultis servare= predicato verbale
pacem= complemento oggetto
homines= complemento di vocazione
colite= predicato verbale (imperativo)
amicitiam concordiamque= complementi oggetti
inter nationes= complemento di stato in luogo
atque= congiunzione copulativa
observate= predicato verbale (imperativo)
mores= complemento oggetto
aliorum= complemento di specificazione
7. Oratio= soggetto
consulis= complemento di specificazione
saepe= avverbio di tempo
interpellabatur= predicato verbale
clamore= complemento di causa efficiente
multitudinis= complemento di specificazione
8. In proelio= complemento di stato in luogo
pedites= soggetto
ferebant= predicato verbale (lo stesso predicato è sottinteso nella frase successiva)
gladios pila scuta= complementi oggetti
equites= soggetto
scuta gladios hastas= complementi oggetti
9. Senectus= soggetto
putatur morbus= predicato nominale (verbo copulativo)
ab hominibus= complemento d'agente
10. Romae= complemento di stato in luogo (locativo)
erant= predicato verbale
tres ordines= attributo + soggetto
senatores equites plebs= soggetti
11. Timor= soggetto
addidit= predicato verbale
alas= complemento oggetto
pedibus= complemento di termine
12. Cicero orator= soggetto + apposizione
adfirmabat= predicato verbale
nostrae cogitationes= attributo + soggetto
liberae sunt= predicato nominale
13. Voluptas= soggetto
inimica est= predicato nominale
virtutis= complemento di specificazione
14. Strenui milites= attributo + soggetto
ferebant= predicato verbale
pericula= complemento oggetto
belli= complemento di specificazione
labores= complemento oggetto
aequo animo= attributo + complemento di modo
15. Caesar= soggetto
dux Romanorum= apposizione + complemento di specificazione
pervenit= predicato verbale
in Galliam= complemento di moto a luogo
cum suis legionibus= complemento di unione
gerit= predicato verbale
bellum= complemento oggetto
cum Gallis= complemento di compagnia
est vinculum= predicato nominale
societatis= complemento di specificazione
2. Milites= soggetto
Romanorum= complemento di specificazione
pugnabant= predicato verbale
magna cum virtute= complemento di modo + attributo
3. Caesar= soggetto
nolebat reddere= predicato verbale
obsides= complemento oggetto
legatis= complemento di termine
4. Senatores= soggetto
attente= avverbio di modo
audiebant= predicato verbale
in Curia= complemento di stato in luogo
orationem= complemento oggetto
consulis Ciceronis= apposizione + complemento di specificazione
5. Plebs Romana= soggetto + attributo
opprimebatur= predicato verbale
duris legibus patriciis= attributo + complemento di causa efficiente + attributo
6. Si= congiunzione che introduce un'ipotetica della realtà
vultis servare= predicato verbale
pacem= complemento oggetto
homines= complemento di vocazione
colite= predicato verbale (imperativo)
amicitiam concordiamque= complementi oggetti
inter nationes= complemento di stato in luogo
atque= congiunzione copulativa
observate= predicato verbale (imperativo)
mores= complemento oggetto
aliorum= complemento di specificazione
7. Oratio= soggetto
consulis= complemento di specificazione
saepe= avverbio di tempo
interpellabatur= predicato verbale
clamore= complemento di causa efficiente
multitudinis= complemento di specificazione
8. In proelio= complemento di stato in luogo
pedites= soggetto
ferebant= predicato verbale (lo stesso predicato è sottinteso nella frase successiva)
gladios pila scuta= complementi oggetti
equites= soggetto
scuta gladios hastas= complementi oggetti
9. Senectus= soggetto
putatur morbus= predicato nominale (verbo copulativo)
ab hominibus= complemento d'agente
10. Romae= complemento di stato in luogo (locativo)
erant= predicato verbale
tres ordines= attributo + soggetto
senatores equites plebs= soggetti
11. Timor= soggetto
addidit= predicato verbale
alas= complemento oggetto
pedibus= complemento di termine
12. Cicero orator= soggetto + apposizione
adfirmabat= predicato verbale
nostrae cogitationes= attributo + soggetto
liberae sunt= predicato nominale
13. Voluptas= soggetto
inimica est= predicato nominale
virtutis= complemento di specificazione
14. Strenui milites= attributo + soggetto
ferebant= predicato verbale
pericula= complemento oggetto
belli= complemento di specificazione
labores= complemento oggetto
aequo animo= attributo + complemento di modo
15. Caesar= soggetto
dux Romanorum= apposizione + complemento di specificazione
pervenit= predicato verbale
in Galliam= complemento di moto a luogo
cum suis legionibus= complemento di unione
gerit= predicato verbale
bellum= complemento oggetto
cum Gallis= complemento di compagnia
Miglior risposta