Analisi eneide vv 1 > 20

msc5
ciao raga mi potreste fare quanta + analisi (ossia i verbi da dove derivano le regole le preposizioni .....) è possibile dei primi 20 versi
grazie 1000


Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram, multa quoque et bello passus, dum conderet urbem inferretque deos Latio; genus unde Latinum Albanique patres atque altae moenia Romae. Musa, mihi causas memora, quo numine laeso quidve dolens regina deum tot volvere casus insignem pietate virum, tot adire labores impulerit. tantaene animis caelestibus irae?
Urbs antiqua fuit Tyrii tenuere coloni Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe ostia, dives opum studiisque asperrima belli, quam Iuno fertur terris magis omnibus unam posthabita coluisse Samo. hic illius arma, hic currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse, si qua fata sinant, iam tum tenditque fovetque. progeniem sed enim Troiano a sanguine duci audierat Tyrias olim quae verteret arces; hinc populum late regem belloque superbum venturum excidio Libyae; sic volvere Parcas

Canto le armi e l’eroe, che per primo dalle coste di Troia profugo per fato toccò l’Italia e le spiagge lavinie, lui molto sbattuto e per terre e per mare dalla forza degli dei, per l’ira memore di Giunone crudele, e tribolato molto anche dalla guerra, finchè fondasse la città e portasse gli dei per il Lazio; donde (venne) la razza latina i padri albani e le mura dell’alta Roma. Musa ricordami le cause, per quale divinità lesa o che lamentando, la regina degli dei abbia spinto l’eroe famoso per pietà a dipanare tanti eventi, ad affrontar tanti dolori. Forse cos' grandi sono le ire per i cuori celesti?
Vi fu un’antica città, Cartagine, la occuparono coloni Tirii, lontano contro l’Italia e le bocche Tiberine, ricca di beni e fortissima per le passioni di guerra, che Giunone, si dice, abbia amato più di tutte le terre, posposta (anche ) Samo. Qui le sue armi, qui il cocchio ci fu; la dea già allora, lo aspira e lo cura, sia questo regno per (tali) popoli, se mai i fati permettano. Ma aveva sentito che una stipe di sangue troiano si formava, che un tempo muterebbe le fortezze tirie; di qui sarebbe giunto un popolo ampiamente capo e superbo in guerra per la rovina di Libia; così filavano le Parche

Risposte
selene82
la principale è tale proprio perché non ha una natura avverbiale, ossia non può essere finale, infinitivsa, ecc., quelle sono solo le subordinate.

ciao!
sele

msc5
quando c'è solo principale nn è nessun tipo di preposizioni ?scusami puoi essere + chiara grazie

selene82
ANALISI DELLE PROPOSIZIONI

Arma virumque cano: principale

Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora: subordinata relativa

multum ille et terris iactatus et alto vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram, multa quoque et bello passus: subordinate con participio

dum conderet urbem: proposizione temporale

inferretque deos Latio: coordinata alla temporale

genus unde Latinum Albanique patres atque altae moenia Romae: principale

Musa, mihi causas memora: principale

quo numine laeso quidve dolens regina deum tot volvere casus insignem pietate virum, tot adire labores impulerit: interrogative indirette + participi

tantaene animis caelestibus irae?: principale (interrogativa diretta)

Urbs antiqua fuit Tyrii: principale

tenuere coloni Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe ostia, dives opum studiisque asperrima belli: coordinata alla principale

quam Iuno fertur: subordinata relativa

terris magis omnibus unam coluisse Samo: subirdinata infinitiva

posthabita Samo. ablativo assoluto

hic illius arma, hic currus fuit: frase semplice

dea ... iam tum tenditque fovetque: principale

hoc regnum gentibus esse: subordinata infinitiva

si qua fata sinant: subordinata ipotetica del secondo tipo (possibilità)

audierat: principale

progeniem sed enim Troiano a sanguine duci: subordinata infinitiva

Tyrias olim quae verteret arces: subordinata relativa

hinc populum late regem belloque superbum venturum excidio Libyae: coordinata alla infinitiva

sic volvere Parcas: frase semplice


ciao!
sele

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.