Analisi del testo Vacca et cappella, ovis et leo
Mi serve l'analisi logica del brano Vacca et cappella,ovis et Leo adesso!!!
È urgente
È urgente
Miglior risposta
VERSIONE ORIGINALE
Numquam est fidelis cum potente societas: testatur haec fabella propositum meum. Vacca et capella et patiens ovis iniuriae socii fuere cum leone in saltibus. Hi cum cepissent cervum vasti corporis, sic est locutus, partibus factis, leo: "ego primam tollo, nominor quoniam leo: secundam, quia sum socius, tribuetis mihi; tum, quia plus valeo, me sequetur tertia; malo afficietur si quis quartam tetigerit". Sic totam praedam sola improbitas abstulit.
TRADUZIONE
L'alleanza con un potente non è mai sicura: questa favoletta dimostra chiaramente la mia argomentazione. Una mucca e una capretta e una pecora abituata a sopportare le offese. Furono socie con un leone in regioni selvose. Costoro avendo preso un cervo di grosse proporzioni, il leone parlò così dopo aver fatto le parti: “Io prendo la prima (parte), perché sono chiamato leone; la seconda (parte), la darete a me, perché sono socio; Poiché sono più forte, mi spetta la terza;(sarà affetto da malanno) la pagherà a caro prezzo se qualcuno toccherà la quarta parte. Così la sola disonestà prendeva l'intera preda.
Miglior risposta