Aiuto,versione facilissima
Homo(L'uomo) callidus, cum in magnum periculum venit,reperire effugium quaerit in alterius malo. Vulpecula inscia in altum puteum cadit et frusta temptat labrum putei attingere. Venit hircus sitibundus in eundem(medesimo) locum et rogat:. Illa dolum hirco parat:. Hircus se in puteum immittit.Tum callida vulpecula in celsa cornua(sulle alte corna)hirci ascendit et e puteoevadit, et stultum hircum clausum in alto puteo relinquit.
Risposte
Da Yahoo:
Homo callidus, cum in magnum periculum venit, reperire effugium quaerit in alterius malo. Vulpecula inscia in altum puteum cadit et frusta temtat labrum putei attingere.Venit hircus sitibundus in eundem locum et rogat: "dic mihi:bona et copiosa aqua est?". illa dolum hirco parat: "descende, amice:vere bona aqua est:ego hic maneo,quia nunquam potu satiata sum". hircus se in puteum immittit.Tum callida vulpecula in celsa cornua hirci ascendit et e puteo evadit,et stultum hircum clausum in alto puteo relinquit.
Un uomo astuto. quando è in pericolo, cerca sempre prontamente la fuga e spesso la trova con l'inganno e il danno altrui, come insegna la favola di Fedro sulla volpe e il caprone. Un volpe vaga per i campi e cade per imprudenza in un pozzo profondo e scuro. inutilmente tenta di uscirne, ma non ha nessuna via di fuga. Poi un caprone si ferma presso il pozzo poichè desidera bere. Il caprone vede la volpe e chiede "è buona l'acqua?"- La scaltra volpe prepara l'insidia con le sue parole fraudolente: "Vieni, caprone - dice - guarda con i tuoi occhi l'abbondanza di acqua e gustala con le labbra". Chinandosi nel pozzo l'ingenuo caprone, non capendo il pericolo, trova poche gocce di acqua e della sporca terra. La volpe dalla schiena del caprone sale sul dorso e ottiene una facile fuga. Il caprone rimane solo contro l'umida parete del pozzo.
:)
Homo callidus, cum in magnum periculum venit, reperire effugium quaerit in alterius malo. Vulpecula inscia in altum puteum cadit et frusta temtat labrum putei attingere.Venit hircus sitibundus in eundem locum et rogat: "dic mihi:bona et copiosa aqua est?". illa dolum hirco parat: "descende, amice:vere bona aqua est:ego hic maneo,quia nunquam potu satiata sum". hircus se in puteum immittit.Tum callida vulpecula in celsa cornua hirci ascendit et e puteo evadit,et stultum hircum clausum in alto puteo relinquit.
Un uomo astuto. quando è in pericolo, cerca sempre prontamente la fuga e spesso la trova con l'inganno e il danno altrui, come insegna la favola di Fedro sulla volpe e il caprone. Un volpe vaga per i campi e cade per imprudenza in un pozzo profondo e scuro. inutilmente tenta di uscirne, ma non ha nessuna via di fuga. Poi un caprone si ferma presso il pozzo poichè desidera bere. Il caprone vede la volpe e chiede "è buona l'acqua?"- La scaltra volpe prepara l'insidia con le sue parole fraudolente: "Vieni, caprone - dice - guarda con i tuoi occhi l'abbondanza di acqua e gustala con le labbra". Chinandosi nel pozzo l'ingenuo caprone, non capendo il pericolo, trova poche gocce di acqua e della sporca terra. La volpe dalla schiena del caprone sale sul dorso e ottiene una facile fuga. Il caprone rimane solo contro l'umida parete del pozzo.
:)
se hai titolo, autore magari posso aiutarti
Questa discussione è stata chiusa